La fontana per gatti è un accessorio che apporta diversi benefici per la salute del gatto, in special modo se il micio soffre di diabete o disturbi renali. I nostri mici la amano molto. Spesso avrete notato infatti una propensione del gatto verso l’acqua che scorre dal rubinetto o dallo sciacquone del water. I gatti preferiscono l’acqua corrente per diverse ragioni: in primo luogo perché è più fresca e pulita e poi perché sono attratti dal movimento e dal rumore del flusso, che richiama quello dei ruscelli, fonte vitale per gli antenati dei mici domestici.
Se il vostro gatto beve troppo poco e volete stimolarlo a consumare più acqua per preservarne la salute e prevenire la disidratazione, acquistare una fontana per gatti è senz’altro una buona idea. In particolar modo se avete più di un gatto in casa e siete stanchi di dover riempire continuamente la ciotola che si svuota troppo presto. La fontana per gatti assicurerà ai mici di casa acqua sempre fresca evitando che restino senza in caso doveste dimenticarvi. In estate soprattutto è molto utile per prevenire la disidratazione del micio, in caso la ciotola dell’acqua all’esterno si svuoti in fretta a causa dell’evaporazione o venga rovesciata dal micio per sbaglio o ancora se vi assentate per molte ore. In quest’ultimo caso può essere utile munirvi anche di un distributore automatico di cibo.
In commercio, nei negozi per animali e negli store online, esistono diversi tipi di fontana per gatti, di vari materiali e dimensioni. I gatti sono molto schizzinosi e abitudinari. Cercate dunque di acquistare una fontana dello stesso materiale dell’attuale ciotola: che si tratti di ceramica, plastica piuttosto che acciaio inossidabile.
Altro fattore da tenere in considerazione quando si acquista una fontana per gatti è la grandezza. I gatti preferiscono fontane con ciotole ampie perché non amano il contatto dei baffi con i bordi. In base al numero di gatti presenti in casa, bisognerà poi valutare altri aspetti come il tipo di fontana. Esistono fontane per gatti con un sistema di filtraggio basato sui carboni attivi, altre che funzionano semplicemente con la forza di gravità, riempiendo la ciotola nuovamente quando si è svuotata del tutto, e altre con sistemi di pompaggio che erogano ossigeno. Se sciegliete quella con i filtri a carboni attivi, aggiungete al costo della fontana, la spesa per la sostituzione dei filtri. Le fontane che funzionano senza motore elettrico sono comunque molto rumorose, hanno un rumore simile a quello dei radiatori. Quelle che pompano ossigeno mancano di un sistema di filtraggio e il gorgoglio delle bolle potrebbe spaventare il micio, se è particolarmente pauroso.
Scegliete quella più conveniente in base alle vostre esigenze di tempo, quelle con i filtri vanno ripulite da peli e calcare ogni due settimane, e al carattere del micio. La fontana per gatti Fresh Flow Deluxe è una delle migliori per rapporto qualità/prezzo. Costa 34 euro e 90 a cui vanno aggiunti 4 euro e 99 per due filtri di ricambio.
Se avete più di un gatto è consigliabile un modello con una capacità più ampia, come la Fontana Drinkwell Platinum che può contare su un serbatoio di 5 litri. L’acqua scorre come dal rubinetto. Il prezzo si aggira intorno ai 49 euro e 90, mentre il costo di tre filtri di ricambio ammonta a 5 euro e 99.
Ricordate di monitorare sempre la quantità di acqua che consuma il gatto perché la perdita dello stimolo della sete o la sete eccessiva possono essere il sintomo spia di diverse malattie. Con la fontana, avendo più gatti in casa, non sempre è semplice tenere sotto controllo eventuali cambiamenti nel consumo di acqua del micio.
Foto: aprillynn77; Rocky Mountain Feline Rescue; Chika su Flickr
2 commenti
[…] che è possibile sfruttare per anni e che risulta prezioso soprattutto in nostra assenza, è la fontana per gatti. I gatti adorano bere dall’acqua corrente, come dimostrano le numerose capatine dei mici nei […]
[…] gli zuccheri in energia. In questo caso si presentano anche altri sintomi come l’aumento della sete e la perdita di […]