Il tuo cucciolo ha paura di tutto? È proprio il caso di dirlo: niente paura! Adottando le strategie giuste e armandoti di tanta pazienza e amore, puoi aiutare il tuo cane a superare le sue fobie.
Per prima cosa devi capire se davvero il tuo cucciolo è troppo pauroso. Tieni conto che a cucciolo, proprio come a un neonato, è normale che il mondo appaia un po’ ostile. A poche settimane di vita i cuccioli devono abituarsi in un battibaleno a rumori nuovi, a un ambiente diverso, a conoscere i loro fratellini o altri animali presenti in casa, a socializzare con te e con gli altri membri della famiglia.
Quindi non avere fretta e concedigli un po’ di tempo per abituarsi a ogni situazione nuova. Che si tratti delle prime uscite al guinzaglio o di fare amicizia con il gatto scontroso di casa.
I segnali di un cucciolo pauroso
Fatta questa premessa, considera che i cuccioli sono animati da tanta curiosità, che li spinge a esplorare l’ambiente circostante, mostrando entusiasmo per oggetti nuovi e attività diverse.
Quindi se il tuo cucciolo ti sembra eccessivamente timoroso, potrebbe aver sviluppato una o più fobie. Secondo l’addestratore Jiff Breitner, creatore dell’app Dog decoder, in questo caso devi fare attenzione a questi campanelli di allarme:
- si nasconde;
- curva il corpo a formare una U;
- infila la coda tra le gambe;
- si lecca le labbra;
- sbadiglia;
- “morde” l’aria come se stesse cercando di afferrare un insetto inesistente;
- si lamenta;
- solleva il labbro superiore, come se stesse sorridendo;
- urina;
- fa l’occhiolino;
- annusa anche in situazioni insolite;
- scappa;
- ti salta in grembo per cercare protezione.
Cosa spaventa di più i cuccioli
Se il tuo cucciolo mostra uno o più questi sintomi, che si presentano isolati o contemporaneamente, potrebbe soffrire di una fobia. Il secondo passo sarà cercare di capire cos’è che lo spaventa. Secondo l’esperto le paure più comuni nei cuccioli di cane sono:
- incontrare nuovi cani;
- imbattersi in animali di altre specie:
- essere lasciati da soli troppo a lungo, una situazione che causa ansia da separazione:
- venire chiusi in una gabbia o in un trasportino se non ci sono abituati e non hanno ricevuto il giusto addestramento;
- sentire suoni spaventosi;
- salire le scale;
- viaggiare in auto;
- incontrare nuove persone;
- andare dal veterinario.
L’età più a rischio
I cuccioli sviluppano delle paure soprattutto in alcuni periodi della loro vita:
- tra le 8 e le 11 settimane di vita;
- dai 4 ai 6 mesi.
Questo avviene perché in questi periodi della loro vita hanno un istinto di fuga molto sviluppato. Così può capitare che all’improvviso abbiano paura di qualcosa che prima non li spaventava, o che siano terrorizzati da situazioni che a noi umani possono apparire assolutamente innocue.
Come comportarsi con un cucciolo che ha paura di tutto
Una volta individuata la paura specifica del tuo cucciolo, non avere fretta di fargliela superare. Esporlo subito a ciò che lo spaventa potrebbe infatti traumatizzarlo.
Alcuni cuccioli superano abbastanza in fretta le loro paure, se vi vengono esposti spesso. Ma la maggior parte dei cani ha bisogno di più tempo per associare ciò che li spaventa a un ricordo positivo.
Esposizione graduale alle paure
Tutto quello che devi fare per desensibilizzare il tuo cane è esporlo gradualmente alle cause delle sue paure. Ad esempio, se il tuo cucciolo ha paura di uscire a fare una passeggiata, e ti salta in grembo non appena mette le zampe fuori casa, prova a ridurre il tempo delle uscite.
Se il tuo cane starà fuori solo pochi minuti all’inizio, sarà più semplice che impari a tollerarlo. Gradualmente potrai aumentare la durata delle passeggiate.
[box type=”info” align=”” class=”” width=””]Nelle prime fasi del processo di desensibilizzazione ogni sessione di esposizione alla paura deve durare solo 3-5 minuti.[/box]
Creazione di un’associazione positiva grazie alle ricompense
Un’altra tecnica efficace per aiutare il cane a vincere le sue paure è ricompensarlo con croccantini, giochi divertenti e carezze. Questo lo aiuterà ad associare a un ricordo positivo i rumori forti, l’incontro con nuove persone o un’altra situazione che lo spaventa.
Gradualmente la situazione che lo spaventava verrà associata non più a un pericolo, ma al divertimento.
Chiedi aiuto a un veterinario comportamentalista
Se il cane non riesce a superare le sue fobie con il tuo aiuto, chiedi aiuto a un addestratore o a un veterinario comportamentalista. A volte bastano poche sedute con un professionista per risolvere definitivamente il problema.
Speriamo di esserti stati d’aiuto!
E tu hai un cane pauroso? Come lo hai aiutato a vincere le sue paure? Se ti va raccontaci la tua esperienza nei commenti! Alla prossima dalla redazione di M’informo Animali!
Leggi anche:
Fonte: Dogster