Nell’ottica di risparmiare il più possibile per poter usufruire di un’automobile, il mercato attuale prevede numerose possibilità. Abbiamo già parlato della possibilità di noleggiare un’auto a lungo termine o di acquistare un’auto usata e a km 0. Ma c’è anche una modalità poco nota che è un mix di queste: il noleggio auto usate. Si tratta della possibilità di noleggiare a lungo termine delle automobili relativamente recenti ma che sono state dismesse nella maggior parte dei casi da aziende. Vediamo come funziona questo mercato nel dettaglio.
Come funziona il noleggio auto usate
Il mercato delle auto usate a noleggio non è molto differente rispetto a quello “tradizionale”. Per poterne usufruire bisogna rivolgersi a concessionarie ed altre agenzie di noleggio mezzi. Non tutte le ditte di noleggio trattano auto usate, quindi è bene informarsi prima su quali siano quelle che nella vostra città se ne occupano. Le auto usate possono essere noleggiate sia ad aziende che a liberi professionisti e privati. Anche in questo caso bisogna distinguere tra le concessionarie perché alcune potrebbero richiedere necessariamente la partita Iva per l’operazione.
Il noleggio avviene in maniera molto simile a quello tradizionale. Si parla di noleggi a lungo termine perché solitamente non si scende mai sotto i due anni, e prevede nel canone copertura assicurativa e manutenzione ordinaria. Possono accedere a questa modalità anche i neopatentati, sempre rispettando i limiti di cilindrata previsti dal codice della strada.
I vantaggi del noleggio auto usate
Il vantaggio principale di noleggiare un’auto usata a lungo termine sta nel fatto che queste auto sono solitamente “quasi nuove”. Nella maggior parte dei casi infatti vengono dismesse dal parco auto aziendale, quindi hanno pochi anni di immatricolazione. Mediamente infatti un’auto a noleggio usata ha circa 2-3 anni di vita (a volte anche solo uno). Non essendo nuova dunque ha un vantaggio ulteriore: il costo del noleggio è inferiore. Si parla solitamente di prezzi inferiori ai 200 euro al mese per le automobili e tra i 200 e i 300 euro mensili per i veicoli commerciali, circa il 20% in meno rispetto al noleggio a lungo termine di auto nuove. Nonostante il mezzo sia usato, non presenta problemi meccanici o estetici dato che le agenzie di noleggio non accettano mezzi usurati, ammaccati o con qualche altro difetto. Prima di cedere a terzi il mezzo inoltre, l’agenzia effettua dei controlli ulteriori sullo stato del veicolo.
Sta di fatto che si usufruisce di un’auto a prezzi bassissimi. Gli unici costi da sostenere sono infatti il canone mensile e la benzina. Nel contratto di noleggio auto usate sono infatti comprese le spese di bollo, assicurazione, manutenzione ordinaria e assistenza stradale. A queste spese possono aggiungersi ulteriori servizi facoltativi come per esempio la gestione dei sinistri o la sostituzione degli pneumatici usurati.
Aziende e partite Iva possono inoltre usufruire di alcuni vantaggi fiscali. Per le società è possibile detrarre dall’imponibile le spese del noleggio a lungo termine al 100% fino ad un limite di 3615,20 euro; mentre in caso di uso promiscuo (lavoro e personale) la deduzione scende al 70%, con la possibilità di detrarre il 40% dall’Iva. Gli agenti di commercio possono detrarre l’80% della spesa, i liberi professionisti il 20%. Per i privati invece non c’è modo di detrarre le spese. Infine è importante sottolineare che i mezzi sono in pronta consegna, o comunque l’attesa dal momento dell’ordine alla consegna è molto breve.
Gli svantaggi delle auto usate a noleggio
Come per l’acquisto delle auto aziendali, anche nel noleggio lo svantaggio principale deriva dal chilometraggio. Trattandosi di auto aziendali infatti bisogna mettere in conto che i mezzi abbiano già percorso migliaia di chilometri. Tutto dev’essere comunque ben segnalato nella pagina di prenotazione del noleggio.
Altro svantaggio, che però non sempre si verifica, è che viene spesso richiesto un anticipo iniziale. L’anticipo è di qualche migliaio di euro, a seconda dell’auto scelta, e non è una caparra (cioè non viene restituito). Infine va considerato che in molti casi l’utilizzo è limitato ad un certo numero di chilometri prefissati. Le auto a noleggio sono dotate di gps che, oltre a servire da antifurto, serve anche a calcolare il numero di chilometri percorso. Il contratto di noleggio prevederà una limitazione nel numero di chilometri percorribili, oltre i quali ci sarà un costo aggiuntivo. Ovviamente lo svantaggio più grande è che non si diventa mai proprietari del mezzo, non c’è un riscatto come nel leasing. A fine contratto si può decidere se rinnovarlo, se restituire il veicolo o sostituirlo con un altro.