
A differenza delle ultime uscite della saga, in Assassin’s Creed Valhalla ci sono solo due possibili finali, più un terzo che non è proprio alternativo ma è, come dire, “segreto”. I bivi presenti nel gioco sono essenzialmente solo 5, e possono comportare, a seconda delle vostre scelte, il cosiddetto finale “buono” oppure quello “cattivo”. Alla fine del gioco normale, dopo aver visto uno o l’altro finale, sarà poi possibile continuare ad esplorare la mappa e sbloccare così anche il finale nascosto. Ma riannodiamo le fila e cerchiamo di capire come ottenere i vari finali.
Allerta spoiler: proseguendo con la lettura conoscerete alcuni aspetti della trama che potrebbero rovinarvi la sorpresa, continuate dunque a vostro rischio e pericolo.
I bivi in Assassin’s Creed Valhalla
Come dicevamo in apertura, i bivi che possono comportare un finale alternativo o un altro nel gioco sono 5 e sono:
- La decisione di portare con voi oppure no i materiali razziati dalla Norvegia in Inghilterra;
- Intraprendere una relazione con Randvi mentre lei sta ancora con Sigurd;
- Aggredire Basim mentre litiga con Sigurd oppure no;
- Negare o concedere a Dag l’ascia dopo averlo sconfitto, per non farlo entrare nel Valhalla;
- Contraddire Sigurd in merito alla sentenza sugli abitanti dell’insediamento o approvarla.
Come ottenere i finali alternativi buono e cattivo
Per ottenere il cosiddetto “finale buono” di Assassin’s Creed Valhalla, ai cinque bivi descritti sopra dovrete lasciare le scorte, non iniziare la relazione con Randvi, almeno finché non lascerà Sigurd, non colpire Basim, lasciare l’ascia a Dag e non contraddire Sigurd. Per ottenere il finale buono non dovrete per forza fare tutte e 5 le azioni, ma basterà farne almeno 3.
Al contrario, se vorrete ottenere il “finale cattivo“, basterà fare tutto l’opposto, ovvero portare le scorte in Inghilterra, intraprendere una relazione con Randvi prima che si lasci con Sigurd, aggredire Basim, non dare l’ascia a Dag e contraddire Sigurd. Anche in questo caso basterà fare almeno 3 di queste azioni su 5.
Come ottenere il finale segreto di Assassin’s Creed Valhalla
Dopo la fine della storia della campagna principale, potrete continuare ad esplorare l’immenso mondo di Assassin’s Creed Valhalla e portare a termine tutte le missioni secondarie che ancora non avevate intrapreso. Tra le varie missioni da intraprendere ci sono anche 10 anomalie da esplorare. Se interagite con l’anomalia, il personaggio di Eivor verrà “scambiato” con Leyla che potrà portarla a termine. Le 10 anomalie si trovano nei luoghi che seguono e vengono segnalati sulla mappa come “misteri”:
- East Anglia, lago Needham, nell’area sud-est dell’East Anglia;
- Ledecestrescire – Kildesbig, accanto ad un punto d’osservazione al centro della Mercia;
- Snotinghamscire – Briudun Hill, a metà strada tra Northumbria e Mercia;
- Sciropescire – Quartzite Ridge, nel pieno centro della regione;
- Hamtunscire – Isle of Wiht, all’estremo ovest dell’isoletta sotto il Wessex;
- Lincolnscire – Rovine della Basilica, all’estremo est della regione;
- Eurvicscire – Thornburg Henges, nella zona nord del Northumbria, poco sopra uno dei punti d’osservazione;
- Oxenefordscire – Acquedotto, nel pieno centro della regione, accanto ad un punto d’osservazione;
- Suthsexe – Seven Sisters, nell’estremo sud-ovest della regione, quasi al confine con il Wessex;
- Hordafylke – Hlutrholt, un’isoletta ad ovest della Norvegia.
Dopo aver esplorato le 10 anomalie si sbloccherà il finale segreto.