Siete ancora nella fase REM del sonno quando avvertite delle zampette d’elefante morbide pressarvi sul viso, accompagnate da quel miagolio lamentoso misto a fusa inconfondibile. Ciliegina sulla torta, il gatto ci passeggia sopra con poco garbo mostrandoci il posteriore con la coda alzata e inizia a fare le fusa e ad impastare. Ecco, questo è uno dei buongiorni tipici di noi gattodipendenti.
Ma cosa fare se il gatto si sveglia presto? Innanzitutto è bene capire perché il gatto si sveglia così presto rispetto a noi, perché non bisogna correre il rischio di etichettare come comportamenti errati abitudini naturali di una specie animale. Quando adottiamo un gatto, non deve essere lui che si adatta a noi, ma noi che cerchiamo di comprendere le sue esigenze e il suo modo di vedere e vivere il mondo. Altrimenti correremo il rischio di fare come quei proprietari che fanno rimuovere, crudelmente, le unghie al gatto o le corde vocali per evitare che graffi e miagoli. Un po’ come se qualcuno ci privasse della voce e del tatto.
Bando alle ciance e torniamo al nostro gatto, sveglio e pimpante alle 5 del mattino. Una delle ragioni per cui il gatto si sveglia presto è biologica. I felini sono abituati a cacciare al crepuscolo e all’alba ed è questa l’ora in cui sono più attivi. L’ora giusta per cacciare, è infatti quando c’è poca luca ma non è completamente buio. Questo permette ai predatori di catturare più facilmente le prede.
Ovviamente i nostri gatti domestici non cacciano, a meno che non abbiano accesso all’esterno. E in effetti una delle ragioni per cui il gatto ci sveglia presto è che vuole uscire o comunque avere accesso al balcone o ad una finestra punto privilegiato per guardare fuori. In questo caso è utile fare in modo che il gatto abbia accesso alla finestra e possa distrarsi guardando almeno attraverso il vetro.
Altra ragione per cui il gatto ci sveglia presto è che durante il giorno rimane spesso a casa da solo e si annoia. Così passa la maggior parte del giorno a dormire ed è attivo di notte, quando noi siamo a casa e viene a cercare le nostre attenzioni. Un consiglio per invertire senza traumi le sue abitudini e i suoi ritmi ciclo-veglia consiste nel lasciargli tanti giochi stimolanti durante il giorno, magari basati su meccanismi di ricompensa, nascondendo dei croccantini o dei giochini nel trespolo e così via. Per tenere sveglio il gatto è utile lasciare la tv accesa con un bel documentario sulla natura. Resterà incollato per ore a guardare la tv e sarà stanco alla sera.
Alla sera, in quest’ordine, diamogli da mangiare, giochiamo con lui e coccoliamo per conciliare il sonno. Creiamo il buio nella stanza in modo che il gatto non si ecciti alle prime luci dell’alba e utilizziamo un distributore automatico di cibo programmato per dargli da mangiare al mattino. Spesso infatti il gatto ci sveglia perché ha fame e sa che, pur di tornare a dormire tranquilli, lo accontenteremo. Purtroppo accontentarlo significa spesso rinforzare questo comportamento perché il gatto capisce che è efficace e tende a ripeterlo.
Il vostro gatto vi sveglia presto al mattino? Come avete risolto? Se vi va, condividete con noi e gli altri lettori i vostri consigli. Alla prossima!
Fonte: When your cat wakes you up su Pets WebMD
Foto: © Thinkstock
4 commenti
io la lascio fare perché il più delle volte la sua sveglia coincide con la mia e poi io la adoro la amo come un membro della famiglia uguale
[…] in cui c’è la luminosità ideale, né troppo fievole, né troppo intensa, per cacciare. Ecco perché ci svegliano presto. Sogni […]
[…] gatti ormai hanno ben poco in comune con i loro cugini selvatici, a parte, ahinoi, il fatto di svegliarsi presto al mattino. Spesso, infatti, i gatti vivono quasi esclusivamente in casa e non hanno accesso […]
[…] le fusa ma non ti fermi mai a dormire una notte intera. Non devono dare per scontato di trovarti al risveglio. Poi magari sei soltanto andato nell’altra stanza ma in amore vince chi fugge, anche se non […]