6 falsi miti sul comportamento dei cani

di Paola Pagliaro
0 commenti
comportamento cani falsi miti

Capire il comportamento del tuo cane è importante per prevenire problemi e creare un rapporto felice e solido con il tuo animale domestico. Non sempre però è facile comprendere i comportamenti dei cani, soprattutto se abbiamo delle convinzioni sbagliate che ci sono state tramandate dalla cultura popolare.

A causa di queste credenze spesso anche il lavoro degli addestratori che vogliono aiutarti a gestire meglio il rapporto con il tuo cane è reso più difficile. In questo approfondimento sfateremo 6 falsi sul comportamento dei cani per aiutarti a capire meglio il tuo cane.

Un cane anziano non può più essere addestrato

Falso! I cani anziani, se sono fisicamente e mentalmente capaci di imparare un nuovo comportamento, possono essere addestrati come tutti gli altri. Non ci sono limiti di età per addestrare un cane a non fare pipì in casa o a non distruggere i mobili.

Per addestrare un cane occorre dargli semplicemente una buona motivazione per imparare un nuovo comportamento, come ricompense (cibo e giochi), coccole e lodi. Se un cane ha un buon motivo per imparare nuovi comandi e comportamenti non sarà certo la sua età a impedirglielo!

Lasciar dormire il cane sul letto è sbagliato

Un altro falso mito sul comportamento del cane è che lasciarlo dormire sul nostro letto o sul divano sia sbagliato, perché gli farà credere di poter fare tutto quello che vuole, rendendolo indisciplinato.

In realtà il cane non sta giocando a lotte per il potere con te. Sta solo cercando un posto confortevole in cui accucciarsi. Non c’è niente di male in questo. E ovviamente se quel posto è vicino a te o c’è sopra il tuo odore, per lui sarà ancora più attraente e rassicurante.

È vero che in alcuni casi (rari) i cani possono manifestare aggressività quando qualcuno si avvicina al posto in cui dormono, e quindi al tuo letto o al tuo divano, ma nella maggior parte dei casi dormire nel tuo letto o sul tuo divano non crea alcun problema di comportamento.

Diverso è il discorso se vuoi tenere il tuo cane giù dal letto e dal divano per evitare che ci lasci dei peli sopra o li rovini. Se invece ti preoccupi di renderlo indisciplinato concedendogli di salire sul letto o sul divano, dormi pure sonni tranquilli: non ce n’è motivo!

Per evitare che il cane sporchi in casa devi strofinargli il muso sulla pipì

Sbagliato. È molto improbabile che il cane associ lo strofinamento del muso sulla pipì all’aver sporcato in casa.

Se per far smettere al cane di fare pipì in casa gli strofini il muso sulla sua pipì gli insegnerai soltanto che gli esseri umani fanno paura e sono pericolosi. In questo caso quando sporca in casa cercherà di andare a nascondersi in altre stanze. E questo renderà l’addestramento ancora più difficile.

Dovresti lasciar combattere i cani

Anche questo è sbagliato. Se è vero infatti che non dovresti intrometterti quando due cani litigano per evitare che ti mordano, è pur vero che puoi fare altro per interrompere la lotta senza dover per forza stare a guardare.

Ad esempio distrarre il cane con una ricompensa ghiotta, richiamare la sua attenzione usando la tua voce, fare un forte rumore che li riporti alla realtà o ancora spruzzare dell’acqua sui cani per separarli.

Se usi il cibo come ricompensa per addestrare il tuo cane non risponderà più ai comandi senza

Anche questo è un falso mito. I cani hanno bisogno di una motivazione per comportarsi in un certo modo e ubbidire a un comando. Ma le ricompense alimentari non sono l’unica motivazione che li spinge ad ascoltarti.

Anche se inizi ad addestrarlo con ricompense alimentari come biscotti e croccantini, in futuro potrai usare altri tipi di ricompense, come le carezze, i giochi, portarlo a fare una passeggiata. Tutte cose che il cane ama.

Cerca di alternare diversi tipi di ricompensa più avanti nell’addestramento, ma non pensare che sia sbagliato partire proprio con quelle alimentari. Anzi: è il modo più facile per iniziare con successo un percorso di addestramento con i cuccioli, che sono molto motivati proprio dal cibo goloso.

I cani sono felici solo senza guinzaglio

Anche questo non è vero. I cani al guinzaglio possono essere felici come i cani non tenuti al guinzaglio. Il guinzaglio è utile per la sicurezza del tuo cane e delle altre persone che incrociate per strada o al parco.

Detto questo, se ne hai la possibilità fallo correre senza guinzaglio in un’area sicura e recintata. Aumenterà il suo benessere.

Speriamo di esserti stati utili. Alla prossima con altre curiosità dalla redazione di M’informo Animali!

Scopri anche perché il cane sotterra ossa, cibo, calzini e altre cose

Fonte: Vetstreet

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento