Allevamenti di coccinelle a scuola per insegnare ai bambini la lotta biologica

di Paola Pagliaro
1 commenti

coccinelle kit lotta biologicaCari amici di M’informo Ambiente, torniamo a parlare di lotta biologica agli afidi con le coccinelle per segnalarvi un interessante progetto che può favorire senza alcun dubbio la reintroduzione delle coccinelle indigene europee in Italia, nonché aiutare a sviluppare una coscienza ecologica sin dall’infanzia, divulgando i metodi antiparassitari alternativi agli a dir poco deleteri pesticidi chimici. Grazie al progetto Coccìlook, le coccinelle sbarcano infatti sui banchi di scuola per insegnare ai bambini la lotta biologica e il rispetto per la biodiversità.

Il progetto Coccìlook è stato già adottato da due scuole italiane per un totale di dieci classi coinvolte: i bambini dell’Istituto Comprensivo Statale “A.G. Roncalli” di Rosà (Vicenza) e gli alunni della  Scuola Parco dei Fiori di Cinisello Balsamo (Milano). Grazie al kit di allevamento distribuito in Italia da Cocci Coccinella, le dieci classi hanno ricevuto le larve di Adalia bipunctata, potendo osservare a scuola la loro evoluzione fino allo stadio adulto, un processo che dura all’incirca 21 giorni. Una volta adulte le coccinelle vengono liberate in natura, fungendo da antiparassitari naturali per le piante. Come ci spiegano i promotori dell’iniziativa, unica nel suo genere in Italia:

Si tratta di un metodo ludico, coinvolgente, dinamico ed interattivo che favorisce l’acquisizione spontanea di conoscenze specifiche (in questo caso, sulla coccinella) e, nel contempo, permette di sensibilizzare i bambini alla lotta biologica, facendo scoprire loro l’esistenza di un’alternativa 100% naturale agli insetticidi che inquinano sempre di più il nostro pianeta.

Il progetto Coccìlook, come anticipavamo, ha anche un altro fine ecologico: reintrodurre nel loro habitat le coccinelle indigene europee. Le specie autoctone, infatti, sono sempre più a rischio estinzione a causa della presenza di specie aliene, favorita dal trasporto di frutta e verdura da un capo all’altro del mondo e aggravata dalla perdita di habitat e dai cambiamenti climatici. L’allevamento di Adalia bipunctata può aiutare ad arginare il predominio delle specie invasive asiatiche come la Harmonia axyridis.

Le larve provengono da una fattoria di allevamento belga. Il kit si compone di un mini-insettario e di tutto quanto occorre a portare a termine con successo l’allevamento delle coccinelle, dal manuale di istruzioni alla lente di ingradimento per poter osservare tutti gli stadi dello sviluppo della larva. Chi vuole ripetere l’esperienza, può acquistare la ricarica, un kit composto da 15 larve e dal cibo necessario per allevarle. Per saperne di più sul progetto potete visitare il portale Coccicoccinella.

Potrebbe interessarti anche

1 commenti

Allevare le larve di coccinelle con Coccìlook - M'informo 24 Giugno 2013 - 18:23

[…] una lezione tanto divertente quanto istruttiva. Diverse scuole italiane hanno già sperimentato il progetto Coccìlook, che comprende un pratico kit per l’osservazione ravvicinata delle coccinelle, dallo stadio […]

Rispondi

Lascia un commento