Test: quanto conosci il tuo gatto?

di Paola Pagliaro
0 commenti

test gatto

Petplace.com ha pubblicato un divertente test utile a capire quanto ne sappiamo davvero dei nostri gatti, con domande che vertono su diversi argomenti: dalle curiosità sulla natura felina all’anatomia (queste sono le più difficili!), dal comportamento dei mici domestici all’alimentazione. Mettetevi alla prova con queste diciannove domande, di seguito troverete le risposte per verificare subito il vostro livello di conoscenza del mondo felino.

Domande

  1. Quante ossa ha un gatto?
  2. Quanti muscoli possiede un gatto?
  3. Quanti muscoli ha l’orecchio di un gatto?
  4. Quanto riescono a identificare e distinguere gli oggetti i gatti?
  5. Quanto è sviluppato il senso del gusto nei gatti? E rispetto a quello degli umani?
  6. I gatti possono scottarsi al sole?
  7. Quanto vive mediamente un gatto domestico?
  8. Quanto vive mediamente un gatto randagio?
  9. Qual è la temperatura corporea normale per un gatto?
  10. Quante volte fa le fusa un gatto nel corso di un anno?
  11. Qual è la frequenza del battito cardiaco normale per un gatto? E rispetto a quella degli umani?
  12. coda micioCosa riesce a fare il gatto con la coda che nessun altra specie riesce a fare?
  13. Quanti suoni vocali riesce ad emettere un gatto? E rispetto al cane?
  14. I gatti miagolano per comunicare tra di loro?
  15. Quale pianta primaverile è estremamente tossica per i gatti (La sua ingestione può provocare problemi renali e persino la morte) ?
  16. Qual è il record del gatto più vecchio del mondo?
  17. In cosa differisce l’olfatto del gatto dal nostro?
  18. Quanti gatti domestici sono obesi oggi?
  19. Qual è il farmaco più tossico per i gatti?

Risposte

  1. Il gatto ha ben 244 ossa, di cui circa 60 vertebre. La coda ha circa 20 ossa che le permettono diversi movimenti.
  2. Il gatto ha 517 muscoli in totale.
  3. L’orecchio del gatto ha 32 muscoli.
  4. In una scala da 1 a 10 la capacità del gatto di distinguere oggetti è 1. I gatti riescono a notare i movimenti molto velocemente ma non hanno una visuale altrettanto nitida per la messa a fuoco.
  5. I gatti hanno un senso del gusto poco sviluppato rispetto agli umani. La lingua umana ha circa 9 mila recettori mentre quella di un gatto ne ha soltanto 473, concentrati perlopiù sulla punta.
  6. Sì, i gatti possono scottarsi, in particolare quelli che hanno poco pelo o il pelo chiaro.
  7. L’età media dei gatti domestici è di 15 anni.
  8. Un gatto randagio ha un’aspettativa di vita molto ridotta che vai 6 mesi ai 2 anni e mezzo.
  9. Un gatto fa le fusa nel corso della sua vita ben 10.950 ore.
  10. La temperatura normale per un gatto va dai 38 ai 38,5 °C . Per noi umani una simile temperatura corrisponderebbe alla febbre, di norma abbiamo infatti una temperatura intorno ai  36, 5 °C.
  11. La frequenza cardiaca del gatto è di 150-210 battiti al minuto. Noi umani, in condizioni normali, abbiamo una media di 60-80 battiti al minuto.
  12. Il gatto è l’unica specie che riesce a camminare con la coda dritta in verticale.
  13. Un gatto è capace di emettere oltre 100 diversi suoni vocali, il cane soltanto una decina.
  14. gatto che miagolaNo, i gatti adulti non miagolano per comunicare tra di loro.
  15. Il giglio è estremamente tossico per i gatti.
  16. Il gatto più vecchio era inglese e ha vissuto ben 35 anni.
  17. I gatti hanno 200 milioni di recettori dell’olfatto, gli umani appena cinque milioni.
  18. Una percentuale compresa tra il 25 ed il 40% dei gatti domestici è obesa o in sovrappeso (dati riferiti alla popolazione di gatti domestici degli Stati Uniti).
  19. Tutti i farmaci ad uso umano possono risultare tossici per i gatti. Non bisogna mai somministrarli senza il parere del veterinario. Il farmaco più pericoloso per i gatti è il paracetamolo.

Fonte: Petplace
Foto: © Thinkstock

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento