L’alimentazione sana ed equilibrata è fondamentale in ogni fase della vita del cane, ancor più quando è un cucciolo. I cuccioli, infatti, devono avere sempre cibo di qualità e a sufficienza a disposizione perché necessitano di nutrienti per sviluppare i denti, gli organi, i muscoli e per affrontare giornate molto impegnative, fatte di scorribande, giochi e di una continua e incessante scoperta del mondo.
Pensate che il fabbisogno energetico di un cucciolo subito dopo lo svezzamento ammonta a circa il doppio di quello di un cane adulto. I cuccioli bruciano davvero tantissime calorie. Con il passare dei mesi la differenza tra il fabbisogno di un cucciolo e quello di un cane adulto inizia a diminuire. Per orientarvi, tenete presente che quando il cucciolo ha raggiunto il 40% del peso medio previsto per un adulto della sua razza, il suo fabbisogno energetico ammonta a 1,6 volte in più di quello di un cane adulto. Quando ha raggiunto l’80% del peso da adulto, il fabbisogno scende ulteriormente e si attesta a solo 1,2 volte in più.
A circa due settimane e mezza di età, il cucciolo può iniziare a consumare cibo solido tre o più volte al giorno. In questa fase è bene che il cucciolo possa accedere liberamente alla ciotola del cibo, senza limitazioni di orario e di quantità. Per rendere più semplice il passaggio al cibo secco, è bene mescolarlo i primi giorni con dell’acqua calda, in modo da ammorbidirlo e da renderlo simile a una pappa, facilmente masticabile, digeribile e assimilabile. Ovviamente scegliete una linea di croccantini studiata per le esigenze nutrizionali dei cuccioli. Risparmiare sull’alimentazione, comprando cibo per cani di scarsa qualità, farà aumentare il costo delle spese veterinarie, dunque il risparmio è solo apparente. Le carenze nutrizionali creano un sistema immunitario fragile ed espongono i cuccioli al rischio di contrarre più infezioni e di ammalarsi più facilmente.
Tornando alla dieta del cucciolo, a sette settimane di età, intorno ai due mesi dunque, è bene iniziare a diminuire la quantità di acqua mescolata al cibo secco. A tre mesi possiamo passare a nutrirlo due volte al giorno con cibo specifico per i cuccioli, ricco di nutrienti fondamentali per la crescita. Tra gli otto e i nove mesi possiamo iniziare il processo di transizione verso il cibo adulto, mescolando prima in porzioni minori a quello per cuccioli e via via aumentando fino a completare il passaggio in modo indolore per l’apparato digerente del cane. Questo passaggio deve essere effettuato in più settimane.
Se avete una cucciolata in casa dovrete prestare attenzione ai cuccioli più magri. Prendete quello più cicciotto e isolatelo fin quando i più magri non hanno ultimato di mangiare, poi offritegli il cibo ma per un tempo più limitato. Quando sono cuccioli, i cani devono essere un po’ cicciotti ma se intorno alle 13 settimane di età il cane è ancora troppo paffuto, tenete sotto controllo il suo peso e intorno ai 3 o 4 mesi passate ad una dieta più povera di grassi. A cinque-sei mesi di età assisteremo ad un picco della crescita del cane e dovremmo vederlo più lungo, alto e snello, a seconda delle razze ovviamente. Nel corso dei controlli di routine il veterinario vi dirà se lo sviluppo sta procedendo nel modo giusto. Per quanto riguarda le migliori marche di cibo per cuccioli, l’essenziale è sceglierne una completa dal punto di vista nutrizionale, con tutte le proteine e i nutrienti necessari allo sviluppo. Non alimentate il cucciolo con cibo per adulti e di scarsa qualità o con scatolette e croccantini non adatti alla sua età. Sulle etichette dei vari prodotti troverete anche le indicazioni sulla quantità e la frequenza dei pasti e la fascia di età per cui è formulato il cibo. Chiedete consiglio al veterinario per qualsiasi dubbio e non date mai ai cuccioli pasta o altri cibi destinati alla vostra dieta.
Fonte: Picking the right food for your puppy su Petplace
Foto: © Thinkstock
2 commenti
Articolo molto interessante ,concordo su tutto e mi raccomando di leggere bene gli ingredienti delle crocchette che si danno al proprio amico a 4 zampe. Guardare solo il prezzo sicuramente non aiuta alla scelta del prodotto migliore.
[…] lista delle migliori marche di cibo per cani, ovviamente, non è esaustiva e cercando online se ne trovano diverse altre che hanno […]