Xbox 720, tutte le news trapelate finora

di Onofrio Marco Mancini
1 commenti

nuova xbox

Le console di nuova generazione sono avvolte nel mistero più fitto, nonostante si sa che usciranno nell’arco di un anno. Quasi nessuna delle indiscrezioni che andremo ad elencare di seguito sono state confermate dalla Microsoft, ma per il 99% possiamo affermare siano certe perché provenienti dalle case sviluppatrici di videogiochi che hanno già ottenuto una console, seppur provvisoria, su cui cominciare a lavorare per produrre giochi da lanciare al momento dell’uscita sul mercato.

Tanto per cominciare, il nome difficilmente sarà Xbox 720. Anche se è quello ormai riconosciuto convenzionalmente a livello internazionale, la nuova console Xbox quasi certamente avrà un altro nome. Il nome in codice del progetto è Durango, ma crediamo difficile che la console alla fine si chiami Xbox Durango. Di certo sappiamo che il suo sistema operativo sarà Windows 8 (essendo prodotta da Microsoft non poteva essere diversamente), il quale permetterà una sincronizzazione perfetta con il PC e gli Windows Phone. Queste le caratteristiche tecniche:

  • Processore da 8 core da 1.6 GHz;
  • 8GB di RAM;
  • 32 MB di SRAM (ESRAM) (102 GB/s)
  • 3 core PowerPC
  • 640 GB di Hard Disk;
  • Lettore blu-ray da 50 GB a velocità 6x;
  • HSDPA;
  • Gigabit Ethernet;
  • Wi-Fi and Wi-Fi Direct
  • Scheda grafica delegata ad una GPU AMD Radeon 8000.

Insieme a questa piattaforma verrà commercializzato anche il Kinect. Questo dispositivo merita una citazione a parte in quanto rimane piuttosto misterioso. Al momento infatti l’ipotesi più plausibile parla dell’uscita della X720 senza il Kinect, dato che sarà retrocompatibile con quello dell’attuale Xbox 360 (ed anche con tutti i vecchi videogiochi), in attesa che sia pronto il nuovo dispositivo Kinect 2 che verrà venduto a parte. La funzionalità resta la stessa, ma sarà qualitativamente migliore dell’attuale. Secondo altri invece sarà già integrato nella console, ma su questo punto rimaniamo con il dubbio.

La vera forza della Xbox 720 però non saranno i videogiochi, praticamente gli stessi presenti sulla PlayStation 4, ma i dispositivi associati. Recentemente è stato presentato l’Illumiroom, un marchingegno che proietta il videogioco sulle pareti di casa. Si tratta di un proiettore che scannerizza la stanza in cui si trova il giocatore e proietta sulle pareti lo sfondo del gioco, ovviamente dinamico, per farlo sentire completamente immerso. Così ad esempio un proiettile “buca” il televisore e continua la sua corsa sul muro, o durante una gara automobilistica si può vedere di fianco allo schermo un’auto concorrente che non è ancora entrata nella visuale.

Altro punto forte sarà il dispositivo di realtà aumentata, simile ai Google Glass, anch’esso studiato per far immergere l’utente completamente nel gioco. Una pecca invece è che la qualità grafica è talmente avanzata che sui televisori che la maggior parte di noi ha in casa non renderà al meglio. Attualmente nemmeno le tv HD forniscono la performance migliore per la sua risoluzione, tant’è che verranno vendute, a partire da fine anno o al massimo dal 2014, le Xbox TV, ideali per poter giocare a questi titoli.

Le informazioni più importanti le abbiamo lasciate alla fine, e cioè data di uscita e prezzo. Per avere la certezza sul giorno in cui vedremo Xbox 720 nei negozi dovremo attendere giugno quando all’E3 Microsoft farà l’annuncio ufficiale. Al momento però il 90% degli analisti indica novembre 2013 come il periodo più probabile per l’uscita, appena prima di Natale, e noi prendiamola per buona. Si dibatte di più sul prezzo. Secondo molti dovrebbe costare intorno ai 500 euro, secondo altri il prezzo di lancio sarà 399, mentre per i più ottimisti addirittura 299. Oggettivamente crediamo che il range più probabile sia tra i 400 ed i 500 euro. Con il Kinect 2 incluso ovviamente il prezzo potrebbe salire.

Foto: Xbox 720 su Facebook

Potrebbe interessarti anche

1 commenti

Il prezzo probabile della Xbox 720 - M'informo 6 Maggio 2013 - 09:00

[…] prezzo, partendo dal punto in cui ci eravamo fermati l’ultima volta, ovvero lo svelamento di 3 tipologie di Xbox, una più costosa, una meno costosa ma con abbonamento obbligatorio ed una economica chiamata […]

Rispondi

Lascia un commento