Il vostro cane quando siete presenti è il cucciolo più adorabile e ubbidiente del mondo ma in vostra assenza rosicchia i mobili e distrugge tutto? Se non appena uscite di casa per qualche ora il cane scatena l’inferno e al ritorno trovate i mobili tutti mangiucchiati e i cuscini distrutti, è decisamente ora di correre ai ripari. Innanzitutto bisogna capire perché il cane rosicchia tutto. Individuate le cause scatenanti, è infatti più facile trovare una soluzione efficace alla distruttività del cane. Ecco di seguito alcune tra le cause più comuni della furia distruttiva del cane con le relative soluzioni.
Il motivo più comune per cui il cane rosicchia i mobili è la noia. In nostra assenza il cane si annoia e vede in qualsiasi cosa un giocattolo con cui ingannare il tempo in attesa del nostro rientro. Non bisogna sgridarlo: il cane non distingue la differenza tra il suo giocattolo di gomma e il telecomando protetto da un guscio ugualmente in gomma. Come potrebbe? Mettetevi nei suoi panni, quando rosicchia il telecomando o un altro oggetto realizzato con materiali o tessuti simili a quelli dei suoi giochi non è certo per farci un dispetto. Ai suoi occhi, e denti, sono tutti giocattoli da mordicchiare.
E allora, vi chiederete: perché lo fa soltanto quando non ci sono? Beh, se è vero che un cane non distingue la differenza tra il suo osso giocattolo e il telecomando o la gamba di un mobile, è altrettanto vero che riesce però a distinguere bene la nostra reazione. Il cane sa che toccando alcuni “giochi” scatenerà il nostro malcontento e dunque aspetta la nostra assenza per potersi concedere questi giocattoli proibiti.
Altra ragione comune per cui il cane rosicchia i mobili è la curiosità. In special modo i cuccioli, proprio come avviene con i bambini nei primi anni di vita, tendono a mettere in bocca qualsiasi cosa per esplorare il mondo. Fate dunque attenzione a non lasciare oggetti troppo piccoli o appuntiti in giro per casa, per evitare ostruzioni e perforazioni intestinali. I cuccioli, inoltre, rosicchiano di tutto per alleviare il dolore e il disagio procurato dalla comparsa dei primi denti. Con il tempo, questa abitudine del cane di rosicchiare tutto dovrebbe piano piano scomparire, ma alcune razze, tra cui il Labrador, tendono a conservarla anche da adulti.
Il cane può masticare alcuni oggetti che hanno addosso il nostro profumo per ingannare il tempo e non avvertire la nostra mancanza. Sono oggetti di conforto che considera rassicuranti e familiari. Alcuni cani masticano per l’alleviare l’ansia, ad esempio durante un temporale se hanno paura dei rumori forti.
O ancora, i cani che soffrono di ansia da separazione, cercando di allentare la tensione rosicchiando i mobili. In particolare, in questo caso specifico, dovete prestare attenzione ai segni dei denti sulla porta. Se il cane rosicchia i bordi della porta o le maniglie significa infatti che sta cercando di liberarsi della barriera che lo separa da voi. Un chiaro segnale di frustrazione, accompagnato spesso da altri sintomi quali insofferenza quando non si riesce a seguire ovunque il proprietario, panico e il vagare come anime in pena da una stanza all’altra. In questo caso sarà bene contattare un veterinario comportamentalista per farsi suggerire le migliori strategie d’intervento, in base al caso e al vostro stile di vita.
Per evitare che il cane rosicchi i mobili per noia o per farsi i dentini, è bene invece lasciargli giocattoli da rosicchiare proprio nelle posizioni in cui solitamente va a raccattare gli oggetti da mordere, o nei pressi dei mobili che più lo attraggono. Ad esempio poggiate sul tavolo basso dove solitamente c’è il telecomando o vicino alla gamba del tavolo un finto osso da rosicchiare. Inoltre potete rendere più stimolante l’ambiente di vita del cane con giochi ricompensa, ossa aromatizzate e croccantini o biscotti nascosti in posizioni strategiche della stanza. Tutte attività divertenti e coinvolgenti che lo manterranno impegnato.
Fonte: Why do dogs chew everything when yo’re gone su Petplace
Foto: © Thinkstock
3 commenti
Non esistono prodotti spray che risultino disgustosi per il cane, così da impedirgli di rosicchiare mobili e altro?
Certo, li trovi online negli e-store o in negozio, basta cercare spray dissuasori.
[…] da separazione di solito si nota molto più nei cani perché, quando ne sono affetti, tendono a distruggere casa quando il padrone non c’è. Ma […]