Come pulire le orecchie del cane

di Paola Pagliaro
0 commenti

cane igiene orecchie

Le infezioni alle orecchie sono una delle principali cause di ricorso alle cure veterinarie. Proprio come avviene per la cura e l’igiene dentale, anche le orecchie del cane non vanno pertanto trascurate. Per prevenire disagi al cane e risparmiare al contempo sulle spese veterinarie, è bene dunque sapere come pulire le orecchie del cane senza rischi per l’udito e traumi. Molti cani non amano la pulizia delle orecchie e bisogna procedere con molta cautela, armandosi di tempo, pazienza e dolcezza, per abituarlo sin da cucciolo a questa procedura.

Innanzitutto, coccolandolo e parlandogli con voce rassicurante, bisogna fare in modo che trovi piacevole il contatto delle nostre dita sulle orecchie. Prendiamo tra le mani un orecchio del cane, accarezziamolo e ricompensiamolo quando è docile e se si lascia toccare senza ritrarsi. Quando il cane si sarà abituato al contatto ravvicinato delle nostre mani sulle orecchie, e potrebbe volerci un po’, potremo procedere con la pulizia vera e propria. Sarebbe utile se ci fosse anche un’altra persona che coccola e rassicura il cane, dandogli dei croccantini di tanto in tanto, mentre noi effettuiamo la pulizia. In genere va effettuata almeno una volta ogni due settimane.

come pulire le orecchie del caneIn commercio esistono diversi prodotti, tra lozioni e salviette detergenti, per pulire le orecchie al cane. Ci sono prodotti oleosi e prodotti acquosi che ungono molto meno. Chiedete consiglio al veterinario su un prodotto delicato, adatto al caso specifico del vostro cane. Alcune razze, infatti, come quelle a pelo lungo e con orecchie pesanti e cadenti, necessitano di una pulizia più scrupolosa dai peli, dal cerume e dalle polveri in eccesso che si accumulano nelle orecchie con più facilità. I cani con le orecchie corte, orientate verso l’esterno e ben dritte hanno invece un maggior ricambio dell’aria e sono meno a rischio di contrarre infezioni perché non c’è un ambiente umido e stagnante che favorisce la proliferazione di germi e batteri, come avviene al contrario nel caso dei cani con le orecchie ben coperte e lunghe. I cani impiegati per il salvataggio in acqua sono esposti ad un maggior rischio di otite da cerume, perché producono molto sebo.

lavare orecchie caneDopo aver scelto il prodotto più indicato, lavatevi le mani e versate nel condotto uditivo qualche goccia della lozione massaggiando dolcemente affinché si distribuisca bene in tutto il condotto. Il cane solitamente a questo punto scuoterà la testa per scrollarsi dalle orecchie il liquido. Con un po’ di cotone rimuovete il cerume e gli accumuli di pelo e polveri disincrostati dalla soluzione liquida. Potete anche chiedere al veterinario di applicare la lozione per la pulizia dell’orecchio, almeno le prime volte. Non bisogna mai introdurre l’erogatore della soluzione igienizzante a fondo nell’orecchio del cane, per evitare lesioni.  Sul portale del College of Veterinary Medicine dell’Università di Washington potrete accedere ad un’utilissima galleria fotografica che illustra, passo per passo, come pulire le orecchie del cane nel caso in cui il nostro cucciolo non ami particolarmente farsi maneggiare le orecchie.

Ricordate, infine, che quando si applicano gocce contro l’otite o altri farmaci, è bene aver prima liberato il condotto dal cerume perché potrebbe minare l’efficacia del farmaco. Se il cane si gratta spesso le orecchie, le orecchie sono infiammate o emanano un cattivo odore, è bene consultare il veterinario per valutare se ci sono infezioni o altre malattie in corso.

Fonti: Cleaning dog ears su Dogster; Pulizia auricolare cane sul blog del dottor Cattarossi
Foto: © Thinkstock

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento