Il periodo tra luglio e agosto è sempre stato il più snobbato per i club italiani, i quali sanno benissimo che se disputano qualche partita in patria rischiano di incassare quattro lire perché il pubblico è al mare a godersi la tintarella. Ognuno così negli ultimi anni ha vagato in giro per il mondo a caccia di sponsor, ma sembra che ormai è stata trovata l’America. Nel vero senso della parola.
La prossima estate infatti mezza Serie A sbarcherà negli Stati Uniti dove il pubblico di casa è sempre più interessato al calcio, ed in particolar modo proprio a quello italiano, come dimostrano anche i recenti successi del Montreal Impact di Nesta e Di Vaio. Per questo i prossimi impegni dei nostri beniamini dovremo seguirli ad orari imprevedibili.
La partita che dà maggiore onore ad un club è quella dell’All Star Game. Si tratta di un match che si svolge ogni anno, in cui una rappresentativa dei migliori giocatori della Major League Soccer affronta un club europeo. Negli ultimi anni è sempre toccato a club britannici, ma per la prima volta l’onore toccherà ad uno italiano, la Roma. Non a caso si tratta di una squadra che ha una dirigenza americana, con un target di mercato americano, e persino con un americano in squadra, Michael Bradley, che sarà sicuramente l’eroe della serata.
Dal punto di vista del prestigio invece, sarà molto interessante seguire la Champions Cup. Si tratta di una specie di Champions League ma con una formula un po’ differente. Non si partecipa grazie al piazzamento nel proprio campionato ma solo attraverso un invito. E per la prima volta sono state invitate ben 3 squadre italiane: Juventus, Milan e Inter. Le partite saranno tutte secche (chi vince va avanti, chi perde gioca gli scontri di consolazione), ed inizieranno il 27 luglio. Nel primo turno i bianconeri affronteranno l’Everton, i rossoneri il Valencia nell’unica partita che si disputa in Europa, al Mestalla, ed i nerazzurri invece affronteranno il Chelsea. Nell’altra partita il Real Madrid affronterà l’unica squadra americana, ovvero i Los Angeles Galaxy.
Ma non finisce qui perché sono previste anche altre amichevoli in terra americana, mentre prima di tornare in Italia proprio la Juventus dovrà fare una capatina dall’altra parte del mondo, a Pechino, per contendersi la Supercoppa Italiana con la Lazio. Una Supercoppa che di italiano ha sempre meno.
Foto: Champions Cup su Facebook