Studiare all’estero gratis o quasi? Le università low cost nel mondo

di Onofrio Marco Mancini
0 commenti

studiare all'estero gratis

Educatori, recruiter ed esperti di istruzione di tutto il mondo sono concordi su un concetto: studiare all’estero aiuta a trovare lavoro. Un anno, o più, di studi in un Paese straniero può agevolare tantissimo nella preparazione al mondo del lavoro. Si impara una nuova lingua, nuovi usi e costumi e si apre la mente dello studente. Non è però una pratica tanto semplice da attuare. Non tutti infatti possono permettersi di trasferirsi in un Paese straniero, specialmente in campus importanti. C’è però la possibilità di studiare all’estero gratis. Esistono infatti alcuni Paesi in cui l’istruzione è completamente gratuita, o a costo molto basso. Lì l’unica preoccupazione economica riguarderà affitto e cibo. Senza dimenticare la possibilità di vincere borse di studio che comprendono vitto e alloggio. Ecco un elenco di nazioni in cui le università sono gratuite, o quasi.

Studiare all’estero gratis: le università in Europa

In Europa diversi Paesi hanno tasse d’iscrizione all’Università a zero euro o quasi, ma solo in tre questa concessione riguarda anche gli stranieri: Francia, Germania e Norvegia. Tra queste probabilmente la più conveniente dal punto di vista economico è proprio quest’ultima. Oltre ad essere un Paese noto per un tasso di disoccupazione tra i più bassi al mondo, frequentare l’Università in Norvegia ha costi davvero bassi. L’unica “tassa”, se così si può chiamare, è una sorta di iscrizione al semestre che costa tra i 32 e i 65 euro. Ma parlare di tassa, almeno per come la intendiamo in Italia, è fuorviante dato che si tratta più di un’assicurazione. Pagando questa somma infatti si ha diritto a sanità gratuita ed ingressi (sempre gratuiti) ad eventi sportivi, culturali e servizi di counselling all’interno del campus. Le università che in Norvegia applicano questa politica sono quelle di Bergen, NHH, Nord University, UIT e l’Università di Oslo di Scienze applicate.

Uno degli esempi migliori nell’ambito dello studio all’estero gratis è la Francia. Il sistema universitario francese è infatti completamente pubblico, pertanto il trattamento è identico sia per i cittadini francesi che per gli stranieri. L’iscrizione ha un bassissimo costo e l’unico versamento aggiuntivo richiesto è quello dell’assicurazione annuale di soli 90 euro che consente di avere sanità gratuita e offerta culturale bassissima. Inoltre per gli studenti sono previste una serie di agevolazioni in ambito alloggiativo. In Francia il diritto allo studio gratuito è riconosciuto in tutti gli ambiti.

Per quanto riguarda la Germania invece, ci sono all’incirca 450 istituti in tutto il Paese che non hanno la tassa di iscrizione per i non-tedeschi. Alcuni istituti sono di lingua inglese. Per lo più si tratta di facoltà di ingegneria meccanica, informatica, economia e medicina. La particolarità è che si tratta di corsi di laurea specialistica. Per poter accedere a questi istituti bisogna aver ottenuto un titolo precedente, sia in Germania che in un altro Paese, nello stesso campo. Alcune Università potrebbero far pagare una cifra d’iscrizione al semestre come nel caso della Norvegia che ammonta a circa 50 euro. In caso di dottorato invece si può ottenere facilmente una borsa di studio.

Anche la Finlandia prevede corsi di laurea gratuiti, ma solo per i cittadini dell’Unione Europea. Alcune università pubbliche come l’Università di Scienze Applicate di Helsinki permettono l’iscrizione gratuita. Ma prima di aderire ad un corso fate molta attenzione perché non tutte le facoltà sono gratuite e i costi di iscrizione in Finlandia sono tra i più alti al mondo. La tariffa media va dai 10 ai 25 mila euro annui! Gli istituti gratuiti sono, oltre a quello già citato di Helsinki, anche Vaasa, Tampere, Jyvaskyla e Lappeenranta. Si tratta di Università pubbliche, quelle private sono invece molto costose, anche oltre i 30 mila euro annui. I corsi che si possono seguire gratuitamente sono quelli in Finanza, Economia e Commercio e STEM (Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica). Le iscrizioni gratuite valgono sia per la laurea di base che per i Master.

Università gratuite non europee

Come è noto, le università americane sono molto costose. Ce n’è una però che è letteralmente a costo zero. Si chiama University of People, Università del Popolo, ed è un ateneo online, riconosciuto dal sistema educativo americano, dedicato alle persone in difficoltà economiche. I corsi non hanno costi perché l’organizzazione è una no-profit. I corsi di laurea disponibili sono Economia e Commercio, Scienze sanitarie, Informatica e MBA (marketing e comunicazione). I corsi sono disponibili sia come laurea base che Master. La piattaforma raccoglie i corsi online di oltre 50 Università che hanno aderito all’iniziativa come quelle di Harvard, MIT, Berkley e altre ancora.

Sempre al di fuori dell’Europa ci sono alcune nazioni la cui istruzione è gratuita, o quasi. Non è infatti possibile studiare all’estero gratis, ma con tariffe veramente low-cost. In Argentina, India e Taiwan infatti, mentre l’istruzione è gratuita per i residenti, non lo è per gli studenti stranieri. Ma se si viene dall’estero le tariffe sono comunque molto basse. Per esempio in India con una media di circa 2000 euro si pagano non solo le tasse universitarie, ma anche l’alloggio per un intero anno.

Foto: Pixabay

Fonti: Topuniversities; Mastersportal; Study.eu

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento