PES 2019 continua la tradizione di tutti i suoi predecessori: presenta numerosi nomi fake. Anche se quest’anno Konami ha acquisito i diritti di numerosi campionati (come quello russo, svizzero e altri ancora), pecca di licenze originali nei campionati principali. Per ovviare a ciò la casa giapponese ha stretto partnership con alcuni singoli club come Milan e Inter in Italia, Shalke 04 o Liverpool all’estero, ma tante squadre restano con i nomi fake. Negli elenchi che seguono vi indichiamo in che modo cambiare i nomi delle varie squadre. Se non vi va di cambiarli manualmente potete accedere alla patch che indicheremo a fine post.
I campionati fake di PES 2019
Cominciamo dalla sezione campionati che in PES 2019 hanno nomi inventati. I nomi a sinistra sono quelli che trovate nel gioco, a destra invece i nomi corretti:
- English League: Premier League
- English 2nd Division: The Championship
- Lega Italia: Serie A
- Spanish League: La Liga
Come è possibile notare, non c’è nell’elenco la nostra Serie B. Il campionato è del tutto mancante nel gioco originale, non è presente nemmeno in fake. I campionati non presenti nell’elenco invece vantano le licenze originali.
Le squadre fake di PES 2019
Di seguito tutti i nomi fake e corretti dei club di PES 2019:
Inghilterra
- East Dorsetshire – AFC Bournemouth
- East London – West Ham United
- East Midlands – Leicester City
- East Sussex – Brighton and Hove Albion
- Hampshire Red – Southhampton
- Hertfordshire – Watford
- Lancashire Claret – Burnley
- London FC – Chelsea
- Man Blue – Manchester City
- Man Red – Manchester United
- Merseyside Blue – Everton
- North East London – Tottenham Hotspur
- South Norwood – Crystal Palace
- South Wales – Cardiff City
- Tyneside – Newcastle United
- West London White – Fullham
- West Yorkshire Town – Huddlesfield Town
- WM Gold – Wolverhampton Wanderers
Seconda divisione inglese
- Berkshire Blues – Reading
- Derbyshire – Derby County
- East Anglia Town – Ipswich Town
- GL Blue White – Millwall
- Hounslow – Brentford FC
- Lancashire Blue – Blackburn Rovers
- LN Azure Blue White – Wigan Athletic
- LN White – Preston North End
- Norfolk City – Norwich City
- North West London – Queens Park Rangers
- Notts Reds – Nottingham Forest
- NW White Black – Bolton Wanderers
- South Yorkshire Blues – Sheffield Wednesday
- ST Red – Stoke City
- SW Red – Bristol City
- Teesside – Middlesbrough
- West Glamorgan City – Swansea City
- West Midlands City – Birmingham City
- West Midlands Stripes – West Bromwich Albion
- West Midlands Village – Aston Villa
- YH Red Black – Sheffield United
- Yorkshire Orange – Hull City
- Yorkshire Reds – Rotherham United
- Yorkshire Whites – Leeds United
Italia
- PM Black White – Juventus
Spagna
- AN Green White – Real Betis
- AN White Red – Sevilla
- AR Burgundy Blue – SD Huesca
- CL Purple – Real Valladolid
- CT Blue White – RCD Espanyol
- CT Carmine White – Girona
- ED Blue Burgundy – Levante
- ED White Orange – Valencia
- ED Yellow – Villareal
- GA Cyan – Celta De Vigo
- KB Red White – Atletico De Madrid
- MD Blue White – Leganes
- MD Cobalt Blue – Getafe
- MD Scarlet White – Rayo Vallecano
- MD White – Real Madrid
- PV Blue – Red Eibar
- PV Blue White – Real Sociedad
- PV Sky Blue White – Deportivo Alaves
- PV White Red – Athletic Bilbao
Patch per PES 2019
Alcuni siti non ufficiali (ma che in realtà lo sono quasi) hanno già cominciato a realizzare delle patch per correggere automaticamente i nomi delle squadre mancanti e inserire i kit ufficiali. Anche le magliette non sono originali per le squadre senza licenza, ma con la patch ritorneranno a somigliare alle originali. La patch potete trovarla sul sito pes-patch.com e altri simili. Lì vi si trova praticamente di tutto: non solo i nomi ma anche palloni, facce, loghi e tanto altro. Non trattandosi di siti ufficiali non ci prendiamo la responsabilità sul corretto funzionamento dei files. Ecco come installarli.
PlayStation 4:
- Formattare una memoria USB in modalità FAT32 (la formattazione va fatta da pc).
- Dopo che la formattazione è avvenuta, creare sempre da PC la cartella WEPES.
- Scaricare i file dal sito indicato sopra.
- Dezippare il file ed estrarre i file nella cartella WEPES.
- Inserire la memoria USB nella console e avviare PES 2019.
- Andare al menu Extra -> Modifica -> Gestione Dati -> Importa/Esporta ->Importa Squadra.
- Selezionare tutti i dati e continuare verso opzioni avanzate.
- Potete selezionare tutte e tre le voci o anche solo una, a seconda del file che state utilizzando.
- Cliccare su OK, partirà l’installazione e potrebbero volerci alcuni minuti.
- Salvare tutto e uscire.
Installazione stemmi:
- Saltare i primi 5 passaggi e andare direttamente a Gestione Dati -> Importa/Esporta -> Stemmi.
- Selezionare tutti gli stemmi che trovate nel file e poi selezionare “continua”.
- Navigare in Modifica -> Competizioni, quindi selezionare la competizione di cui si vogliono cambiare gli stemmi e cliccare su Carica.
- Selezionare l’immagine, caricarla e passare alla successiva fino a caricarle tutte.
PC:
- Scaricare il file dal sito prescelto e seguire le indicazioni date dal sito specifico.
- Eseguire una copia di back-up della cartella originale per poter tornare indietro se qualcosa dovesse andare storto.
- Una volta scaricato il file, selezionare la cartella di PES 2019 (solitamente si trova a questo percorso C:\Steam\steamapps\common\Pro Evolution Soccer 2019).
- Sovrascrivere i file nuovi a quelli corrispondenti nella cartella originale.
- Avviare PES 2019 e verificare che l’installazione sia avvenuta correttamente.
NOTA: la guida è in costante aggiornamento per riportare tutte le novità in merito alle nuove patch.
2 commenti
Ma è sicuro che su xbox one funzioni?
Sì certo. Attenzione a fare tutti i passaggi alla lettera, anche io una volta ne saltai uno solo (anche apparentemente insignificante come non rinominare la cartella nel modo giusto) e non funzionava.