
I giochi online non fanno che appassionare, grazie alla costante evoluzione dei software e delle tecnologie su cui si fondano queste forme di intrattenimento. Si tratta di un meccanismo che si alimenta da solo, e che garantisce non soltanto un livello di coinvolgimento maggiore a tutti gli appassionati di gaming online, ma anche possibilità di occupazione e di crescita professionale a chiunque sia in grado di inserirsi, per competenze e con tenacia, in questo mondo.
Un’industria in continua crescita
Il mondo dei giochi, con particolare attenzione a quello dei giochi online, è in continua crescita: il concetto di gioco virtuale si sta sviluppando grazie all’impennata dei portali di casinò digitali, con la loro offerta di intrattenimenti autorizzata da ADM, capace di spaziare dalle roulette al blackjack, passando per il video poker e le slot machine; una grandissima varietà di giochi, anche classici, si mostra rivoluzionata grazie al passaggio al digitale, che garantisce l’applicazione di nuovi temi per appassionare i più curiosi e di nuovi sistemi di sicurezza pensati appositamente per garantire la tranquillità dell’utente desideroso di giocare responsabilmente.
Inoltre, il boom del gaming online si lega anche allo sviluppo di quelle competizioni che vedono giocatori agguerriti e preparati confrontarsi nei sempre più noti e-sport: si tratta di giochi di sparatutto, calcio o strategia in cui esperienza e bravura alla console o al PC sono fondamentali per la vittoria in alcuni tornei specifici, che finiscono tra l’altro per polarizzare l’attenzione sui giochi del momento e dunque alimentare ancora di più il mondo del gaming.
Le figure professionali essenziali
Il pubblico del mondo dei giochi cresce sempre di più perché allettato, ad esempio, dalle dirette streaming condotte dai giocatori più in vista, o da bonus e premi elargiti in fase di registrazione o in seguito al soddisfacimento di specifici criteri previsti dalle relative campagne fedeltà. Tuttavia, la crescita del pubblico impone un continuo sviluppo e arricchimento dell’offerta di giochi, che deve soddisfare un bacino di utenza sempre più esigente.
Le figure professionali chiamate in causa sono quindi molto diverse. Se ne segnalano almeno le seguenti:
- Videogame developer, che rappresenta colui che coordina tutto il team al fine di realizzare il prodotto desiderato.
- Videogame programmer, responsabile della scrittura del codice del gioco stesso, per quel che riguarda la sua specifica area di competenza.
- Videogame designer, che sfrutta i principali software di disegno per la realizzazione di tutti gli elementi grafici che compariranno su schermo.
Va da sé che in base alla complessità del prodotto possono subentrare doppiatori o sceneggiatori capaci di ispirare poi il passaggio ad altri media, quale è il caso degli adattamenti cinematografici dei migliori giochi. I tester si rivelano essenziali nella verifica dei vari meccanismi di gioco e per il suggerimento di eventuali migliorie, così come per sperimentare la tenuta delle nuove modifiche, se applicate. In breve, nel processo che va dall’ideazione di un gioco alla sua realizzazione subentrano migliaia di figure professionali, impiegate nelle software house e dedite ogni giorno al compito specifico di sviluppare la migliore forma di intrattenimento per il più vasto pubblico. Il sistema sembra capace di tenere e di crescere a dismisura. Soltanto i nuovi limiti posti dallo sviluppo tecnologico potranno influenzare il ritmo di questa crescita.