Quanto dura il calore di un cane

di Paola Pagliaro
0 commenti
cane femmina calore estro
Una femmina di Beagle – Foto Artem Beliaikin via Flickr

La femmina del cane ha il suo primo ciclo intorno all’età di 6 mesi, quando raggiunge la pubertà. Il ciclo di calore del cane si divide in 4 fasi. Una di queste è l‘estro. Durante questa fase la cagna va in calore e può rimanere incinta se si accoppia con un maschio fertile.

La maggior parte della cagne ha due fasi di estro all’anno, va cioè in calore 2 volte all’anno (monoestro). Altre, come le femmine della razza Basenji, hanno solo un ciclo all’anno.

A meno che non venga sterilizzato il cane avrà il ciclo per tutta la vita perché i cani non vanno in menopausa. In questo approfondimento riporteremo i sintomi associati a ogni fase del ciclo del cane e i problemi di salute del cane in calore.

Il ciclo riproduttivo dei cani femmina

L’estro o calore fa parte del ciclo riproduttivo dei cani femmina. È una delle 4 fasi del ciclo, nello specifico quella in cui la femmina è fertile e pronta ad accoppiarsi con i maschi.

Le 4 fasi del ciclo del cane

Le 4 fasi del ciclo del cane sono:

  1. proestro;
  2. estro;
  3. diestro;
  4. anestro.

Il proestro

Il proestro di solito dura 9 giorni, ma può durare dai 3 ai 27 giorni. In questa fase la cagna perde sangue dalla vagina, ha la vulva gonfia, si lecca spesso i genitali e potrebbe anche urinare più spesso.

Durante il proestro i cani si avvicinano alla femmina perché produce dei feromoni che attirano i maschi, ma lei non si farà ancora montare.

In questa fase l’ormone follicolostimolante (FSH) e l’ormone luteinizzante (LH) prodotti dalla ghiandola pituitaria stimolano la crescita dei follicoli nelle ovaie. Nel proestro aumentano anche i livelli di estrogeni.

La cagna può apparire più agitata o nervosa, lunatica o introversa e può scattare con i cani maschi. Inoltre potrebbe avere variazioni di appetito.

Non tutte le femmine perdono sangue durante il proestro. In questo caso esistono dei test per capire se una cagna è in calore:

  • Il test citologico vaginale, una sorta di test della fertilità canina. Consiste nel prelevare delle cellule dalla vagina, evidenziarle e osservarle al microscopio per verificare se hanno subito cambiamenti a causa dei diversi livelli ormonali tipici dell’estro.
  • Il test del progesterone sierico, un esame del sangue per misurare i livelli di progesterone che come sappiamo aumentano intorno al periodo dell’ovulazione. In base ai risultati è possibile capire in quale fase del ciclo si trova la cagna.

L’estro

Anche l’estro dura mediamente 9 giorni, ma può durare dai 3 ai 29 giorni. In questa fase la cagna è pronta ad accoppiarsi con i maschi e va in cerca di un compagno. La vulva gonfia si nota meno, ma le perdite di sangue possono continuare, anche se di solito si notano perdite di colore paglierino.

In questa fase i livelli di estrogeni calano, mentre i livelli di progesterone aumentano. A causa dell’aumento dei livelli dell’ormone luteinizzante, si verifica l’ovulazione cioè il rilascio di un ovulo.

Le razze di taglia grande rilasciano più uova delle razze piccole che restano disponibili per 12-72 ore.

È durante questa fase che la tua cagna è fertile. Se vuoi evitare gravidanze indesiderate tienila al guinzaglio quando la porti fuori e non lasciarla incustodita quando non ci sei.

Il diestro

Il diestro o metestro dura 2-3 mesi. In questo periodo la cagna rifiuta le attenzioni dei maschi. In questa fase se la cagna è stata fecondata inizierà la gravidanza. Durante il diestro i livelli di progesterone sono più alti. Torneranno lentamente ai livelli normali alla fine di questa fase.

