Perché i cani sbadigliano? Per noia o stanchezza come noi bipedi o c’è dell’altro? Lo sbadiglio nel cane ha diversi significati e gli etologi stanno ancora indagando per cercare di approfondire i diversi modi in cui il cane utilizza questo segnale. Uno dei motivi accertati per cui il cane sbadiglia è la voglia di comunicare ansia e preoccupazione sull’approccio di un altro cane, spesso un estraneo, in modo non aggressivo.
Quando il cane sbadiglia fa capire che è contrariato ma che non attaccherà. Osservate il vostro cane per capire quali situazioni gli causano ansia. Ad esempio capita di vedere il cane sbadigliare quando due gatti si azzuffano troppo vicino al luogo in cui sta riposando, quando viene sgridato e in molte altre situazioni stressanti.
Alcuni proprietari notano che sbadigliare di rimando quando il cane sbadiglia aiuta a calmare e a tranquillizzare l’animale. Ma come fare a capire se il cane sbadiglia perché è stanco, insonnolito o annoiato o perché è stressato? Se è stata una giornata particolarmente attiva per il cane ed è tarda sera, probabilmente il cane sbadiglia semplicemente perché è stanco. Se invece il cane ha anche le orecchie basse e i muscoli tesi, il suo sbadiglio è un segnale spia di disagio e stress. Capita spesso quando c’è un estraneo nei paraggi o una persona per cui il cane non mostra molta simpatia.
Ma è vero che i cani sbadigliano anche in risposta ai nostri di sbadigli? Sì, è vero, ma soltanto in parte. Il cane essendo molto empatico può sbadigliare quando sbadiglia il proprietario o una persona con cui ha un legame molto stretto. Alla base dello sbadiglio c’è sempre un processo fisiologico innescato da fattori emotivi e non. Lo stress e la stanchezza, vale per i cani come per noi umani, ci portano a sbadigliare per far affluire più aria nei polmoni, ampliarli e ottenere più ossigeno, processo che quando siamo stanchi o ansiosi non riusciamo a compiere completamente con la sola respirazione normale.
Fonti: Yawning in dogs – Dog about; Why do dogs yamn – Petmd
Foto: © Thinkstock