Noleggio moto a lungo termine: quanto costa e quando conviene

di Onofrio Marco Mancini
0 commenti
Noleggio moto a lungo termine

Può capitare a tutti di trasferirsi temporaneamente lontano da casa. Per lo più per lavoro, ma anche per motivi di studio o altri ancora, può capitare di restare a centinaia o migliaia di chilometri dalla propria abitazione, e avere necessità di un mezzo proprio per spostarsi. Solitamente si pensa a noleggiare un’auto, ma sono tantissimi i motociclisti a cui manca il proprio mezzo. Buon per loro, anche in Italia esiste il noleggio moto a lungo termine. Si tratta di un contratto che permette di usufruire di una motocicletta in via esclusiva per un determinato periodo di tempo, solitamente di alcuni mesi o anni. In questo modo il costo giornaliero dell’affitto si abbassa enormemente rispetto al noleggio tradizionale. Ma quali sono i pro e i contro di questo contratto? E soprattutto quanto costa? Vediamo i dettagli nei prossimi paragrafi.

In cosa consiste il noleggio moto a lungo termine

Esattamente come per le auto, anche per il noleggio delle moto esistono siti internet o agenzie sul territorio che offrono questo servizio. Non è necessaria la partita Iva, anche se è per chi ce l’ha si tratta di una consistente voce di spesa da scaricare in sede di dichiarazione dei redditi. Possono usufruire del servizio anche i privati, anche se non hanno modo di usufruire delle agevolazioni fiscali possibili invece per aziende e professionisti.

Un aspetto importante da tenere di conto è che, dato che l’agenzia affida un mezzo a una persona non per pochi giorni ma potenzialmente per anni, deve essere certa che lo stia dando nelle mani giuste. Per questo motivo è frequente che l’agenzia possa richiedere una busta paga (a volte anche più buste paga consecutive), la dichiarazione dei redditi dell’ultimo anno utile (il bilancio per le aziende), persino delle utenze intestate come la bolletta del telefono o dell’elettricità. A questi documenti poi si aggiungono le richieste “classiche” dei documenti d’identità, almeno una carta di credito o l’iban bancario a cui registrare un Rid, le visure camerali per i professionisti e le aziende, e il modulo per la privacy.

Quanto costa noleggiare una moto per un lungo periodo

Quantificare il costo di un noleggio a lungo termine in termini assoluti è impossibile. Il prezzo infatti varia a seconda dei seguenti fattori:

  • Modello della moto
  • Mesi di affitto
  • Pagamento di un anticipo o meno

Il costo mensile può variare da poco più di 100-150 euro a oltre 400 a seconda se si sta noleggiando un cinquantino o una moto di grossa cilindrata. Per abbassare il costo mensile è possibile pagare un acconto, che solitamente si aggira intorno a due mensilità. In questo modo è possibile risparmiare qualche decina di euro al mese. Che “spalmata” su 18-24 mesi o più, diventa una somma interessante. Il prezzo mensile varia anche in base ai mesi di affitto. La stessa moto può arrivare a costare anche circa la metà se anziché fittarla per un anno si fitta per tre.

I pro e i contro

Tra i “pro” da considerare c’è il fatto che all’interno del costo del noleggio sono già comprese alcune spese importanti quali l’assicurazione Rca, quella sul furto o incendio (opzionale per alcuni), il soccorso stradale, la manutenzione ordinaria, l’imposta sul bollo e altre spese legate ad eventuali incidenti. Da valutare anche la necessità di cambiare la moto ogni pochi anni. Appena esce dal concessionario infatti, il mezzo perde di valore. Se poi volete cambiarlo ogni 3 o 5 anni, probabilmente non riuscirete a rivenderlo per più della metà del suo valore, per poi comprarne uno nuovo. Con il noleggio moto a lungo termine invece il mezzo non si svaluta mai perché non è di vostra proprietà. Infine non si può escludere che, specialmente alla fine di un periodo di noleggio lungo, il concessionario possa offrirvi il diritto di prelazione sull’acquisto. Cioè potrebbe anche rivendervi il mezzo con un forte sconto (anche se non scalerebbe l’intero importo che avete pagato fino a quel momento).

Tra i “contro” invece c’è il tempo molto lungo richiesto per il noleggio. Alcune compagnie infatti richiedono un impegno di almeno un anno, altre di almeno 18 mesi, quindi se si ha bisogno di una moto solo per un paio di mesi, questa soluzione non è fattibile. Un altro “contro” riguarda il prezzo che, specialmente per i modelli di fascia più bassa, equivarrebbe quasi a pagare l’intero motorino a rate. Con la differenza che però, terminato il periodo del noleggio, il mezzo non resta a voi ma va restituito. Questo inconveniente invece va a sparire sui modelli di fascia più elevata, dato che molte moto possono costare (a prezzo di listino) anche oltre 20 mila euro, mentre il noleggio non raggiunge nemmeno un terzo di questo prezzo.

Foto: Pixabay

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento