
In questo post troverai la lista dei cereali che contengono più proteine, dall’amaranto al bulgur. Questo elenco può esserti utile se sei vegano e non puoi assumere proteine da fonti animali come la carne o i formaggi. Oppure se sei vegetariano e oltre a non mangiare completamente carne, vuoi anche limitare l’assunzione di proteine da altre fonti animali grasse, come i latticini.
In generale conoscere la lista dei cereali che contengono più proteine è utile a tutti noi per mangiare sano e variare la dieta, inserendo anche fonti proteiche meno conosciute ma molto nutrienti.
Esistono infatti diverse buone fonti di proteine vegetali, oltre a quelle più note, che sono fagioli, altri legumi e noci.
Alcuni cereali molto nutrienti hanno un alto tenore di amminoacidi. Si tratta di cibi sostanziosi che fanno parte della cucina etnica del Medio Oriente e del Mediterraneo. Sperimentare in cucina con questi cereali può aprire a un mondo di piatti gustosi e ricchi di proteine. Ma bando alle chiacchiere ed eccovi la lista dei cereali che contengono più proteine.
Amaranto
Partiamo dall’amaranto, che contiene 3,8 grammi di proteine per 100 grammi. Questo cereale fine ha una consistenza morbida, ma è ricco di proteine.
L’amaranto è ottimo per dessert e torte. È l’ideale per preparare pancake e muffin con una consistenza delicata e granulosa che imparerai ad apprezzare se ami la nutrizione integrale.
L’amaranto è ottimo anche in piatti cremosi, come quelli della cucina indiana. Ad esempio nel Dal, un piatto di lenticchie indiane tradizionali, pieno di spezie e sapori. Aggiungere l’amaranto al Dal serve ad aumentare la varietà di aminoacidi di questo piatto già altamente proteico.
Bulgur
Il bulgur è un altro cereale ricco di proteine. 100 grammi di bulgur contengono infatti ben 12 grammi di proteine.
Questo cereale è conosciuto come l’ingrediente principale del Tabbouleh, un’insalata fredda tipica della cucina mediorientale. Il Tabbouleh è un piatto ad alto contenuto proteico, solitamente composto da bulgur cotto con fette di pomodoro, olive, menta, limone, formaggio feta e prezzemolo fresco.
Il bulgur è anche un’ottima base per hamburger vegetariani fatti in casa o chili vegetariani. Inoltre in molte ricette asiatiche viene servito come accompagnamento alla frittura di pesce.
Quinoa
La quinoa è un seme, ma viene preparata e consumata come se fosse un chicco. 100 grammi di quinoa cotta forniscono 4,4 grammi di proteine.
Si tratta di un cereale dalla consistenza gommosa una volta cotto, che può essere consumata anche a colazione, come alternativa alla farina d’avena.
Oppure può essere preparata insieme ad altre fonti di proteine, come i fagioli neri e il mais, condita con spezie piccanti.
La quinoa cotta inoltre può essere mescolata con la carne macinata per preparare un hamburger o con la carne macinata di pollo e tacchino nel polpettone. In questo modo si riduce il consumo di grassi saturi dei piatti a base di carne, aggiungendo una buona fonte di fibre e preservando l’apporto di proteine.
La consistenza della quinoa è perfetta anche per preparare peperoni e pomodori ripieni. Usando la quinoa al posto del riso si ottiene infatti una grana più consistente.
Altri cereali che contengono tante proteine
Altri cereali che contengono tante proteine sono:
- avena – 16,89 grammi per 100 grammi;
- teff – 13,3 grammi per 100 grammi;
- riso selvaggio (Zizania acquatica) – 15 grammi per 100 grammi;
- grano saraceno – 13 grammi per 100 grammi;
- miglio – 11 grammi per 100 grammi;
- sorgo – 11,5 grammi per 100 grammi;
- riso integrale – 7,5 grammi per 100 grammi;
- riso bianco – 6,7 grammi per 100 grammi.
Speriamo di esserti stati utili a variare la tua dieta, elencandoti la lista dei cereali che contengono più proteine. Alla prossima dalla redazione di M’informo Salute!
Leggi anche quali alimenti contengono più collagene, la proteina della giovinezza.
Fonte: LiveStrong