
Il peso corporeo cambia durante il giorno perché è influenzato da tanti fattori: il cibo che mangi, l’acqua trattenuta nel corpo, il sonno, l’esercizio fisico, i cambiamenti ormonali e persino il clima.
Se ti pesi più volte durante il giorno perché sei ansioso di dimagrire, potresti notare delle fluttuazioni di peso sulla bilancia fino a 2 kg e mezzo.
Questo ovviamente potrebbe demoralizzarti se stai seguendo una dieta dimagrante e ti alleni, ma vedi aumentare il tuo peso senza un motivo apparente.
O al contrario: potresti veder scendere la bilancia velocemente e poi rimanere deluso perché hai ripreso i chili che credevi di aver perso in poche ore. Ma a tutto c’è una spiegazione, in questo caso più di una.
In questo approfondimento vedremo perché il peso corporeo cambia durante il giorno e quando è meglio pesarsi per avere un risultato affidabile.
Dieta e cambiamento di peso durante il giorno
Il tuo peso è determinato dal rapporto tra le calorie che assumi e le calorie che bruci.
Seguire una dieta sana ed equilibrata, in cui questi due valori coincidono, riduce il rischio di cambiamenti di peso nel tempo.
Ma non sempre è possibile ingerire le stesse calorie di quelle consumate. Se ti sei lasciato andare a qualche eccesso alimentare potresti notare delle variazioni di peso. Alcuni studi dimostrano che di domenica sera si pesa di più, dopo aver speso il fine settimana a mangiare fuori e/o bere alcolici.
Il venerdì mattina, invece, se segui una dieta regolare durante la settimana senza eccessi, il peso è più basso.
Se nel weekend ti concedi qualche peccato di gola, pesati ogni mercoledì per avere i risultati più affidabili.
Variazioni di peso dovute alla ritenzione idrica
La dottoressa Anita Petruzzelli di BodyLogic spiega su Shape che la maggior parte di noi non può mangiare così tanto da pesare 2-4 chili in più nell’arco di uno stesso giorno.
Quindi tranquillo/a: se noti un aumento di peso così eccessivo in un giorno, probabilmente si tratta solo di liquidi.
Il tuo peso infatti può cambiare durante il giorno e da un giorno all’altro a causa del consumo di cibi ricchi di sale e carboidrati.
Questi alimenti causano ritenzione idrica, cioè fanno trattenere più acqua al corpo. La maggiore quantità di liquidi nell’organismo ovviamente determinerà un peso maggiore sulla bilancia.
Per combattere la ritenzione idrica, limita il consumo di cibi pronti ricchi di sodio e le bevande zuccherate.
Aumento di peso d’estate
D’estate il peso può aumentare di diversi chili per l’aumento di acqua nel corpo. Questo incremento è dovuto agli ormoni che trattengono i liquidi per affrontare il caldo, ad esempio l’aldosterone.
Questo ormone porta i reni a trattenere più liquidi e riduce la perdita di sali minerali con la sudorazione, causando ritenzione idrica.
Per stabilizzare i livelli di acqua nel corpo è importante continuare ad allenarsi anche d’estate e non stare troppo a lungo seduti in ambienti con l’aria condizionata.
Il peso di cibi e bevande
Cibi e bevande pesano tutte allo stesso modo. Un kg di insalata pesa quanto un kg di pollo. Anche se bevi un litro d’acqua aumenterai di peso temporaneamente.
Ciononostante le fluttuazioni di peso possono essere ridotte seguendo una dieta sana. Se mangi cibi nutrienti facili da digerire, ad esempio frutta e verdura, resteranno poco nel tuo corpo. Lo stesso vale se bevi acqua invece di consumare bevande zuccherate e gassate.
I cibi ricchi di carboidrati, i grassi e gli alimenti molto salati invece impiegano di più a essere metabolizzati ed espulsi con le feci. Questo potrebbe causare un aumento di peso durante il giorno.
Se mangi pochi carboidrati potresti invece notare un decremento di peso. Questa perdita di peso però è temporanea ed è dovuta solo alla quantità minore di liquidi trattenuta dal corpo. Non appena ricomincerai a mangiare carboidrati, la bilancia segnerà di nuovo il tuo solito peso.
Cambiamenti di peso dovuti a urina e feci
Il nostro corpo usa cibo e fluidi per idratarsi e produrre energia. Dopo aver assimilato i nutrienti che gli servono, espelle gli scarti di alimenti e bevande tramite le feci, l’urina, il muco e il sudore.
Sudare molto e/o andare in bagno più volte al giorno può causare un leggero decremento del peso. Dopo essere andati in bagno quindi si pesa un po’ meno.
Altri fattori che fanno cambiare il peso
La dieta come abbiamo visto è la principale responsabile dei cambiamenti di peso durante il giorno e da un giorno all’altro. Ma ci sono altri fattori che possono influenzare il numero che compare sulla bilancia.
Esercizio fisico
L’esercizio fisico fa scendere di peso perché quando ti alleni perdi liquidi tramite la sudorazione. Ma se ti reidrati adeguatamente non noterai cambiamenti di peso dopo l’allenamento. Questo perché l’acqua che bevi sostituisce i liquidi persi sudando. Ma non preoccuparti. Bevi pure. L’acqua non ha calorie.
Anche se non nell’immediato, allenandoti regolarmente noterai una perdita di peso. L’esercizio fisico, infatti, unito a una dieta dimagrante sana, ti faranno perdere il grasso in eccesso.
Non preoccuparti se quando inizia ad allenarti noti un leggero aumento di peso. Può essere dovuto all’aumento della massa muscolare. I muscoli infatti pesano più del grasso.
Ma aumentando la massa magra brucerai più calorie, incrementando il metabolismo basale, cioè la quantità di calorie che bruci a riposo.
Farmaci e cambiamenti di peso
Ci sono alcuni farmaci che possono causare cambiamenti di peso perché provocano ritenzione idrica, aumento dell’appetito o cambiamenti nel metabolismo.
Tra questi:
- insulina;
- beta-bloccanti adrenergici;
- tiazolidindioni;
- antidepressivi triciclici;
- inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina
- litio;
- dispositivo anticoncezionale Essure.
Se pensi che il tuo peso stia cambiando a causa dei farmaci che prendi, vai dal medico. Potrà aiutarti a trovare una soluzione.
Ad esempio prescriverti farmaci con effetti simili, ma senza impatto sul peso. Oppure consigliarti delle modifiche alla dieta, al tuo stile di vita e all’attività fisica.
Ciclo mestruale e cambiamenti di peso
In certi periodi del mese, il ciclo mestruale può causare ritenzione idrica, provocando un leggero aumento del peso. Ad esempio potresti notare che pesi di più il primo giorno di mestruazioni. Ma non preoccuparti, entro pochi giorni dall’inizio del ciclo il tuo peso tornerà come prima.
Anche la menopausa può causare un aumento di peso dovuto a cambiamenti ormonali.
Assunzione di alcolici e cambiamenti di peso
Il peso cambia durante il giorno anche a causa dell’assunzione di alcolici. L’alcol infatti non viene processato dal corpo allo stesso modo del cibo e delle altre bevande. L’organismo impiega più tempo a processarlo. Questo rallenta anche la digestione di altre sostanze, portando a una maggiore ritenzione idrica.
Gli alcolici inoltre contengono calorie extra che potrebbero farti ingrassare se non le conteggi correttamente nel tuo apporto giornaliero. Senza contare che quando bevi abbassi la guardia e fai meno attenzione anche a cosa mangi.
Malattie e cambiamenti di peso
I cambiamenti di peso possono essere dovuti anche a malattie. L’influenza o le malattie croniche ad esempio possono farti perdere peso. Anche il diabete e il morbo di Crohn possono causare una perdita di peso inaspettata.
Ci sono invece malattie come una tiroide poco attiva, la sindrome di Cushing, la sindrome dell’ovaio policistico che possono fare ingrassare.
Se avverti sintomi sospetti, contatta il medico.
Quando pesarti
Per evitare di notare cambiamenti di peso durante il giorno e scoraggiarti, pesati sempre alla stessa ora e solo una volta al giorno.
Il tuo peso più basso è al mattino, subito dopo il risveglio e dopo aver svuotato la vescica.
Se invece scegli di pesarti a un’altra ora del giorno, l’importante è che tu lo faccia sempre a quell’ora anche le volte successive per avere risultati affidabili.
Pesarti più volte durante il giorno non ti aiuterà a capire quanti chili stai perdendo o guadagnando. I risultati di una dieta e di un allenamento regolare si vedono a livello settimanale, non nell’arco di una giornata.
Tuttavia per una volta potresti pesarti tre volte al giorno giusto per capire come cambia il peso nel corso del giorno. Pesati al mattino, a metà giornata e alla sera per capire le fluttuazioni del tuo peso corporeo.
Per capire se hai perso peso, pesati sempre alla stessa ora del giorno e nelle stesse condizioni, ad esempio senza scarpe.
Uno studio del 2013 ha dimostrato che pesarsi ogni giorno aiuta a perdere peso.
L’importante è non farti ossessionare dalla bilancia. Prova anche a misurare i tuoi progressi in altri modi, ad esempio tramite i vestiti che ti vanno più larghi oppure misurando la circonferenza vita con un metro per vedere quanti centimetri hai perso.
Misura anche le braccia, la circonferenza cosce e le altre aree del corpo che mostrano una perdita di grasso.
Come sapere quanto pesi davvero
Per sapere quanto pesi davvero, usa una bilancia affidabile e pesati sempre con quella.
La bilancia deve stare su una superficie piatta e dura per evitare risultati non accurati.
Pesati sempre alla stessa ora, meglio se appena sveglio dopo essere andato in bagno.
Prova a pesarti senza vestiti o solo con la biancheria intima.
Ricordati che non è solo il peso o la tua taglia a determinare il tuo stato di salute. Se ti stai allenando e stai mangiando sano, noterai anche una riduzione della frequenza cardiaca sotto sforzo e a riposo, che indica una maggiore resistenza e forza.
Scopri anche come cambia il peso prima e durante il ciclo
Fonti: Healthline; University Health News