
Quando si parla di cibi sani vengono subito in mente i classici alimenti consigliati dai nutrizionisti per una dieta equilibrata: salmone, broccoli, mirtilli, mandorle… Ma ci sono tanti altri cibi sani, meno comuni da trovare nella lista dei suggerimenti degli esperti, che possono aiutarci a variare la nostra alimentazione senza rinunciare alla linea, al gusto e a tanti nutrienti fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo. Di seguito vi elenchiamo nove cibi sani meno comuni che fanno bene alla salute. Buon appetito!
Cavolfiore
Il cavolfiore, come i broccoli, fa parte della famiglia delle Crucifere ed è una buona fonte di vitamina C e fibra. Inoltre contiene una sostanza chimica naturale chiamata sulforafano che nei primi test di laboratorio effettuati sugli animali ha dimostrato di possedere proprietà anticancro.
Sardine
Le sardine sono piccole, ma hanno un grande valore nutrizionale. Questi piccoli pesci infatti sono un’ottima fonte di acidi grassi omega-3 e sono tra i pochi alimenti più ricchi di vitamina B12. Sono anche ricche di vitamina D, che insieme al calcio fortifica le ossa.
Tempeh
Probabilmente conoscete il tofu, ma avete mai provato il tempeh? Anche il tempeh è fatto di semi di soia ed è ricco di sostanze nutritive – come proteine, potassio e calcio.
Barbabietole
Le barbabietole sono ortaggi a radice dai colori vivaci. All’esterno sembrano ruvide, ma una volta cotte diventano morbide e dolci. Le barbabietole sono ad alto contenuto di antiossidanti, sostanze che possono aiutare a proteggere dal cancro e da altre malattie croniche. Inoltre, il loro succo ricco di nitrati abbassa la pressione sanguigna e aumenta l’afflusso di sangue al cervello. Se siete degli sportivi, inoltre, fare uno spuntino a base di barbabietole potrebbe anche aiutarvi a migliorare le prestazioni atletiche.
Carciofi
I carciofi sono ottimi grigliati o al forno. Potete mangiarne le foglie o il cuore, ma anche finendo un intero carciofo non assumerete più di 60 calorie e quasi nessun grasso. Ricchi di fibre, vi riempiranno tenendovi lontani dai cibi più grassi.
Kefir
Il kefir è un latte fermentato presente da secoli nella dieta dei popoli montani del Caucaso, nell’Europa orientale. Di recente ha iniziato a prendere piede nei Paesi occidentali. Ricco di batteri “buoni” chiamati probiotici, attualmente è oggetto di ricerche per i suoi effetti anti-infiammatori e anti-cancro.
Prugne secche
Le prugne secche facilitano una corretta digestione e sono ricche di antiossidanti e fibre. 50 grammi di prugne secche hanno solo 104 calorie, ma apportano ben il 12% delle fibre di cui abbiamo bisogno ogni giorno. Potete mangiarle così come sono, oppure farle a pezzi e aggiungerle a muffin o altri prodotti da forno. O ancora metterle nei frullati, mischiarle ai cereali, alle salse o agli stufati.
Lenticchie
Le lenticchie non sono popolari quanto i fagioli, ma sono altrettanto salutari. Quelle piccole non necessitano di ammollo prima della cottura. Potete usarle al posto della carne per rendere più sani zuppe o stufati. Otterrete piatti proteici e ricchi di fibre, a fronte di una quantità minore di grassi.
Alghe
A meno che non siate amanti del sushi, le alghe probabilmente non sono ancora entrate a far parte della vostra dieta. Le alghe assorbono i nutrienti dal mare e sono ricche di vitamine e minerali, specialmente di calcio e ferro. Inoltre contengono molte proteine, ma sono povere di grassi.
Leggi anche: Perdere peso mangiando: ecco i cibi che fanno dimagrire
Fonte: WebMD