
Se trovi il cuscino zuppo al risveglio perché sudi troppo di notte potresti soffrire di sudorazione notturna, un disturbo noto anche come iperidrosi notturna o del sonno.
La sudorazione notturna colpisce il 3% della popolazione mondiale e non ha niente a che vedere con la sudorazione eccessiva dovuta al caldo o all’indossare vestiti troppo pesanti.
Nelle notti estive più afose, quando il livello di umidità è alto, è infatti normale sudare tanto mentre si dorme, soprattutto se nella stanza da letto non c’è l’aria condizionata o un ventilatore che aeri l’ambiente.
Chi soffre di sudorazione notturna invece suda anche quando le temperature in camera da letto non sono alte.
La sudorazione notturna nella maggior parte dei casi non dipende da malattie che mettono in pericolo di vita. Tuttavia a volte può essere il sintomo di patologie gravi. Per questo è importante non trascurare questo disturbo e riferire al medico curante che si suda troppo di notte per capire da cosa può dipendere e come risolvere il problema.
Prima di elencare le possibili cause della sudorazione notturna, spieghiamo brevemente perché sudiamo.
La sudorazione è il sistema di raffreddamento naturale del corpo regolato dall’ipotalamo, una piccola regione del cervello. La sudorazione serve a regolare la temperatura corporea e a prevenire il surriscaldamento.
In caso di necessità, l’ipotalamo stimola gli oltre 2 milioni di ghiandole sudoripare del corpo a produrre sudore acquoso. Il sudore evapora dalla pelle, rilasciando energia termica e raffreddando il corpo.
Perché si suda troppo di notte
La sudorazione notturna a volte non ha una causa identificabile. In questo caso si parla di iperidrosi idiopatica.
In altri casi si suda spesso di notte a causa di una di queste malattie:
- Infezioni, in particolare la tubercolosi, ma anche l’HIV, l’influenza e altre malattie febbrili.
- Squilibri ormonali endocrini che possono verificarsi durante la pubertà, in gravidanza o in menopausa, in caso di diabete o di malattie della tiroide.
- Apnea ostruttiva del sonno, una sindrome che porta le pareti della gola a restringersi durante il riposo notturno, limitando la respirazione. Se non viene curata questa condizione medica espone a un rischio tre volte maggiore di sudare tanto di notte.
- Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD). Il sintomo principale del reflusso è il bruciore di stomaco, ma può causare anche sudorazione notturna.
- Cancro, soprattutto linfoma e leucemia. La sudorazione notturna è un sintomo precoce del cancro che compare insieme ad altri sintomi.
Altre cause della sudorazione notturna
Se sudi troppo di notte potrebbe dipendere anche da:
- disturbi d’ansia;
- obesità:
- abuso di droghe, soprattutto eroina;
- disturbi cardiovascolari;
- ipoglicemia, bassi livelli di zucchero nel sangue;
- malattia di Parkinson.
Farmaci che causano sudorazione notturna eccessiva
Molti farmaci causano sudorazione notturna eccessiva. Tra questi gli antidepressivi, gli ormoni, gli antidiabetici, gli antidolorifici e gli steroidi. Alcuni farmaci generici che fanno sudare troppo di notte sono:
- Aciclovir;
- Salbutamolo (Albuterolo);
- Amlodipina;
- Atorvastatina;
- Bupropione (Anfebutamone);
- Buspirone;
- Citalopram;
- Ciprofloxacina;
- Esomeprazolo;
- Glipizide;
- Idrocodone (diidrocodeinone);
- Insulina;
- Levotiroxina;
- Lisinopril;
- Loratadina;
- Naprossene (Naproxene) sodico;
- Sostituti della nicotina;
- Omeprazolo;
- Paroxetina;
- Prednisolone;
- Sertralina;
- Sumatriptan;
- Tadalafil;
- Trazodone (Trittico);
- Zolpidem.
Se assumi uno di questi farmaci e stai sudando molto di notte, parlane con il tuo medico curante o segnala l’effetto collaterale al farmacista.
Sudorazione notturna negli uomini
La sudorazione notturna negli uomini potrebbe non dipendere da nessuna delle cause elencate sopra.
Alcune teorie, non provate scientificamente, sostengono che durante la “menopausa” maschile si sudi di più a causa dei livelli bassi di testosterone.
Sudorazione notturna nelle donne
La sudorazione notturna nelle donne può essere dovuta ai cambiamenti ormonali della menopausa, che provocano altri sintomi come le vampate di calore.
Per sudare meno in menopausa, una soluzione è mantenere il peso forma, seguendo una dieta equilibrata. Inoltre è utile dormire in una stanza ben ventilata e indossare abiti leggeri.
In caso i sintomi della menopausa impediscano di condurre una vita normale, il ginecologo può prescrivere una terapia ormonale sostitutiva.
Come smettere di sudare troppo di notte
Il trattamento della sudorazione notturna dipende dalla causa sottostante. Se il problema è causato da una malattia curarsi risolverà anche il problema dell’iperidrosi.
In caso invece non si riesca a individuare la causa diretta della sudorazione eccessiva, si possono adottare dei rimedi per sudare meno di notte. Per prevenire e gestire gli episodi di sudorazione notturna gli esperti consigliano di:
- effettuare degli esercizi di respirazione che aiutano a rilassarsi e a sudare meno, sia prima di andare a dormire che quando ci si sveglia tutti sudati.
- dormire in un ambiente fresco, scegliendo pigiami traspiranti e lenzuola leggere in cotone;
- non usare piumoni pesanti;
- evitare alcolici, caffeina e cibi piccanti;
- applicare un antitraspirante sulle parti del corpo in cui si suda di più: ascelle, mani, piedi, attaccatura dei capelli, schiena, petto e inguine;
- non mangiare nelle 3 ore prima di andare a letto;
- seguire una dieta con pochi grassi e a ridotto contenuto di zuccheri;
- accendere il condizionatore o usare un ventilatore;
- fare attività fisica regolarmente di giorno;
- mantenere il proprio peso forma;
- bere molta acqua durante il giorno.
Farmaci per ridurre la sudorazione notturna
In aggiunta a tutti questi rimedi, il medico può prescriverti dei farmaci per ridurre la sudorazione notturna, noti come anticolinergici.
Speriamo di esserti stati utili a capire quali possono essere le cause della sudorazione notturna.
Anche se il problema ti imbarazza, se sudi troppo di notte o di giorno, parlane con il tuo medico curante, sia perché esistono tante soluzioni e rimedi naturali contro le sudorazioni notturne che può suggerirti, sia perché potrebbe dipendere da una malattia più seria che richiede una terapia appropriata.
Al prossimo approfondimento dalla redazione di M’informo Salute!
Scopri anche come curare l’eritema da sudore.
Fonte: Medical News Today;