
Era stato battezzato come una A2 e, la serie B edizione 2022/2023, non sta certo tradendo le grandi attese. La presenza di tante squadre che hanno frequentato molto spesso la serie A ha regalato al torneo cadetto grande competitività e alto profilo, a differenza della tradizione che registrava molto agonismo e non troppi talenti.
La stagione attuale invece, oltre alla combattività, ha il pregio di farsi apprezzare moltissimo dagli appassionati anche dal punto di vista squisitamente tecnico, e questo anche grazie alla presenza di piazze calcisticamente importanti come Bari, Palermo, Cagliari e Genoa, solo per citare le principali.
Di pari passo con l’incremento dello spettacolo, anche la Lega di serie B ha alzato il tiro, tanto che ora c’è una speciale Commissione, creata ad hoc nel 2021, al fine di dare valore e sviluppo al brand, e la stessa ha registrato impulsi notevoli, vedendo il marketing crescere in maniera decisamente importante, e capace di portare risorse sempre più concrete alle venti partecipanti.
L’attualità possiamo pertanto considerarla come l’era migliore per questa categoria, istituita ufficialmente per l’annata sportiva 1929-1930, anche più accattivante dei periodi in cui ha “fatto visita” qualche big come la Juventus, il Milan, la Roma, la Lazio, il Napoli. Un torneo, peraltro, che ha accresciuto il proprio charme con l’introduzione dei play off e dei play out (2004-2005), i momenti più intensi e spettacolari della stagione, che richiamano l’attenzione di ancora più appassionati. È un concentrato di sfide da “dentro o fuori”, altamente incerte e spettacolari. Anche per questo il parco squadre ha registrato un piccolo significativo incremento dalla stagione 2017-2018, quando cioè, le squadre qualificate agli spareggi che valgono la massima serie, sono passate da 4 a 6, fermo restando le prime 2 della classifica finale che salgono direttamente in serie A. Questa spettacolare appendice rende molto incerto il finale di stagione e ne ha beneficiato l’appeal.
La stagione 2022-2023 al momento vede alla guida il sorprendente Frosinone, capace di mettere in fila tutte le altre e staccandosi con decisione. Tuttavia stagione è ancora lunga e non dubitiamo che almeno una decina di squadre possano darle del filo da torcere – fra le quali due temute outsider come Sudtirol e Ternana – le cui quote per la promozione in serie A sono particolarmente interessanti, attestandosi a 8.50 per la squadra del Trentino e 6.50 per il team umbro, per chi é interessato a scommettere sulla serie B di calcio.
A questo punto della stagione comunque è praticamente impossibile individuare senza margine d’errore quali saranno le tre squadre che l’anno prossimo se la giocheranno in serie A. Non resta che seguire l’evoluzione di questo appassionante torneo, capace di brillare sempre di più.