Diabete, inquinamento atmosferico causa insulinoresistenza nei bambini

di Paola Pagliaro
2 commenti

diabete bambini

L’impatto sanitario dell’inquinamento atmosferico ha dei costi altrettanto elevati, anche se più sommersi, dell’impatto ambientale dello smog. Dal peggioramento delle malattie croniche all’insorgenza di malattie respiratorie come l’asma e la rinite allergica, l’aterosclerosi, le malattie cardiache e fino all’obesità, l’aria inquinata continua a mietere vittime soprattutto tra le fasce più vulnerabili della popolazione: anziani e bambini. Un recente studio pubblicato sulla rivista specializzata Diabetologia ha rivelato che livelli elevati di inquinamento atmosferico causano insulinoresistenza nella popolazione infantile. L’insulino resistenza è il precursore del diabete.

inquinamento atmosferico bambini insulinoresistenza diabeteL’insulino resistenza altro non è che la ridotta reazione delle nostre cellule all’insulina. L’insulina è l’ormone che regola la concentrazione di zuccheri nel sangue, impedendo che diventi troppo elevata. Se l’organismo sviluppa insulina resistenza i livelli di glicemia sono fuori controllo. I bambini che crescono in aree molto inquinate sono continuamente sottoposti ad uno stress ossidativo che causa insulinoresistenza. Inoltre, elevati livelli di biossido di azoto, NO2, un inquinante generato dai processi di combustione, causano un aumento dei biomarker dei processi infiammatori nell’organismo, altro fattore di rischio per lo sviluppo dell’insulinoresistenza.

I ricercatori hanno analizzato campioni biologici di un gruppo di 397 bambini di dieci anni, scoprendo nello specifico che l’insulinoresistenza aumentava di ben il 17% per ogni aumento di 10.6 µg/m3 di biossido di azoto e del 19% per ogni aumento di 6 µg/m3 di polveri sottili inferiori a 10 μm di diametro. Joachim Heinrich, uno degli autori dello studio, spiega che l’inquinamento atmosferico può essere inoltre associato a un peso più basso alla nascita e a problemi di sviluppo, due fattori di rischio noti per il diabete di tipo 2.

Questa ricerca dimostra che l’insorgenza di diabete da adulti può essere strettamente correlata all’ambiente, più o meno inquinato, in cui si è cresciuti. Un’ulteriore evidenza dell’urgenza di ridurre lo smog nelle aree residenziali, aumentando il verde urbano, incentivando la mobilità sostenibile e riducendo ulteriormente il limite di velocità nei centri abitati.

Fonti: Air pollution increases risk of insulin resistance in children – EurekAlert!;  Long-term exposure to traffic-related air pollution and insulin resistance in children: results from the GINIplus and LISAplus birth cohorts – Diabetologia
Foto: © Thinkstock

Potrebbe interessarti anche

2 commenti

Si può guarire dall'obesità infantile con l'aiuto dei genitori - M'informo 26 Luglio 2014 - 09:15

[…] a problemi di peso anche nei genitori. Per questo un recente studio ha dimostrato che dall’obesità infantile si guarisce meglio se ad essere curati sono anche i genitori. La ricerca è stata effettuata presso […]

Rispondi
Obesità legata al fruttosio prodotto dall'organismo - M'informo 11 Settembre 2013 - 17:01

[…] della ricerca, condotta da Miguel Lanaspa, Richard Johnson e Takuji Ishimoto, sia l’insulinoresistenza che l’obesità sono legate al fruttosio prodotto dal nostro fegato dai carboidrati che non […]

Rispondi

Lascia un commento