Incentivi auto elettriche e ibride 2013, la lista dei veicoli incentivabili

di Paola Pagliaro
3 commenti

incentivi auto elettriche

Gli incentivi per le auto elettriche, ibride e a gas saranno disponibili a partire dal 14 marzo 2013. I fondi purtroppo si esauriranno molto in fretta, almeno per quanto riguarda la parte destinata ai privati. Secondo Altroconsumo, con questo stanziamento, potranno infatti usufruire degli incentivi per auto elettriche, ibride e a gas poco più di due mila acquirenti. Il restante fondo dello stanziamento globale di 120 milioni di euro andrà a finanziare incentivi per veicoli aziendali e ad uso pubblico. Nello specifico per il 2013 il Ministero per lo Sviluppo economico ha stanziato 40 milioni di euro di cui solo 4,5 andranno a finanziare acquisti da parte di privati.

I privati dovranno dunque affrettarsi se vogliono usufruire degli incentivi e acquistare un’auto ecologica. Ma quali sono le auto elettriche e ibride incentivabili? Ecco la lista, in ordine alfabetico, pubblicata dall’associazione dei consumatori:

  • Chevrolet Volt
  • Citroen C zero
  • Citroen DS5 Hibrid4
  • Fiat Panda (metano)
  • Lancia Ypsilon (metano)
  • Lexus CT 200h
  • Mitsubishi I-MiEV
  • Nissan Leaf
  • Opel Ampera
  • Peugeot Ion
  • Renault Fluence
  • Seat Mii (metano)
  • Skoda Citigo  (metano)
  • Toyota Yaris
  • Toyota Auris
  • Toyota Prius
  • Volkswagen Up (metano)

Per usufruire degli incentivi massimi previsti occorrerà acquistare i veicoli più efficienti e meno inquinanti: minori saranno le emissioni di CO2 per km prodotte, più alta sarà infatti la cifra dell’incentivo erogato. Il requisito minimo del veicolo è una produzione di emissioni di anidride carbonica non superiore ai 95 g/km. Nello specifico le auto ecologiche con emissioni di CO2 fino a 50 g/km possono usufruire di un incentivo massimo di 5 mila euro, mentre le auto ibride che emettono da 50 g/km a 95 g/km di CO2 potranno ottenere un contributo massimo di 4 mila euro.
 
Non è necessario avere un vecchio veicolo da rottamare per usufrire degli incentivi 2013 per le auto elettriche, ibride e a gas. L’essenziale è immatricolare il veicolo, obbligatoriamente nuovo di fabbrica, entro 90 giorni dalla firma del contratto.

Fonte: Altroconsumo
Foto: © Thinkstock

Potrebbe interessarti anche

3 commenti

Luminos, la nuova auto solare dello Stanford Solar Car Project - M'informo 2 Luglio 2013 - 15:23

[…] anni, acquisendo competenze preziosissime e sensibilizzando l’opinione pubblica mondiale sui veicoli ad energia pulita. Dal lancio del programma ad oggi, gli studenti hanno sfornato ben nove generazioni di veicoli […]

Rispondi
ecomobility 6 Maggio 2013 - 10:48

In linea teorica è difficile non giudicare positivamente la previsione di incentivi che dovrebbero assecondare il passaggio all’ecomobility, rinnovando il prima possibile il parco macchine circolante. Nella realtà dei fatti però tutto è stato vanificato da un provvedimento che garantisce l’accesso agli incentivi solo alle aziende che rottamano auto con almeno 10 anni (in Italia si ammortizzano già entro i primi 5 anni), mentre la parte (pochina) dedicata ai privati è vaporizzata in poche ore già la mattina del 14 marzo.

Rispondi
Una bicicar per Papa Francesco, Yannick Read progetta una papamobile a pedali - M'informo 9 Aprile 2013 - 18:02

[…] papamobile a pedali per permettere al Papa di spostarsi, almeno sulle brevi percorrenze, a zero emissioni. A lavorare al progetto è l’inventore britannico Yannick Read, su commissione […]

Rispondi

Lascia un commento