
Lunghe code allo sportello o tempi di attesa biblici per un appuntamento in filiale? Un lontano ricordo. Tutto facile invece per il check periodico dell’estratto conto, i pagamenti di bollette e servizi o l’emissione di bonifici: se l’home banking, la possibilità di svolgere la maggior parte dei servizi bancari direttamente dal computer o dallo smartphone, è ormai una realtà per i consumatori italiani, rimane vero che non è semplicissimo trovare l’app bancaria con le migliori opinioni reali di noi utenti. Come trovare quella giusta per le nostre necessità?
Attenzione, non vi sembri un argomento di poca utilità: una app bancaria efficiente, rapida e senza intoppi causati da bug è fondamentale, per servizi di così primaria importanza come quelli legati alle transazioni bancarie. Ecco allora che il giudizio di chi queste app le usa nella pratica tutti i giorni o quasi è assolutamente rilevante.
QUALI SONO LE MIGLIORI APP BANCARIE IN ITALIA?
Lo sappiamo bene: se c’è un mondo in rapido e costante sviluppo è quello delle applicazioni Internet, che devono dimostrare una continua ricerca della maggiore efficienza possibile, visto l’uso oramai quotidiano da parte degli utenti attraverso i propri smartphone o tablet. Che si tratti dell’applicativo di un sito di e-commerce o di quello per la prenotazione di un volo o di un hotel, questi tool devono essere efficienti, rapidi e facili da usare per non andare incontro a un clamoroso insuccesso. Questo discorso è tanto più vero se parliamo delle app bancarie, che vista la delicatezza del settore cui si riferiscono devono essere non solo ultra efficienti, ma anche sicure al 100%.
Secondo i dati relativi alle preferenze degli utenti, e in un mercato costantemente in competizione per raggiungere la vetta del gradimento del pubblico, una delle app bancarie meglio sviluppate e più performanti è storicamente quella di Credito Valtellinese. L’istituto lombardo, di recente acquisito dal gruppo francese Crédit Agricole, ha infatti una app decisamente molto gradita per la sua chiarezza dagli utenti.
Molto apprezzata è anche l’app sviluppata da Widiba, istituto di credito molto giovane (è nato infatti nel 2015) e totalmente online: non può sorprendere dunque che la sua app sia stata ben studiata e implementata. Se però dobbiamo guardare ai risultati delle valutazioni della prestigiosa rivista economica Forbes, il top lo raggiunge l’app di N26, banca tedesca che nel 2020 e 2021 è risultata quella con le migliori prestazioni addirittura a livello mondiale, con il primo posto assoluto nel gradimento degli utenti proprio in Italia e in Austria.
Il gradimento degli utenti va anche alle app di istituti il cui nome è diventato familiare più o meno a tutti noi, grazie alla presenza sui media o nelle pubblicità, come IWBank, Webank, CheBanca!, Revolut, oppure Illimity, Vivid o l’app della storica banca italiana Sella.
COME SCEGLIERE L’APP GIUSTA
Trovare l’app bancaria perfetta è impossibile, naturalmente: le esigenze di ogni consumatore sono diverse. Quello che si può fare è però trovare l’app bancaria giusta per noi. L’esperienza insegna che i parametri chiave da considerare nella scelta sono i costi di apertura del conto, la sicurezza dell’applicazione, la qualità dell’assistenza clienti, la presenza di commissioni e, non ultime, la praticità e la funzionalità d’uso.