Il tuo gatto ti lecca di continuo e non smette fino a quando non ha leccato ogni lembo di pelle scoperta: dal viso alle mani, fino ai piedi? Vuoi sapere come farlo smettere quando esagera? Sei nel post-o giusto! In questo approfondimento vedremo perché i gatti leccano i padroni e come evitare che ti passino la lingua sul viso o sulle mani che, lo comprendiamo, può essere abbastanza disgustoso se lo fanno dopo essersi lavati le parti intime.
Quando il gatto lecca per affetto
Innanzitutto se il gatto ti lecca, devi sentirti onorato. Già, perché significa che si sente davvero al sicuro con te e ti ama. Per dimostrartelo fa come mamma gatta, che lo leccava da micino per farlo sentire amato e protetto.
Leccarti è un modo per dimostrarti affetto, ma anche per… farti un favore. I gattini infatti sin da piccoli si lavano a vicenda nei punti in cui non riescono ad arrivare da soli, come la parte superiore della testa o l’interno delle orecchie.
Leccarsi non è solo un modo per provvedere all’igiene del corpo. Tramite la saliva, i gatti si scambiano gli odori e rafforzano il loro legame.
Cosa fare se il gatto ti lecca per ansia e stress
A volte però quando il gatto ti lecca di continuo in modo ossessivo e con troppo accanimento, potrebbe soffrire di ansia. Alcuni gatti sono così stressati da leccare di continuo se stessi e gli altri.
Questo disturbo del comportamento è noto come iperestesia felina. Te ne accorgi perché il gatto si lecca e si morde il corpo in più parti, come se stesse cercando di rimuoversi qualcosa rimasto attaccato alla pelle.
Alcuni gatti stressati e ansiosi si leccano fino a rimanere senza peli solo per trovare un po’ di conforto e autorassicurarsi. In caso di disturbi compulsivi, alcuni mici non si limitano a leccare la pelle, ma leccano e succhiano anche altre cose che gli capitano tra i denti, ad esempio vestiti o oggetti di plastica.
Usa uno spray amaro contro le leccate del gatto
Per evitare che il gatto ti lecchi, puoi provare a cospargerti le zone scoperte del corpo con uno spray innocuo, ma dal sapore amaro, come i repellenti atossici agli agrumi usati per dissuadere cani e gatti dal mordere i mobili, che trovi nei negozi per animali.
Se non dovesse funzionare quando ti accorgi che sta per leccarti, distrai il gatto con un giocattolo.
Distrailo con dei giochi
Se gli piace l’erba gatta, mettigli davanti un giochino riempito di catnip, la Nepeta cataria, che è una variante dell’erba gattaia.
In caso non gradisca l’erba gatta, usa invece un gioco che distribuisce come ricompensa croccantini o altri bocconcini prelibati.
Giocare con il gatto è un buon metodo per distrarlo, creare un legame e farlo rilassare in caso di stress e ansia. Durante il gioco infatti l’organismo del micio rilascia delle sostanze chimiche che lo fanno sentire rilassato e felice.
Senza contare che i giochi interattivi permettono al gatto di sfogare tutta l’energia repressa, specialmente se vive in casa e non caccia, e di mantenersi in forma.
Non punire il gatto per le leccate
Cerca di avere pazienza, perché se il tuo gatto ha l’abitudine di leccarti ci vorrà del tempo prima che modifichi questo comportamento. Evita di sgridarlo per le leccate, di picchiarlo o di allontanarlo da te in malo modo per non peggiorare la situazione, innescare reazioni aggressive e causargli traumi.
Vuoi saperne di più su altri comportamenti del tuo gatto? Leggi anche i nostri approfondimenti su:
- Cosa fare quando il gatto morde per affetto, gioco o aggressività;
- Perché il gatto fa la pipì sul letto e sui vestiti e come farlo smettere.
Fonte: Catster