Videogiochi: i migliori titoli dell’ultimo anno 

di Redazione
0 commenti
Photo by anton porsche

I videogiochi appassionano persone di tutte le età e sembra che gli sviluppatori delle più grandi case se ne siano accorti. Infatti, nell’ultimo anno e in particolare negli ultimi mesi stanno uscendo tantissimi nuovi giochi, così tanti che è quasi difficile tenere il conto. I titoli sono sia quelli attesissimi da anni come Cyberpunk 2077, che è stato sulla bocca di tutti gli appassionati videoludici per anni prima di uscire a dicembre 2020, che nuovi capitoli di saghe ormai famosissime che tutti abbiamo imparato ad amare negli anni, come Mortal Kombat 11. È difficile sapersi muovere bene con così tanti titoli nuovi, ma sarà possibile orientarsi meglio con la nostra guida sui giochi migliori appena usciti. 

Mortal Kombat 11

Diversamente da tutti gli altri picchiaduro, il titolo di Mortal Kombat si è sempre distinto dagli altri suoi simili perché non era solo pugni, k.o. e spargimenti di sangue, ma puntava molto anche sulla storia e lo spunto narrativo. Il mondo dietro al gioco è sempre stato uno dei più complessi e ricchi di sempre, con personaggi a tutto tondo e dalla personalità ben definita. Il gioco è riuscito a diventare uno dei più famosi al mondo prima di tutto perché è riuscito a sopravvivere ad una delle narrazioni più complicate di tutte, vale a dire i viaggi nel tempo, ma anche perché ha introdotto per la prima volta la fatality, una mossa finale potente da dover fare entro un periodo di tempo limitato. 

Il nuovo capitolo della saga vede una trama molto avvincente che gira intorno a Kronika, una dea con poteri strabilianti che sa controllare le sabbie del tempo. La sua missione è quella di eliminare Raiden e tutti i suoi scagnozzi per riequilibrare il bilancio tra bene e male, che sta vedendo il bene troppo potente. I poteri di Kronika sono un espediente molto intelligente da parte degli sviluppatori del gioco per riportare alla luce tutti i personaggi che hanno fatto la storia di Mortal Kombat. Infatti, la dea ha il potere di riportare in vita tutti i personaggi deceduti durante la serie e questo renderà moltissimi fan della saga felicissimi. La vicenda non sarà piena di colpi di scena e sviluppi di trama da farvi invidiare la mente geniale dello sceneggiatore, ma sarà abbastanza prevedibile perché lo scopo del gioco è un altro: l’azione. Infatti la spettacolarità delle scene vi farà balzare dalla vostra sedia e vi farà entrare completamente nel gioco, come se foste voi a dover eliminare i nemici della dea Kronika. 

Photo by Cottonbro

Cyberpunk 2077

In questi mesi, la casa CD Projekt RED ha rilasciato l’attesissimo Cyberpunk 2077, facendo felici milioni di giocatori in tutto il mondo che lo aspettavano da anni. Dopo il record di incassi iniziale, è scoppiata una protesta mediatica immensa riguardante l’alto numero dei bug presenti nel gioco, specialmente nelle versioni su console. Sono partite class action e la casa produttrice si è detta disponibile a rimborsare il gioco a chiunque voglia ridarlo indietro. Nonostante le innumerevoli proteste, il gioco rimane un vero e proprio capolavoro, anche se purtroppo non riuscito al 100% per via delle difficoltà tecniche. La storia principale è ricca di colpi di scena e le numerose missioni secondarie non sono da meno, hanno una trama molto avvincente e dei personaggi a tutto tondo con cui imparerete ad andare d’accordo o disaccordo. La cosa che però distingue Cyberpunk da tutti gli altri giochi è che sia la trama principale che quelle secondarie hanno un finale diverso a seconda delle vostre scelte. Voi avete in mano la situazione e potete scegliere cosa fare a seconda di ciò in cui credete e gli ideali che seguite. Per esempio, potete scegliere se aiutare una ribellione in cui alcune categorie di persone vengono sfruttate, o optare per il mantenimento dello status quo e venire pagati dai capi. Tutte queste scelte non hanno ripercussioni solo su come andrà avanti il gioco ma anche sui vostri rapporti con gli altri personaggi. C’è anche l’opzione di poter decidere come andrà il vostro rapporto con diversi personaggi secondari: se sono il vostro tipo potrete avere una storia d’amore con loro, ma se invece non provate nulla per loro potrete mantenere un’amicizia.

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento