Aggressività nei cani anziani, da cosa dipende e come intervenire

di Paola Pagliaro
4 commenti

cane anziano

Continuiamo ad occuparci della salute del cane anziano, cari amici di M’informo. Abbiamo parlato negli scorsi approfondimenti di sonnolenza, letargia, perdita e aumento di peso. Tutti problemi fisici comuni quando il nostro cane invecchia. Le malattie e i cambiamenti nell’organismo del cane possono però scatenare anche disturbi comportamentali. Ad esempio, il cane può diventare improvvisamente aggressivo apparentemente senza una ragione nei nostri confronti, nei confronti di un altro animale di casa o di un membro della famiglia. In questo caso è bene conoscere le cause dell’aggressività per individuare anche la soluzione più efficace.

Una delle cause più comuni di una reazione aggressiva nel cane anziano è il dolore alle articolazioni provocato da movimenti effettuati solitamente senza problemi e che invece ora provocano fitte al cane. Se il cane soffre di artrosi e viene strapazzato eccessivamente potrebbe ringhiare dunque nel tentativo di difendersi perché associa i movimenti bruschi alla percezione di un dolore maggiore. Lo stesso capita se in casa c’è un cagnolino o un gattino molto vivace che per giocare lo urtano in malo modo. Meglio dunque comportarsi con delicatezza evitandogli sollecitazioni eccessive.

C’è poi un’altra ragione per cui il cane può reagire istintivamente in modo aggressivo. Il cane anziano, infatti, perde via via l’udito e la vista. Con i sensi indeboliti, potrebbe dunque non sentirci arrivare e sobbalzare se all’improvviso gli mettiamo una mano sul capo. Dobbiamo dunque avvicinarci a lui con cautela e senza rischiare di spaventarlo.

In alcuni casi l’aggressività del cane è dovuta ad una forma di demenza senile che provoca disorientamento e perdità di memoria nonché un declino delle abilità cognitive. Un po’ come avviene negli umani con il morbo di Alzheimer. Chiedete consiglio al vostro veterinario sulla terapia più appropriata per questa malattia degenerativa e cercate di aiutare il cane fornendogli gli stimoli giusti e non lasciandolo troppo tempo da solo.

Fonte: Petplace
Foto: © Thinkstock

Potrebbe interessarti anche

4 commenti

Perché il cane mi lecca i piedi? - M'informo 18 Settembre 2013 - 17:00

[…] potrebbe trattarsi di un modo per smaltire la tensione. Questo comportamento indica ansia e nervosismo, così come l’abitudine di leccarsi insistentemente fino allo […]

Rispondi
Cani alla catena, cosa dice la legge e cosa è giusto fare - M'informo 13 Settembre 2013 - 21:01

[…] e limitati nei movimenti. Lo stress a cui è sottoposto il cane può sfociare talora in comportamenti aggressivi, in special modo se il cane viene tenuto alla catena tutto il giorno, senza interazioni sociali, […]

Rispondi
Galateo del cane al parco, come gestire gli incontri con altri cani - M'informo 7 Maggio 2013 - 14:02

[…] così tanto per annusarlo e fiutarlo. Questo comportamento non va assolutamente confuso con l’aggressività, problema comportamentale ben più grave. L’addestratrice cinofila Marthina McClay spiega […]

Rispondi
Cani e bambini, consigli per la convivenza - M'informo 23 Aprile 2013 - 14:01

[…] che morda qualcuno si riducono davvero al minimo. Secondo gli esperti per limitare l’aggressività di un cane è utile procedere con la sterilizzazione. Molti dei cani aggressivi, infatti, non sono […]

Rispondi

Lascia un commento