Verso la fine di questa fase possono verificarsi anche false gravidanze a causa della riduzione dei livelli di progesterone. Questo calo a sua volta aumenta i livelli di prolattina, un ormone che stimola l’allattamento e il comportamento materno della cagna. Le false gravidanze sono comuni nei cani. Di solito indica che hanno ovulato e non sono un sintomo di problemi riproduttivi.

L’anestro

L’anestro è la fase di transizione tra un ciclo e l’altro. Di solito dura dai 3 ai 5 mesi, ma può durare da 1 a 9 mesi. In questa fase la cagna perde d’interesse per i maschi. La vulva torna alla normalità, le ovaie sono inattive e le perdite si bloccano. La cagna è molto più calma.

E se la cagna rimane incinta?

Se la cagna rimane incinta durante l’estro, nella terza fase del ciclo, cioè il diestro, rifiuterà i maschi esattamente come le cagne che non sono rimaste incinte.

La gravidanza o gestazione dura in genere 53-63 giorni, quindi partorirà i cuccioli più o meno nel giro di 2 mesi da quando è rimasta incinta.

I sintomi di una gravidanza del cane in corso sono:

  • vomito;
  • perdita dell’appetito;
  • addome ingrossato;
  • ghiandole mammarie più grandi;
  • irritabilità;
  • tendenza a costruire un rifugio per i futuri cuccioli.

Dopo il parto la femmina entrerà nell’anestro, la fase che precede il prossimo ciclo.

A che età va in calore una cagna la prima volta

Una cagna non sterilizzata ha il suo primo ciclo quando è matura sessualmente. L’età del primo calore varia da razza a razza e va dai 6 ai 24 mesi.

Le razze piccole vanno in calore un po’ prima rispetto alle razze di taglia più grande. Ad esempio i Morkie maturano sessualmente ad un anno, mentre gli Shepadoodle, che sono più grandi, raggiungono la maturità sessuale non prima dei 2 anni.

Molte femmine vanno in calore due volte all’anno, ma alcune razze di piccola taglia hanno 3-4 cicli di calore all’anno, mentre alcune razze più grandi vanno in calore solo una volta all’anno. In tutti e tre i casi è assolutamente normale e non bisogna preoccuparsi.

Il primo calore di solito è leggero e con sintomi lievi perché i livelli ormonali nei cani molto giovani sono ancora bassi rispetto a quelli degli adulti.

Gli esperti sconsigliano di far riprodurre la cagna durante le prime due volte in cui va in calore, perché le femmine che si riproducono troppo presto mostrano comportamenti imprevedibili e anomali durante e dopo la gravidanza.

Come prendersi cura di una cagna in calore

Non sempre tutto fila liscio con il ciclo della cagna. A volte il ciclo è anormale. I casi di calore anomali sono:

  • Un calore silenzioso, quando il cane non perde sangue e non ha gli altri sintomi tipici del calore. Questo capita soprattutto nei cani più giovani che hanno livelli ormonali più bassi rispetto ai cani adulti.
  • Un calore intermittente, quando i sintomi del calore compaiono solo per qualche giorno, si interrompono per qualche altro giorno prima di ripresentarsi per poi scomparire del tutto. Di solito un ciclo intermittente è causato da bassi livelli di ormone luteinizzante.
  • Un calore prolungato, quando il calore dura più di 21 giorni a causa di squilibri ormonali e livelli di estrogeni che restano elevati per troppo tempo. Spesso un calore prolungato è dovuto alla presenza di cisti o di un tumore. A volte è associato a problemi al fegato che interferiscono con il corretto metabolismo degli estrogeni.

Alcuni farmaci possono alterare i ciclo di un cane inducendo l’anestro. Tra questi gli anabolizzanti, gli androgeni, i glucocorticoidi e i progestinici. Questi farmaci spesso vengono somministrati per migliorare le prestazioni dei cani da lavoro e da mostra.

Il calore nel cane può essere irregolare anche quando il cane soffre di:

  • ipotiroidismo, una malattia in cui le ghiandole tiroidee non producono abbastanza ormoni, con effetti dannosi sul sistema riproduttivo;
  • insufficienza renale, quando i bassi livelli di estrogeno, che funge da fattore protettivo per i reni, incidono sulla funzionalità renale;
  • ipercorticismo o malattia di Cushing, quando le ghiandole surrenali del cane producono troppo cortisolo di solito a causa di tumori ipofisari o surrenali.

