La febbre alta nel cane non va trascurata perché può essere il sintomo di malattie batteriche o virali in corso o di situazioni d’emergenza, come l’ingestione di sostanze velenose. In questo approfondimento scopriremo i consigli dei veterinari per misurare la febbre al cane e cosa fare per abbassare la temperatura corporea del cane.
La temperatura corporea normale per un cane
Prima di iniziare è importante imparare qual è la temperatura corporea considerata normale per un cane. A differenza di noi umani, che abbiamo un intervallo di temperatura normale compreso tra 36,4°C e 37,5, per i cani la temperatura normale è compresa tra 37,5°C e 39,1°C.
Il test del naso
Per misurare la febbre al cane il metodo del naso che molti proprietari usano purtroppo non è affidabile. Per capire se il cane ha la febbre molti padroni infatti si limitano a controllare la temperatura del naso, pensando che se il naso è umido e freddo il cane sta bene, se invece è caldo e secco probabilmente ha la febbre.
Il test del naso però spesso non è sufficiente per una valutazione accurata della presenza di febbre.
Sintomi della febbre alta nel cane
Per questo è importante familiarizzare con i sintomi della febbre nel cane, anche perché lui purtroppo non può comunicarti che sta male. I sintomi più comuni della febbre alta nel cane sono:
- occhi rossi;
- letargia/mancanza di energia;
- orecchie calde;
- naso caldo e asciutto;
- tremori;
- perdita dell’appetito;
- tosse;
- vomito.
Perché ai cani viene la febbre?
Le cause della febbre alta nei cani possono essere tante. Come per noi umani, anche negli animali domestici la febbre è una difesa dell’organismo che si attiva per combattere un’infezione o un’infiammazione. Ad aumentare la temperatura corporea possono essere:
- un morso infetto, dei graffi o dei tagli;
- un’infezione alle orecchie;
- un dente infetto o un ascesso dentale;
- una malattia batterica o virale;
- un’infezione agli organi interni, come i reni o i polmoni;
- l’ingestione di materiali velenosi, come piante tossiche, liquidi antigelo, farmaci umani, alimenti umani tossici per i cani come lo xilitolo, un dolcificante artificiale;
- una vaccinazione avvenuta nelle ultime 24-48 ore, che può causare una febbre lieve e passeggera (solitamente dura un giorno).
Come misurare la febbre al cane
Misurare la febbre al cane può essere difficile, ma è importante saper prendere la temperatura al nostro amico a quattro zampe. La misurazione più accurata è garantita solo dai termometri rettali o dai termometri che misurano la febbre dall’orecchio del cane. In commercio esistono termometri digitali creati appositamente per gli animali domestici, che misurano la temperatura in 60 secondi.
Se scegli di usare un termometro rettale, prima lubrificalo con vaselina o con un olio per bambini. Inseriscilo delicatamente nell’ano per un paio di centimetri e rimuovilo non appena ottieni il risultato.
I termometri auricolari sono meno invasivi, ma sono altrettanto affidabili per misurare la temperatura del tuo cane. Questi dispositivi misurano le onde di calore a infrarossi che vengono emesse dall’area intorno al timpano del cane.
Il termometro va posizionato in profondità nel condotto uditivo orizzontale per ottenere una lettura accurata. I termometri auricolari in genere sono un po’ più costosi, ma di solito il cane li preferisce. Leggi attentamente tutte le istruzioni e non usare un termometro di vetro.
Quando portare il cane dal veterinario
Se la febbre alta nel cane supera i 39,4°C è ora di andare dal veterinario. Se la temperatura raggiunge i 41,1°C il cane può subire danni agli organi interni e anche morire. Quindi è importante non arrivare a quel punto.
Il veterinario effettuerà una diagnosi visitando il cane e chiedendoti informazioni su eventuali vaccini fatti di recente, interventi chirurgici, allergie, farmaci e malattie pregresse. Per aiutarlo a individuare subito la causa della febbre alta nel cane, assicurati di sapere tutto anche su recenti lesioni fisiche che ha subito, sull’ingestione di piante o altre tossine, sulle punture di insetti e così via. Riferisci al veterinario quando ti sei accorto per prima volta che il cane aveva la febbre.
Il veterinario potrebbe prescrivere delle analisi delle urine, emocromo, profilo biochimico e test per le infezioni più specifici. In caso di infezione potrebbe essere necessaria una cura farmacologica.
A volte la causa principale della febbre rimane sconosciuta.
Come ridurre la febbre alta nel cane
Per aiutare a ridurre la febbre alta nel cane (sopra i 39,4°C), applica dell’acqua fresca intorno alle zampe e alle orecchie. Puoi usare un asciugamano o un panno inzuppato. Continua a monitorare la sua temperatura e togli il panno bagnato quando la febbre scende di nuovo sotto i 39,4°C.
Assicurati che beva un po’ d’acqua. Portalo dal veterinario se manifesta altri sintomi. [box type=”warning” align=”” class=”” width=””]Non somministrare mai al tuo cane farmaci per umani, come l’aspirina o il paracetamolo, perché sono estremamente tossici per gli animali domestici.[/box]
Leggi anche: Anche i cani possono prendere il raffreddore: scopri come curarlo!
Fonte: American Kennel Club