Quando gli acidi dello stomaco risalgono nell’esofago, irritandone i tessuti, si può manifestare un mal di gola da reflusso acido. Il sintomo più comune del mal di gola da reflusso acido faringo-laringeo è un nodo in gola.
Sintomi del mal di gola da reflusso
Il bruciore di stomaco è il sintomo più comune associato al reflusso gastrico. Tuttavia dal 20 al 60% delle persone sviluppa sintomi nella zona della testa e del collo senza alcun bruciore di stomaco o acidità di stomaco.
Altri sintomi del mal di gola da reflusso sono:
- gola infiammata;
- sensazione di soffocamento e senso di oppressione alla gola;
- tosse secca;
- tosse cronica;
- bisogno di schiarirsi la gola di continuo;
- cibo che si blocca in gola;
- alitosi;
- voce rauca;
- bruciore in bocca;
- saliva dal sapore aspro e acido;
- laringe arrossata e irritata;
- muco in gola;
- gocciolamento retronasale (quando il muco finisce nella parte posteriore del naso e da lì scende nella gola);
- respiro sibilante;
- rigurgito;
- bruciore di stomaco;
- sapore amaro in bocca;
- indigestione;
- difficoltà a deglutire.
[box type=”info” align=”” class=”” width=””]Spesso i sintomi del mal di gola da reflusso acido vengono confusi con quelli di una tonsillite cronica o ricorrente.[/box]
Il reflusso faringo-laringeo
Si ha reflusso faringo-laringeo quando l’acido gastrico entra in contatto con le corde vocali, causando infiammazione. Se questo capita spesso, possono svilupparsi sintomi come:
- raucedine;
- doversi schiarire la gola continuamente;
- tosse;
- sensazione che qualcosa si sia bloccato in gola.
Spesso il reflusso faringo-laringeo inizia come una malattia delle vie respiratorie superiori, i cui sintomi persistono per via dei danni alle corde vocali, irritate dal reflusso acido.
Le persone più a rischio di sviluppare un forte mal di gola da reflusso acido sono cantanti, insegnanti e tutti coloro che usano molto la voce ogni giorno.
Rimedi naturali contro il mal di gola da reflusso
Per alleviare il mal di gola da reflusso acido, occorre intervenire sulla riduzione del reflusso acido. Piccoli cambiamenti nello stile di vita e nella dieta possono fare una grande differenza.
I rimedi naturali più efficaci per il mal di gola da reflusso acido consigliati dai medici includono:
[tie_list type=”checklist”]
- fare piccoli pasti frequenti invece di pochi pasti pesanti;
- non mangiare nelle due ore prima di andare a dormire;
- mantenere il peso forma;
- non indossare abiti stretti;
- non fumare;
- evitare i cibi acidi, speziati e grassi;
- consumare latte di mandorla o di soia al posto del latte animale;
- evitare le bevande gassate, la caffeina e gli alcolici;
- non consumare agrumi e succo di pomodoro, che possono irritare il rivestimento dell’esofago;
- non mangiare cioccolata;
- evitare la menta e i cibi aromatizzati alla menta;
- ridurre il più possibile lo stress;
- non stare sdraiati subito dopo mangiato.[/tie_list]
Farmaci da banco e con prescrizione contro il reflusso acido
Per alleviare il mal di gola da reflusso in caso di malattia da reflusso gastroesofageo, il medico può prescrivere farmaci da banco o con ricetta che neutralizzano o riducono gli acidi nello stomaco. Tra questi:
- inibitori della pompa protonica come l’Omeprazolo, il Lansoprazolo e il Rabeprazolo;
- antiacidi con alginati che riducono gli acidi e proteggono la mucosa dell’esofago, come il Gaviscon Advance;
- antagonisti dei recettori H2 dell’istamina come la Nizatidina e la Ranitidina. Questi farmaci antisecretivi disattivano i recettori istaminergici, inattivando la pompa protonica e riducendo la secrezione di acidi di notte e dopo i pasti;
- antiacidi da banco come il bicarbonato di sodio e il carbonato di calcio.
Quando preoccuparsi
Non esitare ad andare dal medico in caso di:
- mal di gola da reflusso acido che dura da più di una settimana;
- difficoltà a deglutire, respirare o aprire la bocca;
- dolori articolari;
- mal d’orecchio;
- eruzioni cutanee;
- comparsa di un nodulo al collo;
- sangue nella saliva o nel catarro;
- febbre superiore a 38, 3 ° C.
Contatta il pronto soccorso in caso di indigestione con dolore al torace, mancanza di respiro o dolore al braccio o alla mascella. Potrebbe infatti trattarsi di un attacco di cuore.
[box type=”info” align=”” class=”” width=””]Assicurati che il mal di gola non sia dovuto ad altre cause come:
- influenza;
- raffreddore;
- allergie;
- esposizione al fumo;
- aver sforzato la voce urlando o parlando per tante ore di fila senza pause;
- mononucleosi;
- morbillo;
- varicella;
- citomegalovirus;
- mughetto orale;
- infiammazione della laringe e della trachea;
- streptococco;
- difterite;
- pertosse.[/box]
Leggi anche: 10 rimedi efficaci contro il mal di gola: dai gargarismi al tè caldo con miele
Fonti: Medical News Today; Dottor Carlo Iacolucci