Le sigarette elettroniche sono pericolose per gli animali domestici?

di Paola Pagliaro
0 commenti
rischi sigarette elettroniche animali domestici

Il fumo passivo di sigaretta fa male anche ai cani e ai gatti, ma anche le sigarette elettroniche sono pericolose per gli animali domestici? Forse ti è venuto questo dubbio se hai deciso di smettere di fumare usando le sigarette elettroniche per superare i primi mesi di astinenza dal fumo con le dosi via via meno alte di nicotina presente nei liquidi per lo svapo. In questo approfondimento risponderemo alle tue preoccupazioni sui rischi delle sigarette elettroniche per cani, gatti e altri animali domestici.

I rischi della nicotina liquida delle sigarette elettroniche

La risposta purtroppo è sì, anche le sigarette elettroniche possono rappresentare un pericolo per cani e gatti per via del contenuto di nicotina.

Se possiedi un animale domestico e fumi la sigaretta elettronica devi fare attenzione perché potresti esporre il tuo cane o il tuo gatto al rischio di intossicazione. Questi prodotti infatti sono pieni di nicotina liquida.

Le e-cigarette, dalla loro commercializzazione nel 2007, stanno diventando sempre più popolari. Per questo stanno aumentando anche i casi di esposizione alla nicotina da sigarette elettroniche degli animali domestici.

Pensate che nel 2012 di tutti i casi di intossicazione da nicotina di animali domestici registrati presso l’ASPCA Animal Poison Control Center americano solo il 4,6% era causato da sigarette elettroniche. I restanti casi erano provocati da sigarette tradizionali, gomme alla nicotina e cerotti. Nel 2013, la percentuale era già salita al 13,6%. Gli animali domestici colpiti sono passati dai 240 animali del 2011 ai 305 nel 2013.

Secondo i veterinari di Vetstreet si tratta di un dato preoccupante, perché la nicotina è una sostanza pericolosa per gli animali domestici. Le sigarette elettroniche e i liquidi usati per lo svapo spesso contengono concentrazioni più elevate di nicotina rispetto ai prodotti tradizionali a base di tabacco.

[box type=”warning” align=”” class=”” width=””]Le sigarette elettroniche inoltre contengono una batteria ricaricabile che può causare ustioni alla bocca se viene ingerita dai cani o dai gatti.[/box]

Uno dei pericoli per gli animali delle sigarette elettroniche è rappresentato dalla nicotina liquida contenuta nelle cartucce. I liquidi all’interno sono di vari tipi. Alcuni non contengono nicotina. Altri possono contenere anche fino a 16 milligrammi di nicotina per millilitro di liquido (80 milligrammi per cucchiaino). Le sigarette normali contengono invece solo 8-40 milligrammi di nicotina totale.

Le persone che usano le e-cigarette inoltre spesso acquistano anche delle ricariche di nicotina liquida concentrata che possono contenere fino a 100 milligrammi per millilitro (500 milligrammi per cucchiaino). Questa nicotina viene poi diluita durante il rabbocco delle cartucce delle sigarette elettroniche.

Sono proprio le cartucce liquide più concentrate e i contenitori di liquido di nicotina più voluminosi a rappresentare il maggior rischio di avvelenamento per gli animali domestici.

Oltre alla nicotina, molti dei liquidi contengono agenti aromatizzanti. Questi aromi non sono un rischio per gli animali, ma potrebbero rendere la sigaretta elettronica ancora più appetitosa per gli animali domestici.

I sintomi dell’avvelenamento da nicotina nei cani e nei gatti

Il sintomo più comune dell’avvelenamento da nicotina nei cani e nei gatti è il vomito. Poiché i recettori della nicotina sono presenti in tutto il sistema nervoso centrale degli animali, possono verificarsi altri sintomi come:

Se l’animale ha ingerito dosi elevate di nicotina i recettori possono anche bloccarsi, provocando sintomi quali:

  • tremori;
  • convulsioni;
  • letargia;
  • debolezza muscolare.

Nei casi gravi senza un intervento immediato può sopraggiungere la morte a causa delle difficoltà respiratorie e delle aritmie cardiache.

Il pericolo maggiore della nicotina in forma liquida è che può essere assorbita attraverso la pelle o le mucose della bocca dei cani e dei gatti. Se il cane mangia una sigaretta normale, il fegato riesce a rimuovere gran parte della nicotina prima che raggiunga il flusso sanguigno. Nel caso delle sigarette elettroniche, invece, l’assorbimento da vie transmucose bypassa il fegato. Ciò significa che ci sarà una quantità maggiore di nicotina attiva nell’organismo del cane, rispetto alla stessa quantità di tabacco ingerito da una sigaretta tradizionale.

Cosa fare se il tuo cane o il tuo gatto ha ingerito i liquidi delle sigarette elettroniche

Se sei sicuro o sospetti che il tuo cane o il tuo gatto siano venuti a contatto con la nicotina liquida delle sigarette elettroniche, devi subito recarti dal veterinario o al pronto soccorso veterinario.

La sospetta assunzione di nicotina da sigarette elettroniche, cerotti, gomme o tabacco, va infatti trattata come un’emergenza medica. Questo perché a causa del rapido assorbimento, la maggior parte degli animali svilupperà i sintomi dell’avvelenamento da nicotina molto rapidamente. Il vomito di solito si manifesta entro 30 minuti-un’ora dall’ingestione.

Come prevenire i rischi delle sigarette elettroniche per gli animali domestici

Per prevenire gli avvelenamenti da nicotina, ricordati di tenere sempre le sigarette elettroniche lontane dal tuo animale domestico. Inoltre tieni fuori dalla sua portata anche le ricariche delle sigarette elettroniche.

Effettua le operazioni di ricarica lontano dal cane e dal gatto per evitare che ingeriscano o assorbano i liquidi.

Scopri anche: I rischi dell’ingestione di alcolici per i cani

Leggi anche quali sono i rischi delle sigarette elettroniche per noi umani.

Speriamo di esserti stati d’aiuto. Alla prossima dalla redazione di M’informo Animali!

Fonte: Vetstreet

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento