I consigli della nutrizionista per mangiare sano a Natale

di Paola Pagliaro
0 commenti
mangiare sano a Natale

Le feste natalizie non sono ancora iniziate e tu hai già rinunciato a mangiare sano a Natale? Non abbandonare questo buon proposito! Anche se aperitivi, brindisi di fine anno, pranzi e cenoni sono sicuramente un attentato per la linea, con alcuni semplici accorgimenti puoi riuscire a non ingrassare a Natale e ad evitare di abbuffarti. In questo articolo ti riporteremo alcuni validi consigli per mangiare sano a Natale, dispensati dalla nutrizionista inglese Kerry Torrens su BBC Good Food.

Le strategie di Kerry Torrens per mangiare sano a Natale

L’esperta illustra le sue strategie personali per evitare gli eccessi a tavola a Natale, senza fare troppi sacrifici.

Fai colazione

Può sembrare un controsenso consigliare di mangiare per prepararsi a un pranzo abbondante. Ma per evitare le abbuffate, non bisogna arrivare troppo affamati a tavola. Per questo il primo consiglio della nutrizionista britannica per mangiare sano a Natale è di fare colazione. L’ideale è consumare una ciotola di cereali (ottima l’avena), accompagnata da frutta fresca, come i mirtilli, e da una spruzzata di cannella.

I cereali integrali, oltre a essere ricchi di fibre, stabilizzano i livelli di zucchero nel sangue, aiutando a controllare l’appetito durante il resto della giornata.

A colazione l’esperta consiglia anche di consumare uno yogurt probiotico, che potenzia il sistema immunitario e migliora la salute dell’apparato digerente. Inoltre i probiotici aiutano a combattere gli effetti degli eccessi alimentari, dell’abuso di alcol che si fa durante le feste, e della scarsità di sonno dovuta a festeggiamenti prolungati e ore piccole. 

Mantieniti idratato

Il giorno prima di un pranzo di Natale o di un cenone di fine anno, la nutrizionista consiglia di bere almeno 6-8 bicchieri d’acqua, o tante tisane o succhi di frutta salutari senza zucchero e additivi. La disidratazione, infatti, anche se lieve, può causare mal di testa quando il giorno seguente si consumeranno degli alcolici, che hanno effetti diuretici. Per mantenersi idratati sarebbe opportuno preferire le bevande senza caffeina o comunque non assumere tutti i liquidi da tè e caffè.

D’inverno è facile bere meno, perché fa freddo e si avverte meno spesso lo stimolo della sete.  Prima di andare a dormire porta un bicchiere d’acqua a letto e finiscilo prima di addormentarti. Appena ti svegli bevi un secondo bicchiere d’acqua. In questo modo ti assicurerai di aver bevuto a sufficienza prima di colazione. 

Fai una merenda sana prima di pranzi e cenoni

Prima di andare al ristorante o di recarti a casa di amici o parenti per pranzo o per cena, fai una merenda sana. In questo modo sarà più facile resistere alla tentazione di addentare decine di stuzzichini ipercalorici. Ad esempio puoi mangiare uno yogurt bianco magro con una banana fatta a fettine. Le proteine dello yogurt eviteranno che il tuo stomaco si svuoti in fretta. In questo modo sarai protetto dagli effetti negativi del primo bicchiere di vino, che spesso viene consumato a stomaco vuoto. Il potassio contenuto nella banana servirà invece a bilanciare l’eccesso di sale causato dall’ingestione di salatini, olive, crackers, patatine e noccioline americane. 

Oltre allo yogurt e alla banana, altri snack salutari da fare prima di una cena o di un pranzo delle feste includono una zuppa vegetale, una ciotola di muesli e latte, un toast con pane integrale e burro di arachidi

Stai lontano dal buffet

Se vai a un pranzo o a una cena che prevedono un buffet, riempi metà del piatto con frutta e verdura e la restante metà con proteine sane, come salmone, pollo o tacchino. Poi allontanati dal buffet e vai a consumare il tuo pasto lontano dal tavolo, per evitare di riempirlo nuovamente di continuo, spilluccando senza sosta.

Non bere alcolici a digiuno

Se sei tentato di mangiare poco o di non mangiare affatto per poterti concedere più alcolici senza ingrassare, non farlo. Si tratta infatti di un’abitudine poco salutare. L’alcol ti fornisce solo calorie vuote. Quindi saltare i pasti pensando di compensare con un cocktail in più, non ti fornirà i nutrienti di cui hai bisogno. Tutt’altro: priverai l’organismo di sostanze essenziali, proprio nel momento in cui ne ha più bisogno per disintossicarsi dagli eccessi alimentari e alcolici.

Scegli un solo tipo di drink, senza passare da uno all’altro, preferendo quelli con una gradazione più bassa. Non bere più di un drink all’ora e alternalo con succo, acqua o drink analcolici, se non ami avere il bicchiere vuoto durante un’occasione sociale. 

Cosa mangiare il giorno dopo un’abbuffata natalizia

Il giorno dopo un pranzo o una cena abbondanti la nutrizionista consiglia di fare colazione con una frittata o un’omelette con verdure. I cibi migliori sono i funghi, che danno la carica energetica grazie al loro apporto di vitamine del gruppo B; i pomodori per la vitamina C; le cipolle perché contengono composti dello zolfo che fanno bene al fegato. Ottimi anche gli spinaci, che sono un’ottima fonte di folati, sostanze che aiutano il corpo a riparare il DNA. 

Le uova sono un’ottima scelta per la colazione che segue a un’abbuffata di Natale perché contengono la colina, un nutriente che promuove la salute del fegato. Aggiungi alla frittata anche del pepe di cayenna o del peperoncino tritato per stimolare la circolazione e accelerare il recupero dagli eccessi alimentari.

Se non hai fame o la sola idea di fare una colazione abbondante ti spaventa, bevi un frullato a base di banane, arance o kiwi, frutti ricchi di potassio che ti riforniranno degli elettroliti persi a causa degli effetti diuretici degli alcolici. 

Speriamo di esserti stati utili con questi consigli per mangiare sano a Natale! Buone feste all’insegna della salute!

Leggi anche: Come rimediare a un’abbuffata in pochi semplici passi

Fonte: BBC Good Food

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento