I mille benefici delle fragole, dalle proprietà antiossidanti all’azione antinfiammatoria

di Paola Pagliaro
1 commenti

benefici fragole

Rosse, succose, naturalmente dolci ma soprattutto salutari. Parliamo delle fragole e dei loro mille benefici per la salute. A partire dalle proprietà salutari per la salute cardiovascolare. La forma delle fragole ricorda quella di un cuore e in effetti le fragole aiutano a proteggere il nostro cuore dai fattori di rischio di numerose malattie cardiovascolari, big killer oggi nel mondo. I principi nutritivi contenuti nelle fragole aumentano infatti i livelli di colesterolo buono nel sangue, l’HDL, e abbassano la pressione sanguigna.

C’è più di una ragione per inserire le fragole nella nostra dieta primaverile ed estiva. Le fragole sono ricche di vitamine, fibre e di polifenoli, potenti antiossidanti. All’alto contenuto di sostanze nutrienti buone per l’organismo, corrisponde un basso apporto calorico, zero grassi, zero sodio e zero colesterolo. 100 grammi di fragole contengono appena 30 calorie. Consumate come dessert con una goccia di limone sono un ottimo sostituto dietetico del dolce che non necessita di zuccheri aggiunti. La fragola è ricca di manganese e di potassio e figura nella top 20 dei frutti con più antiossidanti, anche se la fragola non è propriamente un frutto,  bensì un un falso frutto, ovvero un frutto aggregato, ingrossamento di un’infiorescenza.

fragolaPer quanto riguarda l’apporto di vitamina C, otto fragole garantiscono mediamente lo stesso apporto di vitamina C fornito da un’arancia. Al momento dell’acquisto scegliete fragole di media dimensione, dal colore rosso vivo e ben sode. Una volta raccolte, infatti, le fragole non maturano ulteriormente.

Le fragole apportano anche un’alta quantità di fibre. Pensate che una tazza di fragole fornisce circa il 13% della razione giornaliera consigliata e il 23% di manganese. Le fibre ci aiutano a digerire più velocemente, favorendo il transito intestinale e contribuiscono ad aumentare il senso di sazietà, contrastando la fame nervosa che ci porta a mettere su peso. Il manganese ha enormi benefici: agisce da antiossidante contro i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare e da antinfiammatorio.

La fragola ha anche proprietà infiammatorie grazie ai fenoli. Consumare fragole è utile per alleviare i sintomi infiammatori in chi soffre di osteoartrite, asma e aterosclerosi. L’antocianina, il pigmento che conferisce alle fragole il caratteristico colore rosso, ha proprietà antiossidanti. Provoca infatti un incremento dell’acido urico che funge da agente antiossidante.

Le fragole sono consigliate nella dieta per la prevenzione del cancro. Il loro mix di antiossidanti e antinfiammatori previene infatti i fattori di rischio dello sviluppo di cellule cancerogene. La vitamina C, i folati, i flavonoidi quercetina e Kaempferol sono efficaci agenti anticancro.

Consumare tre porzioni di fragole e altri frutti ogni giorno aiuta a ridurre di un terzo il rischio di insorgenza di cataratta e degenerazione maculare senile. Il potassio, la vitamina K e il magnesio contenuto nelle fragole, infine, sono un toccasana anche per la salute delle ossa.

Fonti: Nutritional Benefits of the strawberry su WebMD; 8 health benefits of strawberries su Health Diaries
Foto: © Thinkstock

Potrebbe interessarti anche

1 commenti

Sorbetto alla fragola, cremosissimo / solo frutta & zucchero | qbbq 30 Agosto 2017 - 12:50

[…] La foto della fragola e’ tratta da questo sito. […]

Rispondi

Lascia un commento