
Di solito quando si prende peso velocemente è perché si mangia troppo e/o ci si muove poco. Ci sono però una serie di problemi di salute che possono causare un aumento di peso inspiegato. Tra questi la disidratazione, l’eccesso di batteri nell’intestino, l’insonnia.
In questo approfondimento elencheremo 10 possibili cause di un aumento di peso rapido.
Prima di chiederti come mai stai prendendo peso velocemente e di andare dal medico allarmata, assicurati che effettivamente non stai mangiando più del dovuto. O di non aver cambiato le tue abitudini e il tuo stile di vita.
Ad esempio se ora stai seduta più del solito o ti alleni meno, ma continui a mangiare come al solito, probabilmente hai solo bisogno di muoverti di più e/o di rivedere il tuo apporto di calorie giornaliero.
Appurato che l’esercizio fisico è rimasto quello di sempre e la dieta è commisurata ai tuoi consumi di energie effettivi, annota se ci sono altri sintomi e rivolgiti al medico per una visita.
Di seguito 10 possibili ragioni per cui prendi peso velocemente.
Ipotiroidismo
Se ti senti sempre stanca e stai ingrassando potrebbe trattarsi di ipotiroidismo.
Secondo la nutrizionista californiana Melina Jampolis la tiroide è la prima indiziata in caso di un aumento di peso improvviso e ingiusticato.
Questo perché, stando ai dati dell’American Thyroid Association, una donna su otto sviluppa un disturbo della tiroide nel corso della sua vita.
Questa ghiandola a forma di farfalla posta nel collo produce un ormone che regola il metabolismo. Se la tiroide è poco attiva, il metabolismo può rallentare e farti prendere peso velocemente.
Oltre ai bassi livelli di energia e alla stanchezza, le donne che soffrono di ipotiroidismo possono sviluppare anche altri sintomi quali:
- pelle secca;
- perdita dei capelli;
- raucedine;
- stitichezza.
In caso compaiano anche questi sintomi quando prendi peso velocemente vai dal medico per una visita. Se lo riterrà necessario, potrebbe prescriverti delle analisi per diagnosticare l’ipotiroidismo.
Sindrome dell’ovaio policistico
Un’altra possibile causa di un aumento di peso improvviso è la sindrome dell’ovaio policistico.
Si tratta di un disturbo endocrino che modifica l’equilibrio degli ormoni riproduttivi: l’estrogeno e il testosterone.
In questo caso possono comparire altri problemi come il ciclo irregolare e una serie di sintomi spiacevoli, come la crescita di peli sul viso e le emicranie.
La sindrome dell’ovaio policistico inoltre può anche influenzare il modo in cui il corpo usa l’insulina, l’ormone che aiuta a trasformare in energia gli zuccheri e gli amidi.
Questo sfasamento può causare un aumento di peso inspiegato con accumulo di grasso sul girovita e sull’addome.
Depressione o ansia
Se soffri di stress cronico, vivi una situazione di ansia perenne. Il corpo è sempre impostato sulla modalità Fuggi o combatti. Di conseguenza c’è una produzione eccessiva di adrenalina e di cortisolo, l’ormone dello stress. Questo ormone serve a recuperare le energie e ad immagazzinare il grasso nei periodi troppo stressanti.
Oggi però anche stare seduti alla scrivania genera situazioni di stress per cui non occorre mettere da parte energie, come avveniva invece nel caso di un uomo primitivo inseguito da una tigre.
Se stai prendendo peso e ti senti troppo ansiosa, soffri di depressione, hai problemi a dormire, sei sempre stanca o hai perso interesse per le tue passioni, parlane con il medico e con uno psicologo.
Insonnia
Dormire poco fa ingrassare perché la mancanza di sonno aumenta la produzione di grelina, l’ormone della fame.
L’insonnia allo stesso tempo abbassa i livelli di leptina, l’ormone che comunica al corpo il senso di sazietà.
Questo squilibrio ormonale può causare un aumento di peso rapido.
Attenzione anche a stare troppo a lungo sveglia a guardare la tv. Secondo uno studio, a parità di calorie ingerite, basta anche un’ora di sonno in meno per perdere meno grasso rispetto a chi invece dorme di più.
