
I gatti senza pelo come lo Sphynx sono diventati molto popolari tra le razze di gatti d’appartamento per due ragioni. La prima ovviamente è che non perdono peli in giro per casa e fanno risparmiare tempo e denaro per la pulizia di divani e pavimenti, ma anche per la toelettatura.
La seconda è che molte persone allergiche al pelo del gatto pensano siano gatti ipoallergenici rispetto ad altre razze. Questa teoria però non è stata ancora confermata al 100%. Non si sa infatti se l’allergia al pelo del gatto sia dovuta effettivamente ai peli, oppure se la causa siano le squame della pelle che perdono gli animali.
I gatti senza pelo infatti producono ancora la proteina Fel d1, un allergene che si trova nei peli, ma anche nelle secrezioni della saliva. Questo allergene può causare reazioni nei soggetti sensibili ai gatti.
Ciononostante, dal momento che i gatti senza pelo producono quantità minori di questo allergene e non perdono peli, la convivenza con una persona allergica al pelo potrebbe essere più semplice.
Se sei interessato a saperne di più sui gatti senza pelo, in questo approfondimento scopriremo come sono nati i gatti senza pelo. Ti riporteremo la loro storia, tante curiosità e informazioni utili da conoscere prima di acquistare o adottare un gatto senza pelo.
Come sono nati i gatti senza pelo
La storia dei gatti senza pelo ha origine da un difetto genetico. A spiegarlo su Vetstreet è il dottor Patrick Hensel, docente di dermatologia veterinaria all’Università della Georgia, negli Stati Uniti.
L’esperto spiega che l’assenza di pelo da difetto genetico è presto diventata un tratto utile che per alcuni allevatori valeva la pena tramandare.
I problemi di salute dei gatti senza pelo
Come abbiamo scritto prima, la scienza medica non è ancora sicura al 100% del fatto che i gatti senza pelo causino meno allergie. Un’altra cosa invece è certa: i gatti senza pelo hanno più problemi di pelle.
Il dottor Hensel spiega infatti che la pelliccia di un animale svolge molte funzioni specifiche: proteggere la pelle dalla luce solare; regolare la temperatura corporea e il livello di umidità della superficie della pelle.
Scottature e cancro della pelle
Per questo motivo i gatti senza pelo sono più a rischio di scottature solari e cancro della pelle.
Disidratazione
Inoltre la loro pelle tende a disidratarsi più in fretta, perché l’acqua evapora velocemente a causa dell’assenza di peli che la trattengano.
Infezioni della pelle
Tra i problemi di salute dei gatti senza pelo ci sono anche le infezioni della pelle. Le malattie infettive colpiscono soprattutto i gatti senza peli che tendono ad avere una crescita eccessiva di lieviti sulla pelle e intorno al letto ungueale, la base dell’unghia.
Cura dei gatti senza pelo
Ma niente paura! Con le giuste precauzioni è possibile prevenire i problemi di salute dei gatti senza pelo.
Cura della pelle
Il veterinario americano consiglia di usare una crema solare per animali domestici se il gatto verrà esposto alla luce solare.
L’ideale sarebbe evitare proprio che si esponga al sole nelle ore più calde e soleggiate della giornata.
In caso dovesse accadere, oltre alla crema solare per gatti (non usare quelle per umani), è importante fargli indossare dei vestiti protettivi.
Anche in caso di clima freddo, essendo i gatti senza peli sprovvisti della protezione naturale di un mantello spesso, è essenziale coprirli con maglioncini per gatti e vestiti.
È bene inoltre fargli il bagno ogni settimana con uno shampoo specifico per gatti. I bagni regolari servono a eliminare gli oli in eccesso sulla pelle, che nelle razze di gatti senza pelo non possono essere assorbiti dalla pelliccia e potrebbero ostruire i pori.
Pulizia degli occhi
I gatti senza pelo spesso non hanno nemmeno le ciglia. Questo permette allo sporco di entrare più facilmente negli occhi. Perciò è importante pulirgli gli occhi con una salviettina umida pulita ogni giorno per rimuovere le impurità e prevenire infezioni agli occhi.
Dieta
La dieta dei gatti senza pelo deve essere molto nutriente, perché le razze di gatti nudi consumano più energia per riscaldarsi in assenza del pelo.
Un elenco di razze di gatti senza pelo
Ecco 5 razze di gatti senza pelo o con pochi peli.
Il re dei gatti senza pelo: lo Sphynx