Se sospetti che il ciclo del tuo cane sia irregolare, parlane con il veterinario per indagare sulle cause.

Come bloccare il calore del cane

Come abbiamo chiarito, i cani non vanno in menopausa. L’unico modo per evitare che vadano in calore è farli sterilizzare. La sterilizzazione è un intervento di rimozione delle sole ovaie oppure delle ovaie e dell’utero.

Se una cagna non viene usata ai fini riproduttivi dovrebbe essere sempre sterilizzata per evitare cuccioli indesiderati e per prevenire problemi di salute futuri come la piometra e il cancro.

Le cagne sterilizzate vivono una vita più lunga e più sana. Inoltre non guaiscono e non si innervosiscono a causa del ciclo e vanno incontro a meno disturbi del comportamento.

Le femmine possono essere sterilizzate intorno ai 6 mesi di età. Tuttavia sarebbe meglio permettere alla cagna di avere almeno un ciclo prima di sterilizzarla. Questo vale soprattutto per le razze più grandi e per i cani che sono più a rischio di sviluppare infezioni del tratto urinario, incontinenza, e dermatite/vaginite vulvare.

Il veterinario può anche bloccare il calore per non più di 24 mesi somministrando determinati farmaci. Ma questo espone il cane ad effetti collaterali anche gravi come piometra, obesità, tumore dell’utero e delle ghiandole mammarie.

Gli ormoni riproduttivi del cane

Ormone follicolo-stimolante (FSH)

L’ormone follicolo-stimolante è uno degli ormoni gonadotrofici. Viene prodotto dalla ghiandola pituitaria e regola la funzione delle ovaie e dei testicoli. Nelle femmine stimola la crescita dei follicoli ovarici necessari per l’ovulazione.

Ormone luteinizzante (LH)

L’ormone luteinizzante è un altro ormone gonadotrofico. Quando i valori di LH aumentano i follicoli ovarici maturano per l’ovulazione. L’LH stimola anche la produzione di progesterone, ormone indispensabile nelle prime fasi della gravidanza.

Estrogeno

L’estrogeno viene prodotto dalle ovaie ma anche dalle ghiandole surrenali e dalla placenta verso la fine della gravidanza. I livelli di estrogeno raggiungono i loro picchi massimi durante la fase di estro di una femmina non sterilizzata. Questo ormone contribuisce alla crescita e alla maturazione dei follicoli ovarici e al rilascio degli ovuli.

Progesterone

Il progesterone è un ormone prodotto dalle ovaie, indispensabile per portare avanti una gravidanza. Durante l’ovulazione i livelli di progesterone salgono e continuano a salire fino alla prima metà del diestro anche quando la cagna non è incinta. Tutte le razze di cani ovulano agli stessi livelli di progesterone indipendentemente dalla taglia.

Riassumendo

La cagna rimane fertile per tutta la vita, a meno che non abbia problemi di salute o non venga sterilizzata.

Il ciclo della cagna ha 4 fasi:

  1. proestro;
  2. estro;
  3. diestro;
  4. anestro.

Durante il proestro la cagna perde sangue e si lava spesso i genitali. Nell’estro diventa fertile e può accoppiarsi. Durante il diestro si ha la gravidanza quando la femmina si è accoppiata nell’estro oppure può verificarsi una falsa gravidanza se non si è accoppiata. Nell’anestro la cagna torna tranquilla mentre l’organismo si prepara al prossimo ciclo.

Ci sono casi in cui una femmina può avere un calore anomalo, di solito a causa di altri problemi di salute che influenzano la produzione di ormoni. 

L’unico modo per impedire che la cagna vada in calore è sterilizzarla. Questo riduce anche il rischio di piometra e di alcuni tumori.

Se hai altri dubbi sul ciclo del cane o sul sistema riproduttivo, chiedi chiarimenti al veterinario.

Scopri anche tutto quello che non hai mai osato chiedere sulle parti intime del tuo cane.

Fonte: Allthingsdogs.com

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento