Revisione auto: quanto costa e cosa viene controllato

di Onofrio Marco Mancini
0 commenti
revisione auto

La revisione auto è un controllo obbligatorio per legge. Essa si effettua ogni 2 anni (4 anni quando l’auto è nuova), con un margine di tolleranza fino a 1 mese. Quindi per esempio se la revisione scade il 20 maggio, anche se bisognerebbe effettuarla entro quella data, non si rischiano sanzioni fino al 20 di giugno. Oltre tale data sono previste multe salate. La data entro cui effettuare la revisione è segnalata sul libretto di circolazione. Ma andiamo a vedere nel dettaglio tutto ciò che c’è da sapere sulla revisione auto.

Quando costa la revisione

La revisione auto serve per garantire che il mezzo rispetti le norme del Codice della Strada sulla sicurezza. Per poter circolare ha quindi bisogno di rispettare alcune normative standard. Di conseguenza, essendo i controlli sempre uguali (il dettaglio nel paragrafo che segue), anche il costo è sempre lo stesso. Per l’anno 2020 (ma anche per i precedenti e i successivi, finché non cambierà la legge) è di 66,88 euro, comprensivi già di Iva, presso le officine autorizzate; 45 euro presso la motorizzazione. A volte alcune officine, specialmente quelle indipendenti, richiedono una cifra superiore a loro discrezione, ma solitamente si richiede sempre la cifra prestabilita. A questo costo va poi aggiunto un surplus dovuto a eventuali riparazioni. Il prezzo si paga anche in caso di revisione non superata.

Multe e confische

In caso di mancata revisione del veicolo, in seguito al controllo da parte delle forze dell’ordine si rischiano multe salatissime. Parliamo di cifre che vanno da 159 a 639 euro per una mancata revisione; ma se si scoprisse che sono state saltate più revisioni (quindi non sono stati effettuati i controlli per oltre 2 anni), le multe possono essere elevate a 1842-7396 euro. A queste cifre va aggiunta anche la pena accessoria del fermo amministrativo del mezzo per 90 giorni.

Se invece si falsifica il tagliandino della revisione, il mezzo viene immediatamente confiscato e la multa va da 398 a 1596 euro.

Cosa viene controllato durante la revisione auto

Trattandosi di una verifica obbligatoria per legge, le officine autorizzate che eseguono l’operazione seguiranno alcune procedure standard per poter autorizzazione alla circolazione. Vengono così effettuati obbligatoriamente i seguenti controlli:

  • Verifica dei freni
  • Efficienza del freno a mano
  • Funzionalità del volante
  • Visibilità (quindi condizione non solo del parabrezza, ma anche degli specchietti retrovisori e dei dispositivi lavavetri)
  • Funzionalità delle cinture di sicurezza e degli airbag
  • Situazione dell’impianto elettrico
  • Condizione delle luci e delle frecce
  • Usura degli assi, delle tubazioni e delle sospensioni
  • Condizioni del telaio
  • Apertura delle portiere
  • Verifica dei gas di scarico
  • Presenza di eventuali rumori
  • Condizione degli pneumatici
  • Situazione di eventuali equipaggiamenti aggiuntivi

Altre verifiche sono a discrezione del meccanico, anche se difficilmente andranno oltre quelle elencate sopra, ed altre richieste di controllo da parte del cliente potrebbero essere fatturate a parte.

Differenza revisione-tagliando

La prima principale differenza tra la revisione e il tagliando è che la prima è obbligatoria per legge mentre il secondo no. L’unica obbligatorietà che riguarda il tagliando ha a che fare con l’eventuale garanzia sull’acquisto. Alcune case produttrici prevedono una garanzia pluriennale su danni e malfunzionamenti, a patto che si faccia il regolare tagliando dell’auto ogni anno (detta anche manutenzione programmata).

Una seconda differenza riguarda la tipologia di controlli che vengono effettuati. Il tagliando è molto più approfondito rispetto alla revisione, e infatti è anche più costoso. I parametri da verificare durante il tagliando li stabilisce la casa madre dell’auto, ma in generale si controllano, oltre a tutte le cose già viste con la revisione, anche lo stato dell’olio e dell’acqua, i filtri e la situazione del climatizzatore.

Anche se non è obbligatorio per legge sottoporre l’auto a tagliando, è consigliabile farlo poco prima di intraprendere un lungo viaggio, o periodicamente anche a distanza di anni o 20-30 mila chilometri, per controllare che non vi siano pezzi da cambiare. Il prezzo varia molto in base alle officine e agli interventi che vengono fatti, ma di base si parte da circa 200 euro.

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento