
Se il tuo cane abbaia al postino o al corriere, spaventandolo, scatenando le sue lamentele e rendendo difficile la consegna della posta, non disperarti. Con il giusto addestramento il cane può smettere di abbaiare al postino. La consegna delle lettere e dei pacchi tornerà così un momento come un altro, che non scatenerà il suo furioso abbaiare.
Prima di riportare i consigli dei veterinari comportamentalisti per cessare l’abitudine del cane di abbaiare al postino, scopriamo perché il cane abbaia al postino.
Le ragioni per cui il cane abbaia al postino
Il cane può abbaiare al postino o al corriere per una serie di ragioni. Abbaiare per il cane è un modo di esprimere le emozioni. Potrebbe trattarsi di paura o di frustrazione dovuta all’intrusione di un estraneo nel suo territorio. In questo caso il cane abbaia per spaventarlo e fare in modo che si allontani.
Questa convinzione nel cane si rafforza a ogni consegna della posta, perché in effetti il postino rimane soltanto pochi secondi e va via non appena infilate le lettere nella cassetta postale. Non rimane fino a quando il cane si è calmato e ha avuto tempo di considerarlo una presenza amica. Il cane così pensa che il postino effettivamente sia una persona ostile da allontanare e che sia stato proprio il suo abbaiare ad allontanare l’intruso.
Secondo l’addestratrice di Vetstreet Mikkel Becker possono esserci altri motivi per cui il cane abbaia al postino. Ad esempio potrebbe essere spaventato dalla sua divisa. Oppure sentirsi frustrato perché non riesce ad avvicinarsi al postino per accoglierlo come fa solitamente con gli ospiti che frequentano casa.
Cosa NON fare quando il cane abbaia al postino o al corriere
Non sgridare il cane
Se il tuo cane abbaia al postino o al corriere, la prima cosa da fare anzi da NON fare è sgridarlo. Sappiamo che la tentazione di riprenderlo può essere forte, ma come spiega l’esperta se inizi a urlare il cane penserà che anche tu stia abbaiando per far andare via il postino.
Non punire il cane
Un’altra cosa da evitare per non rafforzare questo comportamento è punire il cane perché abbaia al postino. In questo modo infatti il cane assocerà la punizione all’arrivo del portalettere. Questo aumenterà la sua ansia e potrebbe spingerlo ad aggredire chiunque si presenti alla porta di casa.
Come addestrare il cane a non abbaiare al postino
Crea un’associazione positiva con l’arrivo del postino
Spiegato cosa non fare, veniamo ora ai consigli per addestrare il cane a non abbaiare al postino. Becker spiega che l’occasione giusta per iniziare l’addestramento, creando un’associazione positiva con l’arrivo del postino, è quando ti trovi fuori casa per una passeggiata con il cane e vedi arrivare il postino. Tienilo al guinzaglio oppure dentro a una recinzione o a un’altra barriera fisica per evitare che possa aggredire il postino. Poi utilizza degli ordini che il cane conosce. Ad esempio ordina al cane di sedersi o sdraiarsi e ricompensalo con un biscottino. In questo modo vivrà una bella esperienza proprio vicino al postino e assocerà il suo arrivo a un momento positivo, invece di provare paura e ansia come al solito.
Usa il comando Guarda
Se il tuo cane abbaia al postino e ad altri estranei, sia persone che animali, per difendere il suo territorio, prova a usare questo addestramento. Digli con tono calmo Guarda attirando la sua attenzione proprio sulle persone o sugli animali che solitamente scatenano il suo abbaiare. Poi aspetta che cessi di abbaiare e ricompensalo per il suo silenzio. Il cane deve capire che quando usi il comando Guarda è il segnale che deve smettere di abbaiare per ricevere una ricompensa.
Abitualo a non avere paura della divisa del postino
Se il problema è la divisa del postino o la borsa del postino che spaventano il tuo cane, compra un’uniforme per un tuo amico o un familiare, oppure fagli indossare vestiti adatti a recitare la parte del postino, facendogli mimare anche le azioni del corriere. Prima di fargli indossare la divisa da postino, fallo avvicinare alla soglia di casa e fagli avere un’interazione positiva con il cane, usando il comando Guarda di cui scrivevamo prima. Poi fallo sedere o invitalo a posizionarsi sul suo tappetino. Usa sempre il guinzaglio o svolgi l’addestramento all’interno di un recinto per non compromettere la sicurezza dell’altra persona.
Quando il cane inizia a sentirsi rassicurato e appare rilassato, il tuo “complice” può indossare la divisa e ripetere l’addestramento, bussando alla porta, fingendo di consegnarti un pacco e facendoti firmare. Se il cane riprende ad agitarsi, ripeti l’esercizio del travestimento dall’inizio fino a quando non si sarà abituato all’uniforme. Questo tipo di addestramento di solito viene usato per abituare i cuccioli a socializzare con la persone in divisa, ma è un trucco che può funzionare con cani di ogni età.
Insegna al cane a fare qualcos’altro quando arriva il postino
Un’altra strategia efficace per far smettere il cane di abbaiare al postino è di insegnargli a fare qualcosa di diverso quando arriva il corriere o quando suonano alla porta. Ad esempio insegnargli ad andare a cuccia o sul suo tappetino ogni volta che sente suonare il campanello di casa.
È importante anche insegnargli ad abbaiare e a fare subito dopo silenzio. Prima di imparare il comando Silenzio deve infatti imparare a comunicare con la voce. In questo modo potrai insegnargli facilmente la differenza tra abbaiare e non abbaiare, ricompensandolo solo per la seconda azione. Il cane imparerà così che esiste un’alternativa all’abbaiare per esprimersi che viene ricompensata: stare zitto.
Speriamo di esserti stati utili! Ricorda che non se riesci ad addestrare il tuo cane da solo, puoi chiedere l’aiuto di un addestratore professionista che in poche sessioni ti aiuterà a risolvere anche problemi di comportamento che sembravano irrisolvibili. Alla prossima dalla redazione di M’informo Animali!
Impara anche il metodo di Graeme Sims per insegnare al cane il comando Vieni.
Fonte: Vestreet.com