Unghie del gatto e mobili, come evitare che il micio graffi il divano

di Paola Pagliaro
1 commenti

gatto unghie graffia divano

Se il gatto graffia il divano, le poltrone e gli altri mobili ricoperti di tessuto non è per esprimere la sua disapprovazione sull’arredamento o per farci un dispetto, dunque è inutile sgridarlo né ricorrere a metodi a dir poco crudeli come la deungulazione, il declawing. I gatti hanno bisogno delle unghie per esprimere al meglio la loro natura biologica. Sono tre i motivi principali per cui i gatti graffiano alberi, mobili e porte:

  • per marcare il territorio con i loro segni e odori, sotto le zampe hanno infatti delle ghiandole specifiche che producono ormoni utili al riconoscimento;
  • per eliminare il tessuto in eccesso e accorciarsi le unghie senza necessità del nostro intervento;
  • per stiracchiarsi completamente, sciogliendo tutti i muscoli, una sorta di stretching.

unghie micioNon bisogna dunque in alcun modo scoraggiare il gatto per spingerlo a perdere questa abitudine: è un comportamento innato e sarebbe innaturale e anomalo se non lo perpetuasse. Possiamo però indirizzare, con alcuni accorgimenti, le sue attenzioni sul tiragraffi, evitando che distrugga il divano. Ovviamente chi ha un gatto in casa e desidera anche mobili immacolati o va in crisi per ogni minimo graffietto sul divano o per un singolo pelo, non ha ben chiaro che un animale non è un giocattolo o un soprammobile invisibile bensì un essere vivente che sporca come tutti gli esseri viventi. Anche noi usuriamo i mobili e perdiamo capelli, il gatto semplicemente non ne è consapevole e non può porvi rimedio, quindi siamo noi a doverci comportare in modo responsabile, senza prendercela con il gatto per colpe che non ha.

tiragraffi gattoIl tiragraffi, ad esempio, non va relegato in posizioni marginali. Il gatto deve lasciare i suoi segni e i suoi odori in posti molto frequentati e di passaggio, come il divano e le porte appunto. Ecco perché spesso il micio si fa le unghie sul divano. Se posizionate un bel tiragraffi grande e invitante davanti al divano e lo ricoprite con un tessuto liscio meno appetibile per il gatto, il micio quasi sicuramente la smetterà di graffiare i mobili. Valutate di tenere più tiragraffi in casa, di cui uno vicino al luogo in cui solitamente dorme il gatto perché è proprio appena sveglio che il micio tende a farsi le unghie. Altri momenti della giornata in cui il gatto si fa le unghie sono il nostro rientro a casa, quando il gatto è eccitato, e quando vuole marcare il territorio perché si sente minacciato da odori o presenze estranee. In una casa con più gatti ci sarà pertanto bisogno di numerosi tiragraffi, almeno uno per ogni piano.

Il gatto non ama la consistenza del nastro adesivo, l’alluminio, la carta vetrata e i tessuti morbidi in plastica come quelli del tappetino per fare ginnastica. Se continua a graffiare i mobili, potete ricoprirli temporaneamente con uno di questi materiali protettivi. Il gatto, inoltre, desiste dal farsi le unghie se sente odore di limone e mentolo. Cercate di rendere più attraente l’ambiente del gatto con erba gatta nascosta nel trespolo, giochi stimolanti che coinvolgano anche le zampette del micio e dirottando la sua attenzione sul tiragraffi quando graffia il divano. Non urlategli mai contro ma battete le mani o fate un rumore forte quando lo cogliete sul fatto, presentandogli immediatamente il tiragraffi. Infine, controllate sempre la lunghezza delle unghie del gatto perché ai gatti che vivono in casa, lontani da alberi ruvidi su cui farsi le unghie come gli ulivi,  spesso devono essere tagliate per evitare infezioni e accumulo di sporcizia.

Fonte: Protect Your Couch From Cat Claws – Global Animal
Foto: © Thinkstock

Potrebbe interessarti anche

1 commenti

Erba gatta: come coltivarla in casa per la gioia del micio 2 Dicembre 2015 - 18:01

[…] volete insegnare al gattino a non farsi le unghie sul divano e sugli altri mobili potete sfregare l’erba gatta sul tiragraffi per renderlo più attraente. […]

Rispondi

Lascia un commento