
Quando smettono di fumare molte persone ingrassano (mediamente 5 chili nel primo anno) perché sostituiscono le sigarette con una maggiore quantità di pane e pasta, patatine, dolci, alcolici e con cibi spazzatura.
Il rischio di ingrassare quando si smette di fumare è alto, perché il fumo per la maggior parte dei fumatori è un modo per scaricare la tensione e alleviare l’ansia e lo stress.
Perché si ingrassa quando si smette di fumare
Trovare conforto nel cibo
In mancanza delle sigarette si instaurano nuove cattive abitudini per gestire il nervosismo e provare sollievo dall’astinenza da nicotina, come mangiare di continuo e in maniera sregolata anche quando non si ha fame solo per cercare conforto nel cibo.
Sostituire il gesto di fumare
Oppure si mangia semplicemente per avere qualcosa tra le mani e in bocca che sostituisca le sigarette.
Placare un maggiore appetito
Inoltre fumare riduce l’appetito. Quando si smette di fumare si avverte di più la fame e dunque si mangia di più.
Gustare di più i cibi
Senza contare che, ora che la bocca non è più ridotta a un posacenere, i cibi hanno di nuovo un buon sapore e si tende a mangiare di più.
Un metabolismo più lento
Un altro dei motivi per cui si ingrassa quando si smette di fumare, meno determinante però delle cattive abitudini alimentari, è che il fumo accelera leggermente il metabolismo, facendoci bruciare più calorie e più velocemente. Dopo aver smesso di fumare il metabolismo può rallentare leggermente, contribuendo all’aumento di peso.
I consigli degli esperti per non ingrassare quando si smette di fumare
Ma non dev’essere per forza così. Si può smettere di fumare senza ingrassare seguendo la dieta giusta e prendendo alcune precauzioni.
Perciò, se hai deciso saggiamente di smettere di fumare, facendo un grosso regalo alla tua salute, regalati anche la possibilità di liberarti dai chili di troppo.
E non allarmarti o tornare sui tuoi passi riprendendo a fumare perché sei spaventato dall’ago della bilancia che si sposta in avanti durante le prime settimane senza sigarette.
La maggior parte degli ex fumatori prende meno di 10 chili, ma tu puoi prenderne ancora meno o addirittura dimagrire se sei in sovrappeso, ad esempio andando a camminare ogni volta che avverti la voglia di accenderti una sigaretta. Segui questi consigli degli esperti per non ingrassare dopo aver smesso di fumare.
Usa i sostituti della nicotina
Ricerche scientifiche dimostrano che i sostituti della nicotina, come gomme da masticare, cerotti, liquirizia e mentine, non solo aumentano le probabilità di smettere per sempre di fumare, ma possono anche aiutarti a evitare di ingrassare.
Quando hai meno voglia di nicotina infatti non fai nemmeno degli spuntini per spegnere il desiderio di fumare, perché non ne hai bisogno.
Farmaci per smettere di fumare
Chiedi consiglio al tuo medico. Può prescriverti il bupropione, un antidepressivo che a basso dosaggio può prevenire l’aumento di peso dopo aver smesso di fumare. Questo farmaco funziona ancora meglio se viene utilizzato in combinazione con i sostituti della nicotina.
Un altro farmaco per smettere di fumare che può aiutarti è la vareniclina.
Tieniti occupato durante le “pause fumo”
Molti ex fumatori ingrassano perché mangiano durante quelle che erano le loro “pause fumo“.
Perciò assicurati di avere qualcosa da fare e che ti tenga le mani e la bocca occupate nei momenti della giornata in cui eri abituato ad accenderti una sigaretta. Ad esempio, gioca sul cellulare o mastica una gomma.
Oppure, al posto di andare fuori a fumare, esci per allenarti. Fai una passeggiata, delle flessioni, dello yoga o una corsetta.
Mangia consapevolmente
Prima di mangiare qualsiasi cosa, chiediti: “Ho davvero fame?” Se la risposta è sì, siediti e fai uno snack sano con calma.
Mangia lentamente
Non mangiare in piedi o davanti ad uno schermo, anche quando stai facendo solo uno spuntino. Presta attenzione al cibo, evita le distrazioni e mangia lentamente.
Occorrono 20 minuti per sentirti sazio, quindi mastica piano ogni boccone e dopo pranzo vai a fare una passeggiata in attesa che passi la voglia di mangiare ancora.
Aspetta 5-10 minuti prima di mangiare
Se sei tentato di reprimere il bisogno di fumare con cibi zuccherati o grassi, fai una pausa. Queste voglie di solito non durano più di 5-10 minuti.
Se riesci ad aspettare, distraendoti anche solo per un paio di minuti, il picco del desiderio di cibo calerà ed eviterai di fare una scelta sbagliata.
Fai una merenda sana
Tieni a portata di mano noci, altri tipi di frutta secca, frutta fresca e ortaggi per fare uno snack sano.
Non tenere in casa dolci, crackers e patatine. Eliminali proprio dalla lista della spesa. Così quando avrai fame in dispensa troverai solo merende dietetiche e salutari.
Riduci le porzioni
Riduci le porzioni fino a quando il tuo metabolismo non si sarà stabilizzato.
Approfitta della tua nuova resistenza per allenarti di più
Anche se mangi un po’ di più dopo aver smesso di fumare, puoi evitare di prendere peso allenandoti di più. Ora infatti finalmente puoi fare esercizio fisico serenamente, perché non hai più il fiatone quando corri o quando sali le scale.
La funzionalità polmonare e la salute cardiovascolare infatti iniziano immediatamente a migliorare, sin dai primi giorni in cui smetti di fumare. Questa nuova resistenza ti rende molto più facile avere una vita attiva e mantenere il tuo peso forma.
Tanti ex fumatori rimangono sorpresi da tutta l’energia che liberano dopo aver smesso di fumare. Iniziano a respirare e anche a dormire meglio. Usa questa energia ritrovata per fare ciò che ami e che non potevi fare o facevi a fatica quando fumavi: ballare, correre, andare a pesca, pattinare. giocare a calcetto.
Fai almeno 150 minuti (2,50 ore) di attività fisica di moderata intensità ogni settimana, come nuotare, camminare a passo veloce, andare in bicicletta.
Se non puoi correre o nuotare per problemi fisici prova attività più leggere, come lo yoga, il tai-chi, la ginnastica dolce, il nuoto a bassa intensità, la cyclette a bassa velocità.
Festeggia i tuoi successi
Smettere di fumare è un grande successo. Anche se prendi qualche chilo, ricordati che è molto più salutare ingrassare qualche chilo che continuare a fumare.
Quindi premiati e ricordati che le stesse strategie che ti hanno permesso di smettere di fumare puoi usarle per vincere altre sfide, come seguire una dieta o allenarti regolarmente.
Ricorda solo che se è troppo per te, a meno che non sia urgente per motivi di salute, non devi per forza seguire una dieta dimagrante e smettere di fumare allo stesso tempo. Smetti prima di fumare e poi fissa nuovi obiettivi.
Premiati a ogni nuovo traguardo raggiunto. Devi essere davvero orgoglioso di te per la tua forza e resistenza!
Scopri come smettere di fumare una volta per tutte.