L’esercizio fisico riduce il rischio di cancro al seno

di Paola Pagliaro
1 commenti

esercizio fisico contro il cancro al seno

Fa bene all’umore, allevia lo stress, migliora la qualità del sonno, allontana lo spettro delle malattie degenerative, incrementa le prestazioni sessuali, fa dimagrire. Parliamo dell’esercizio fisico, il miglior rimedio naturale che esista e senza dubbio uno degli strumenti di prevenzione più efficace, a disposizione di tutti gratuitamente. Un recente studio ha confermato che l’esercizio fisico svolto regolarmente è in grado di ridurre il rischio di cancro al seno. Il cancro al seno è uno dei tumori big killers nelle donne e quello a più alto impatto psicologico e trovare degli strumenti di prevenzione efficaci, da integrare nello stile di vita della popolazione femminile, è prioritario per la scienza medica.

Precedenti studi avevano riscontrato una riduzione del rischio di cancro al seno nelle donne che svolgevano attività fisica aerobica. Chi fa esercizio fisico regolarmente ha minori probabilità di insorgenza di un cancro al seno. Finora, però, non si era ancora chiarito in che modo l’esercizio fisico proteggesse l’organismo delle donne dalle cellule tumorali. I ricercatori del Department of Food Science and Nutrition della University of Minnesota di Saint Paul, hanno scoperto che l’attività aerobica agisce sul metabolismo e sugli estrogeni.

tumore al senoNello specifico fare esercizio fisico porta l’organismo a produrre una quantità maggiore di metaboliti buoni, sostanze in grado di ridurre il rischio di cancro al seno. I ricercatori hanno analizzato l’effetto dell’attività fisica in un gruppo di 391 donne sedentarie, sane e non ancora in menopausa. Le partecipanti sono state suddivise in due gruppi, un gruppo di controllo di 179 donne e un gruppo d’intervento di 212 donne.

Il secondo gruppo ha iniziato a svolgere 30 minuti di attività aerobica, da moderata ad intensa, per 5 volte alla settimana, allenandosi sul tapis roulant, sullo stepper e sulla macchina ellittica. I ricercatori hanno poi messo a confronto le sofisticate analisi delle urine effettuate prima dell’inizio dello studio e i prelievi effettuati alla fine del monitoraggio, dopo 16 settimane di attività fisica regolare. Ne risulta che l’esercizio fisico innalza i livelli di 2-OHE1 e porta ad una diminuzione della quantità di 16alpha-OHE1, garantendo un aumento significativo del rapporto 2-OHE1/16alpha-OHE1. Ed è proprio questo aumento ad essere strettamente correlato alla riduzione del rischio di cancro al seno. Un motivo in più per allenarsi regolarmente.

Fonte: Exercise-related changes in estrogen metabolism may lower breast cancer risk – American Association for Cancer Research
Foto: © Thinkstock

Potrebbe interessarti anche

1 commenti

Edamame, le mille proprietà dei fagioli verdi di soia - M'informo 1 Luglio 2013 - 11:01

[…] isoflavoni sono fitormoni che possono contribuire a ridurre il rischio di cancro alla prostata e di cancro al seno nonché la probabilità di insorgenza di malattie cardiache, dal momento che abbassano la pressione […]

Rispondi

Lascia un commento