
Alcune persone purtroppo usano i lassativi per dimagrire, ma come vedremo in questo approfondimento i farmaci contro la stitichezza non sono efficaci per perdere peso.
I lassativi infatti sono stati formulati per aiutare ad andare in bagno chi soffre di costipazione. La perdita di peso può essere una conseguenza dell’effetto lassativo, ma cercare di dimagrire con i lassativi è come giocare con il fuoco.
A mettere in guardia sui rischi per la salute dei lassativi per dimagrire è il dottor Nigel Denby, dietista specializzato nella sindrome dell’intestino irritabile.
Perché i lassativi non funzionano per dimagrire
Sulle pagine del quotidiano britannico The Telegraph, l’esperto avverte che quello dei lassativi per dimagrire è solo un falso mito. I lassativi, infatti, non funzionano per perdere peso.
Eppure uno studio condotto su 13 mila persone da Pediatrics ha scoperto che sempre più persone a dieta usano lassativi per dimagrire. Il 10,5% dei maschi di età compresa tra i 23 e i 25 anni e il 5,5% delle donne nella stessa fascia d’età hanno provato a usare i lassativi per dimagrire.
Ma il dottor Denby spiega che i lassativi non fanno dimagrire. La ragione è molto semplice: i lassativi agiscono sul grande intestino molto tempo dopo che gran parte del cibo e delle calorie sono state assorbite dal piccolo intestino.
Il peso che si perde prendendo lassativi non è dunque causato dallo smaltimento di grassi, alimenti e calorie reali. A essere eliminati dal colon sono perlopiù acqua, minerali, elettroliti, fibre indigeribili e rifiuti.
Come funzionano i lassativi
Il dietista britannico prosegue, spiegando che esistono tre principali tipi di lassativi:
Alcuni aiutano ad ammorbidire le feci e a renderle più facili da evacuare. Altri aumentano il volume delle feci grazie all’aggiunta di fibre, che rendono ancora più facile lo smaltimento delle feci dal corpo.
Poi ci sono i lassativi che stimolano i muscoli intestinali a fare il loro lavoro, facilitando il movimento delle feci lungo l’intestino crasso e fuori dal corpo.
I lassativi funzionano solo per svolgere questi tre scopi, ma non sono efficaci per avere una pancia piatta.
Ovviamente, chi è stitico si sentirà più leggero e meglio dopo essere andato in bagno, ma non risolverà certo il suo problema di sovrappeso o obesità.
Svuotare l’intestino può certamente ridurre il gonfiore addominale, liberando anche l’aria intrappolata all’interno, ma non fa dimagrire.
Potresti aver letto le testimonianze di persone che sostengono di essere riuscite a dimagrire prendendo lassativi. O le opinioni di persone che affermano di avere la pancia piatta grazie all’uso di lassativi.
Ma niente di tutto questo è vero, avverte il medico. O meglio i chili persi con i lassativi sono soltanto acqua, non grasso. Li ritroverai sulla bilancia una volta che il corpo si sarà reidratato.
Cosa succede se si assumono lassativi per dimagrire
Oltre a essere inutile, l’assunzione di lassativi per dimagrire è molto pericolosa per la salute.
L’abuso di lassativi, infatti, può portare a due problemi di salute principali:
Squilibrio elettrolitico
I lassativi fanno perdere molti liquidi e, con essi, un sacco di elettroliti importanti, come cloruro, sodio, potassio, magnesio, calcio e fosfato. Questi elettroliti controllano i sistemi e le funzioni del corpo, inclusi gli organi vitali e il battito del cuore.
Quando i tuoi elettroliti sono sbilanciati, puoi andare incontro a uno squilibrio elettrolitico e sentirti molto male, avere le convulsioni, cadere in stato confusionale e, in casi estremi, anche morire.
Disidratazione
I lassativi usati per dimagrire espongono anche il rischio di disidratazione, perché fanno perdere molta acqua. Una grave disidratazione può causare tremori, sensazione di debolezza, mal di testa, vertigini, pelle secca, affaticamento, aumento della sete, ridotta produzione di urina, vista offuscata, svenimenti e, in casi estremi, anche una morte prematura.
Oltre al rischio di squilibrio elettrolitico e disidratazione, i lassativi per dimagrire possono causare una dipendenza. L’uso ricorrente di lassativi infatti rende il corpo sempre più resistente al loro effetto. Questo significa che bisognerà aumentare il dosaggio perché il colon diventa insensibile alle solite quantità. L’abuso di lassativi nel tempo può causare problemi di salute permanenti, anche dopo aver smesso di assumere i farmaci.
Altri effetti collaterali dei lassativi per dimagrire
Altri effetti collaterali dei lassativi per dimagrire sono:
- rabdomiolisi: il rapido deterioramento del tessuto muscolare e il rilascio di una proteina dannosa nel flusso sanguigno;
- danno gastrointestinale, alterazione della funzionalità gastrointestinale e danni pancreatici a lungo termine:
- danni al fegato;
- insufficienza renale grave che richiede la dialisi, un trattamento che aiuta a rimuovere artificialmente le tossine e i prodotti di scarto dal sangue.
Quando vanno presi i lassativi
Come è chiaro da questi rischi e dalla loro mancanza di efficacia come metodo per perdere peso, i lassativi non vanno usati per dimagrire.
Il dottor Denby spiega che gli stimolanti muscolari vanno usati solo sotto la supervisione del medico di famiglia o del gastroenterologo.
I lassativi possono essere usati occasionalmente quando il ritmo naturale del nostro apparato digerente è sconvolto da stress, viaggi, malesseri, periodi di inattività.
Alcune persone, che non mangiano abbastanza fibre, possono assumere regolarmente integratori di fibra lassativi. A patto però di bere sempre molti liquidi, perché le fibre hanno bisogno di fluidi per aumentare di volume e far passare l’aria nelle feci, rendendole più morbide e facili da espellere.
Assumere più fibre senza bere di più aumenta invece la costipazione.
In conclusione, non usare lassativi per dimagrire. Per perdere peso segui una dieta sana e fai attività fisica regolarmente.
Come perdere peso senza usare lassativi
Ricordati che dimagrire davvero, senza riprendere i chili persi, richiede tempo e pazienza. Non affidarti a diete lampo miracolose e drastiche, né all’abuso di lassativi e altri farmaci per dimagrire.
Vai da un dietologo o fatti consigliare un regime dimagrante salutare dal tuo medico.
Per dimagrire in modo sano e sicuro inizia da questi 5 passi invece che dall’assunzione di lassativi:
- Mangia più frutta e verdura.
- Fai esercizi fisico aerobico, come corsa, bici, camminata a passo veloce, tre volte alla settimana.
- Riduci le porzioni.
- Fai una colazione ricca di proteine.
- Riduci l’assunzione di zuccheri aggiunti.
Scopri come perdere peso mangiando grazie ai 9 cibi che aiutano a dimagrire.
Fonti: The Telegraph; Healthline