La più conosciuta delle razze di gatti senza pelo è lo Sphynx, il gatto nudo. Questa razza di gatto è nata in Canada negli anni ’70 dall’incrocio di gatti senza pelo e gatti Devon Rex.
Lo Sphynx è un gatto di medie dimensioni dal fisico atletico. Il mantello è simile alla pelle scamosciata. La faccia è rugosa.
Le orecchie somigliano a delle antenne satellitari, dandogli l’aspetto di una creatura saggia e gentile proveniente da un altro Pianeta.
Le varianti dello Sphynx sono tante: tabby (tigrato); tartarugato; point; pezzato.
Il mantello ha tre varianti:
- Rubber dalla consistenza gommosa;
- Peach, morbida e vellutata come una pesca;
- Wax, simile alla cera.
La cura dello Sphynx richiede tempo e pazienza. Gli occhi vanno puliti ogni giorno. La sua pelle grassa va lavata da ogni settimana a ogni mese in base alle necessità per prevenire l’ostruzione dei pori.
Lo Sphynx ha un carattere coccolone, socievole e amichevole. Intelligente e curioso, farà qualsiasi cosa per attirare l’attenzione.
Durante il giorno si crogiola nei punti più soleggiati di una stanza, mentre di notte si accoccola sotto le coperte con il padrone.
Peterbald

Il gatto Peterbald è un’altra razza di gatti senza pelo. Questo gatto è nato in Russia, a San Pietroburgo, dall’incrocio tra un Don Sphynx e uno Shorthair.
Eleganti, curiosi e intelligenti, sono adatti come gatti d’appartamento e animali da compagnia. Rispetto ai loro cugini Sphynx hanno le ossa più delicate.
I gatti Peterbald sono disponibili in 4 varietà:
- Ultrabald, senza peli e con una pelle morbida e appiccicosa al tatto.
- Flock (camoscio), con pochi peli e una pelliccia leggermente più lunga o più densa sulle gambe, sulla coda e sulla faccia.
- Velour, che è caratterizzata da peli morbidi su tutto il corpo, che possono essere radi o densi e di lunghezza variabile dagli 1 ai 5 millimetri.
- Brush, diversa da qualsiasi altra razza. Il mantello può essere leggero, con peli lunghi e corti, oppure più pesante, con una consistenza densa, ispida e irregolare. I baffi sono sempre appariscenti, ricci e a volte sembrano spezzati.
Donskoy

Il Donskoy è un gatto senza pelo dalle zampe palmate, frutto di un incrocio tra un Peterbald e un Siamese.
Ha più rughe di uno Sphynx. Il carattere è simile: socievole, dolce e con una forte personalità.
Minskin

Il Minskin è un gatto calvo nato dal mix di razze Sphynx e Munchkin. Ha le gambe corte, ma compensa con una grande personalità ed un carattere affettuoso.
La pelliccia è più densa attorno al viso, alle orecchie, alla coda e alle gambe.
Elf

Il gatto Elf è un incrocio tra lo Sphynx e l’American curl, che prende il nome dalle orecchie a elfo.
È un gatto dal carattere giocoso, socievole e attivo. È affettuoso, leale e si attacca molto al padrone.
Speriamo di aver soddisfatto molti tuoi dubbi sui gatti senza pelo. Se hai altre domande o vuoi conoscere altre curiosità, scrivicele pure nei commenti: saremo felici di risponderti!
Alla prossima dalla redazione di M’informo Animali!
Nel frattempo se ti va vieni a conoscere in questo post anche la bellissima leggenda del gatto sacro di Birmania.