Come sono cambiati i telefoni cellulari negli ultimi anni

di Redazione
0 commenti

Negli ultimi 10 anni i telefoni sono cambiati così tanto, al punto che un modello di appena 5 anni fa sembra già lento e scarso. Prima del 2018, infatti, gli smartphone avevano ancora poco spazio di archiviazione e batterie che a stento arrivavano a fine giornata. Si rompevano nel giro di 2 e 3 anni e si bloccavano di frequente.

Le caratteristiche che oggi potete trovare in uno smartphone di fascia bassa, appena 4 anni fa erano prerogative dei top di gamma dal costo esorbitante. Negli anni 2018-2019 le tecnologie degli smartphone hanno fatto passi da gigante. In questo articolo vedremo nello specifico come sono cambiate le cose e su quali aspetti un mid range del 2022 surclassa in prestazioni un top di gamma del 2017. Continuate a leggere per scoprire il nuovissimo top di gamma Honor che potete ottenere a un ottimo rapporto qualità prezzo.

IPhone 8 Plus (2017) e Honor Magic 5 Lite (2022) a confronto

Nel 2017, iPhone lanciava il suo modello di punta, l’8 Plus, che aveva un costo di circa 1.100 euro nella versione da 256 GB. Questo smartphone aveva una RAM da 3 GB, addirittura la metà dell’Honor Magic 5 Lite (2022), il più economico della serie Magic 5 di Honor, che costa circa un terzo dell’8 Plus alla sua data d’uscita. I 6 GB dell’Honor 5 Lite sono oggi lo standard per la fascia di smartphone economica.

L’iPhone 8 Plus aveva uno schermo LCD da 1080 x 1920 pixel con 16 milioni di colori e una frequenza di aggiornamento da 60 hz. Il Magic 5 Lite, invece, vanta uno schermo AMOLED con risoluzione FHD+ e 1080×2400 pixel e oltre 1 miliardo di colori. La frequenza di aggiornamento del Magic 5 Lite è il doppio di quella dell’iPhone 8 Plus.

La fotocamera dell’8 Plus aveva il sensore principale da 12 MP e uno zoom ottico da 2x. Il Magic 5 Lite, invece, ha un sensore principale da 64 MP unito a un sensore grandangolare e all’obiettivo macro. Un altro campo sul quale gli economici e i mid-range di oggi battono i top di gamma di appena 5 anni fa è la batteria. L’iPhone 8 Plus aveva una batteria da 2691 mAh, che poteva arrivare a stento alla fine della giornata, pur facendo un uso moderato dello smartphone. Con una batteria da 5100 mAh, gli Honor della serie Magic 5 sono ben oltre la media attuale che è di circa 4500 mAh per un buon smartphone. Con questi valori, un dispositivo supera tranquillamente le 24 ore d’utilizzo.

Cos’altro è migliorato in questi anni?

La tecnologia degli smartphone, come abbiamo appena visto, ha fatto passi da gigante. Oltre all’avvento del 5G, che ha richiesto dispositivi più potenti rispetto al passato, è arrivata la tecnologia di ricarica veloce e una maggiore attenzione da parte dei produttori ai danni che gli smartphone possono causare alla vista. Anche le fotocamere sono migliorate molto: oltre ad avere tantissime modalità avanzate, sono spesso dotate di sensori molto potenti che superano i 64 MP.

Un top di gamma del 2023, il nuovo Honor Magic 5 Pro

Dell’HONOR Magic 5 Pro lancio e uscita sono previste per Maggio 2023, ma le specifiche tecniche sono già note. L’Honor Magic 5 Pro ha uno schermo OLED 2848×1312 e 1,07 miliardi di colori. Ha una memoria RAM da 12 GB e la memoria ROM da 512 GB. La batteria ha una potenza di 5100 mAh. Per l’eccellenza della sua fotocamera, ha conquistato la vetta della classifica del sito indipendente DXOMARK.

Il prezzo del nuovo Honor Magic 5 Pro non è ancora ufficiale, ma secondo i rumors dovrebbe restare al di sotto degli 800 euro, un costo ben rapportato, dunque, a delle specifiche che avrebbero sicuramente fatto impallidire il più potente e costoso top di gamma del 2017.

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento