
Cari amici di M’informo animali oggi ci occupiamo di un argomento puzzolente: l’alito cattivo nel gatto. Il tuo gatto ha l’alito cattivo? Quando fai naso naso con lui emana un lezzo insopportabile? Fai molta attenzione a questo segnale perché l’alitosi felina, come spiegheremo, può indicare anche malattie gravi come il diabete, infezioni della bocca, patologie del fegato o un’ostruzione intestinale, tutti casi che richiedono cure veterinarie.
Ma niente paura! Ci sono anche cause dell’alito cattivo nel gatto più innocue. Ad esempio il gatto può aver mangiato cibi che hanno un odore sgradevole per noi umani, come del tonno o delle ostriche affumicate.
In questo approfondimento vedremo tutte le cause dell’alito cattivo nel gatto, come riconoscere i vari tipi di alitosi felina e cosa fare per prevenire i problemi di alito cattivo nel gatto.
Le malattie che causano alito cattivo nel gatto
Iniziamo col dire che l’alito di un gatto quando ci respira vicino non dovrebbe puzzare in condizioni di salute normali.
A spiegarlo è il dottor Eric Davis, veterinario del College of Veterinary Medicine della Cornell University.
Il respiro di un gatto sano non dovrebbe essere offensivo per il nostro naso.
Quindi se al tuo gatto puzza l’alito facci attenzione, perché potrebbe indicare:
- malattie parodontali;
- patologie renali;
- malattie respiratorie;
- malattie del fegato;
- diabete;
- malattie della pelle che coinvolgono il tessuto intorno alle labbra;
- traumi alla bocca, ad esempio da lesioni provocate da un cavo elettrico.
Malattia parondontale e alito cattivo nel gatto
Tuttavia, il problema più comune che causa alito cattivo nei gatti è la malattia parodontale.
Come spiega il dottor Davis:
Pensa solo a come ti puzzerebbe l’alito se non ti lavassi i denti per una settimana, mesi o anche anni. Anche i denti del gatto hanno bisogno di una buona igiene orale per prevenire malattie che causano dolore, perdita dei denti e infezioni che possono anche diffondersi ad altri organi.
Se non spazzoliamo mai i denti al gatto con il tempo si forma della placca, un film che aderisce ai denti e con gli anni si addensa e si indurisce, attirando ancora più placca.
In questo caso le gengive possono gonfiarsi, provocando gengiviti che possono anche portare alla perdita di tessuto ed ossa.
Per fortuna i primi stadi della malattia parodontale possono essere risolti con una pulizia professionale dei denti del gatto.
Tuttavia, senza una buona igiene dentale regolare, la placca si riformerà in pochi giorni.
Cibo rimasto tra i denti
Un’altra causa comune dell’alito cattivo nel gatto è qualcosa che gli è rimasto impigliato tra i denti o sotto le gengive. Ad esempio pezzetti di cibo, dello spago o una ciocca di peli. Questi materiali organici possono depositarsi negli angolini tra i denti e decomporsi, infettando in poco tempo il tessuto intorno.
Le cause dell’alito cattivo nel gatto in base al tipo di puzza
Per capire da cosa dipende l’alitosi nel gatto, è importante annusare di cosa puzza esattamente l’alito. Un odore dolce ad esempio può essere il sintomo del diabete. Mentre se l’alito del gatto puzza di pipì, potrebbe essere il segnale spia di una malattia dei reni.
Se l’alito del tuo gatto ha un odore disgustoso e nauseabondo potrebbe trattarsi di una malattia del fegato o di un blocco intestinale.
L’alitosi felina può dipende anche da un’ulcera alla bocca e persino essere il sintomo di un cancro.
Come prevenire l’alito cattivo nel gatto
Per prevenire la maggior parte dei casi di alito cattivo nel gatto, dovresti spazzolare i denti al gatto ogni giorno usando un dentifricio per gatti.
Come lavare i denti al gatto
I gatti non amano che gli si apra la bocca con forza. Il tuo micio potrebbe rifiutare di farsi lavare i denti. Per questo per lavare i denti al gatto è importante che tu sia dolce e lo addestri gradualmente a farsi pulire i denti.
Il dottor Davis consiglia di associare il momento della pulizia dei denti a qualcosa di piacevole, ad esempio dargli un croccantino o un po’ di cibo umido dopo avergli lavato i denti.
Oppure fargli bere dell’acqua da un rubinetto aperto. Prima della ricompensa, applica una piccola quantità di dentifricio per gatti su un dito e passalo delicatamente sui denti del gatto.
A mano a mano che il gatto è più a suo agio con la pulizia dei denti, applica il dentifricio nelle parti più interne della bocca per pulire bene tutti i denti e inizia a usare uno spazzolino per gatti al posto del tuo dito.
Concentrati sui margini tra le gengive e i denti perché è lì che si annida la placca.
[box type=”info” align=”” class=”” width=””]Non usare mai il dentifricio per umani per lavare i denti al gatto. Contiene delle sostanze che potrebbero causare problemi di stomaco al gatto in caso di ingestione.[/box]
Per prevenire l’accumulo di placca, preferisci il cibo secco invece del cibo umido per la dieta del tuo gatto.
Quando andare dal veterinario
Concludendo, non trascurare l’alito cattivo nel gatto, perché come abbiamo visto può essere il sintomo anche di malattie gravi.
Porta il gatto dal veterinario per una visita se il suo alito puzza. Il tuo gatto potrebbe aver bisogno di una pulizia professionale dei denti. Oppure di un antibiotico per eliminare un’infezione.
O ancora di altri farmaci per curare un disturbo grave che potrebbe mettere a repentaglio la sua salute, come una malattia dei reni o del fegato.
Speriamo di esserti stati d’aiuto! Alla prossima dalla redazione di M’informo Animali!
Scopri anche perché il gatto non mangia e cosa fare
Fonte: College of Veterinary Medicine – Cornell University