Migliori amici a quattro zampe: come favorire la relazione tra bambini e cani

di Redazione
0 commenti
cibo per cani

Eh sì, la presenza di un cane in famiglia è una preziosa fonte di serenità e buonumore per tutti, grandi e piccoli. Ma vivere con un cagnolino è un’esperienza entusiasmante soprattutto per i bambini: è così che impareranno anche a essere responsabili di un altro essere vivente, a cominciare proprio… dalla pappa!

Cani e bambini? Insieme è meraviglioso!

Convivere con uno o più cani è per i bambini un regalo davvero speciale che, con l’aiuto e la guida dei genitori, permetterà loro di sviluppare doti e potenzialità, ma non è tutto. Crescere insieme a loro favorisce il benessere sia fisico che psicologico e affettivo dei piccoli di casa.

Spetta ai familiari, però, insegnare ai bambini come comportarsi e interagire con una creatura che merita amore, attenzioni particolari e rispetto. Insomma, a prendersi cura di chi diventerà il loro coraggioso compagno d’avventura!

Perché privilegiare il cibo per cani di alta qualità? È essenziale per mantenerli sani e in forma smagliante. Cucciolo, adulto, anziano: come per gli umani, a ogni fase della vita del cane corrisponde un tipo di alimentazione adeguato, dove macronutrienti (proteine, grassi, fibre e carboidrati) e micronutrienti (vitamine e sali minerali) sono selezionati e bilanciati.

Quando in casa abita un angelo custode a quattro zampe…

… tutto cambia e si modifica, ma in meglio, specialmente per i bambini, ed è essenziale stabilire delle regole, avere delle accortezze. Il cagnolino non è un giocattolo o un essere insensibile. Per questo, almeno finché il bimbo è ancora piccolo, non bisogna mai lasciarlo da solo con lui: potrebbe infilare le dita negli occhi, nelle narici e nelle orecchie del cane, oppure “stropicciarlo” come se fosse un simpatico e morbido peluche animato. Perfino un cucciolo o l’animale più mite e paziente potrebbe difendersi con la zampina e magari dare un morso d’avvertimento, seppur leggero.

Poi, con il tempo, cane e bambino diventeranno amici e complici, giocheranno insieme, condivideranno gran parte della loro giornata e si proteggeranno a vicenda. Perché non insegnare ai bambini a riempire con ottimo cibo per cani le ciotole dei loro amici? Il rito della pappa si trasformerà in uno spontaneo segno d’amore, gratificante per entrambi!

Amore, fiducia e fedeltà: benvenuti nel cuore di un cane

Dall’incontro tra cani e bambini nascono altri benefici: i ragazzi riescono a gestire le emozioni, a sconfiggere sensazioni negative come l’ansia e la tristezza, a scacciare paure e stress, a vincere la timidezza. A comunicare apertamente, a intessere un dialogo, ad acquistare sicurezza in se stessi.

E che dire di un energico personal trainer a quattro zampe? Come un perfetto coach, il cane invoglia a passeggiare e a praticare sport all’aperto in tutte le stagioni, allontanando la pigrizia e contrastando, di conseguenza, l’obesità! I risultati ottenuti grazie alla Pet Therapy, inserita in contesti difficili come ospedali e centri di riabilitazione, dimostrano che gli animali domestici infondono serenità, forza e speranza. Naturalmente, è indispensabile la presenza di educatori che accompagnino i bambini in questo percorso di crescita, sia in casa che all’asilo e a scuola.

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento