L’igiene orale nel cane è di fondamentale importanza e non soltanto per prevenire le malattie dentali e l’alitosi. Pulire i denti del cane quotidianamente, contrastando la formazione di placca e tartaro, è infatti fondamentale per evitare l’accumulo di batteri che possono penetrare nell’organismo e creare malattie più gravi. Stando ai dati di un ricerca pubblicata dalla Companion Animal Oral Health le pessime condizioni di salute dei denti del cane possono infatti incidere anche sulla salute di altri organi interni, come il fegato, il cuore e i reni.
Il sintomo più superficiale del problema e dunque anche il primo fronte su cui intervenire per pulire i denti del cane è la placca. Questa patina che si forma sui denti intacca lo smalto e se combinata con particelle di cibo e batteri si accumula formando il tartaro. Il tartaro è responsabile delle malattie parodontali. Quando il cibo si accumula tra i denti e le gengive può scatenarsi un’infiammazione, la gengivite, che causa al cane dolore, sensibilità, arrossamento, sanguinamento e difficoltà a masticare. Una gengivite non curata può trasformarsi in parodontite, una grave infezione che si trasmette al tessuto e alle ossa che sostengono i denti, provocandone non di rado la perdita.
Fortunatamente oggi le cure dentali rivolte ai cani si sono molto evolute e si riesce ad intervenire anche su casi difficili ma ricordate che le cure sono anche molto costose e che è la prevenzione il miglior intervento per tutelare la salute del cane. Dunque, almeno ogni anno bisogna portare il cane dal veterinario per un esame approfondito del cavo orale. Dopo i sette anni di età, l’esame di routine andrebbe effettuato almeno ogni sei mesi, in caso di malattie e disturbi ai denti anche più spesso, a seconda delle raccomandazioni del veterinario.
A casa dobbiamo occuparci quotidianamente della cura dei denti del cane. Possiamo aiutare il nostro cane abituandolo sin da piccolo a farsi spazzolare i denti ogni giorno. In commercio esistono dentifrici e spazzolini specifici per cani. Non usate dentifrici ad uso umano perché le sostanze contenute potrebbero non essere indicate anche per i cani e provocare disturbi allo stomaco se ingerite.
Alcune linee di alimentazione sono inoltre studiate per ridurre la placca e il tartaro svolgendo un’azione leggermente abrasiva. In commercio trovate anche snack di diverso tipo che prevengono la formazione del tartaro e soluzioni in gocce da strofinare sui denti per prevenire la formazione della placca. Chiedete consiglio al vostro veterinario e non usate prodotti eccessivamente abrasivi o snack troppo duri.
Fonte: Petplace
Foto: © Thinkstock
2 commenti
[…] di sviluppo, le sue intolleranze e sa indicarvi come prevenire, anche tramite la dieta, le malattie a cui è più […]
[…] delle principali cause di ricorso alle cure veterinarie. Proprio come avviene per la cura e l’igiene dentale, anche le orecchie del cane non vanno pertanto trascurate. Per prevenire disagi al cane e […]