Sindrome da iperproliferazione batterica
Se prendi peso velocemente la colpa potrebbe essere anche dei troppi batteri cattivi nell’intestino. Uno squilibrio noto come sindrome da iperproliferazione batterica che può causare anche un eccesso di gas nell’apparato gastrointestinale, gonfiore, dolore addominale, diarrea.
Vai dal medico che ti prescriverà degli antibiotici per fermare la crescita batterica eccessiva.
Perimenopausa
Se sei sulla quarantina l’aumento improvviso di peso potrebbe essere dovuto alla perimenopausa. Con questo termine si indica il periodo di transizione verso la menopausa.
Questa fase può iniziare a partire dai 35 anni, ma di solito si manifesta a 40 anni. Durante la perimenopausa gli estrogeni aumentano e diminuiscono in modo irregolare. Questo può causare aumento di peso in alcune donne.
Altri sintomi della perimenopausa includono ciclo irregolare, vampate di calore, sbalzi d’umore, calo della libido.
La perimenopausa coincide con altri cambiamenti del corpo dovuti all’età, come la perdita di massa muscolare e l’aumento del grasso corporeo. Tutti cambiamenti che fanno pesare di più. Parlane con il tuo medico curante o con il ginecologo per capire come gestire al meglio i cambiamenti che avvengono prima e durante la menopausa.
Farmaci
Alcuni farmaci da banco o con ricetta possono causare un aumento di peso improvviso o ritenzione idrica, un accumulo di liquidi che si traduce in chili in più sulla bilancia.
Tra i medicinali che fanno ingrassare ci sono gli antidepressivi, soprattutto gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina come il Paxil, il Lexapro e il Prozac.
Come spiega l’endocrinologo americano Rocío Salas-Whalen, questi farmaci possono influenzare il centro dell’appetito presente nel cervello.
Anche i beta-bloccanti, farmaci che riducono la pressione sanguigna, possono rallentare il metabolismo.
Ci sono poi alcuni steroidi che possono causare ritenzione idrica e un aumento dell’appetito. Tra questi il prednisone.
A disturbare gli enzimi che aiutano a regolare il consumo di cibo ci sono anche gli antistaminici da banco come il Benadryl.
In tutti questi casi, non interrompere mai la terapia, ma chiedi al medico se esistono delle alternative con meno effetti collaterali.
Sindrome di Cushing
Se prendi peso velocemente in alcuni casi rari potrebbe dipendere dalla sindrome di Cushing. Questa malattia colpisce solo 10-15 persone su un milione, il 70% delle quali sono donne.
La sindrome di Cushing provoca una produzione eccessiva di cortisolo, causando un aumento di peso intorno all’addome e sulla parte posteriore del collo. Le gambe e le braccia invece di solito restano magre.
Altri sintomi della sindrome di Cushing sono livelli di energia molto bassi e complicazioni come il diabete, l’ipertensione e il colesterolo alto. Ma il sintomo più evidente è la comparsa di smagliature rosse sulla pancia molto grandi. In questo caso vai subito dal medico per un controllo.
Disidratazione
Se prendi peso velocemente, potrebbe dipendere anche dal fatto che bevi poca acqua.
Spesso scambiamo la sete per fame, mangiando troppo e bevendo poco. I sintomi di una disidratazione lieve sono confusione, stanchezza e vertigini.
Le stesse sensazioni che si provano quando abbiamo bisogno di uno spuntino.
Oltre a far scambiare la sete con la fame, la disidratazione rallenta il metabolismo. Questo perché senza un’adeguata idratazione la funzione mitocondriale, cioè l’attività delle cellule, non può avvenire al massimo.
Le cellule non riescono più a convertire il cibo in energia in modo efficiente.
Tumore alle ovaie
In casi rari, l’aumento di grasso sul ventre può essere dovuto a un tumore alle ovaie. Questo tumore si manifesta con accumulo di liquidi e gonfiore addominale.
Il carcinoma ovarico colpisce soprattutto dopo la menopausa. Ma è importante fare attenzione ai sintomi del cancro. Tra questi sentirsi subito sazie, avvertire dolore nella parte bassa dello stomaco, sentire pressione sulla vescica.
Vai subito dal medico se il gonfiore persiste, soprattutto se nella tua famiglia ci sono già stati casi di cancro alle ovaie.
Fonte: Women’s Health
Scopri anche perché il peso cambia durante il giorno e da un giorno all’altro.