Un nostro lettore ci ha chiesto aiuto perché il suo cane fa pipì nella ciotola del cibo. Siamo così andati alla ricerca di una spiegazione scientifica a questo comportamento insolito del cane. Abbiamo scoperto che il cane fa pipì nella ciotola o vicino alla ciotola per marcare il territorio.
Questo avviene soprattutto quando in casa ci sono altri animali domestici, le ciotole degli altri cani sono vicine alla sua, e il cane si sente in competizione per il cibo e per lo spazio.
Sono soprattutto i cani maschi a fare la pipì sul cibo, ma può capitare che lo facciano anche le femmine. I cani che adottano di più questo comportamento sono quelli che mangiano con voracità.
In questo caso far mangiare gli animali in stanze separate è la soluzione migliore per far smettere al cane di fare pipì nella ciotola del cibo.
Se il cane è “animale domestico unico” questo comportamento potrebbe dipendere da traumi del passato. Nel caso del cane del nostro lettore, che è stato adottato in canile, è plausibile che abbia sviluppato ansia per l’accaparramento del cibo vivendo in un ambiente affollato. O che sia stato “bullizzato” per il cibo.
Cane che fa pipì nella ciotola: quando la causa è la troppa eccitazione
Un’altra ragione per cui il cane fa pipì vicino alla ciotola è per esprimere eccitazione. Alcuni cani sono così eccitati perché è arrivata l’ora della pappa da mostrarsi sottomessi, abbassando le orecchie e la coda e rotolandosi sulla schiena mentre urinano.
In questo caso è meglio preparare la pappa in un’altra stanza e non chiamarlo “a tavola” con un tono troppo eccitato, né incoraggiarlo/lodarlo/accarezzarlo o avere contatti visivi con lui mentre mangia.
Cosa fare se il cane fa pipì nella ciotola
Per evitare che il cane faccia la pipì nella ciotola, i veterinari comportamentalisti consigliano alcuni rimedi e “trucchetti” molto efficaci:
[tie_list type=”thumbup”]
- Togliere la ciotola del cibo al cane non appena ha finito di mangiare. I cani, infatti, tendono a fare la pipì sul cibo rimasto nella ciotola subito dopo aver mangiato per evitare che altri cani (o rivali immaginari presenti solo nella loro testa) consumino il loro cibo.
- Usare ciotole in ceramica o in metallo, che rispetto alla plastica assorbono meno gli odori.
- Cambiare spesso ciotola e l’orario della pappa per interrompere questa cattiva abitudine.
- Assicurarsi che il cane consumi i suoi pasti in un ambiente tranquillo, silenzioso e privo di distrazioni e interruzioni.
- Portare il cane a fare i suoi bisognini fuori prima di ogni pasto, in modo che abbia la vescica vuota dopo mangiato.
- Se il cane si accuccia per fare la pipì dopo mangiato, richiamarlo e dargli una ricompensa se ubbidisce.[/tie_list]
Fonti: National Geographic; Cuteness
Leggi anche: 5 motivi per cui il cane adulto fa ancora pipì in casa
2 commenti
Ho voluto leggere questo articolo perché sembra essere molto somigliante al caso dei miei due cagnolini. Non so chi dei due possa avere questo problema ma è già la seconda volta che trovo feci nella ciotola dell’acqua… condivisa da entrambi i cani. Cosa vorrà dire?
Prova a usare una ciotola per ciascun cane per evitare rivalità…