D’estate sudi troppo sotto le ascelle e devi farti 10 docce al giorno? Anche se sudare di più è normale quando fa molto caldo o ti alleni, se goccioli anche a riposo o quando gli altri sono asciutti e profumati, forse soffri di sudorazione eccessiva o iperidrosi.
Questo disturbo può essere molto imbarazzante quando stai in mezzo agli altri, perché si formano chiazze di sudore sugli indumenti e non ti senti certo a tuo agio con le ascelle pezzate. Ma niente paura! Non c’è bisogno che tu ti trasferisca in Norvegia o ti chiuda in casa per tutta l’estate. Esistono tanti metodi per sudare meno sotto le ascelle d’estate.
Ecco 8 soluzioni efficaci suggerite dagli esperti del portale di salute WebMD.
Usa un deodorante antitraspirante
Il rimedio più efficace per ridurre la sudorazione sotto le ascelle è applicare un deodorante antitraspirante al mattino e alla sera, sempre dopo esserti lavato con acqua e sapone.
La maggior parte degli antitraspiranti contiene sali di alluminio, che applicati sulla pelle formano una specie di tappo blocca sudore.
Gli antitraspiranti in vendita al supermercato in genere sono meno irritanti dei prodotti più potenti consigliati dal medico o dal farmacista. Ma se non dovessero funzionare, fattene prescrivere uno più efficace.
Gli antitraspiranti non sono solo per le ascelle. Alcuni puoi applicarli anche su mani e piedi, all’attaccatura dei capelli e sulle altre parti del corpo in cui sudi di più.
Prova la ionoforesi
Se gli antitraspiranti non dovessero bastare a farti sudare meno, puoi provare a risolvere il problema con la ionoforesi, che però non si applica alle ascelle. Questo trattamento medico prevede infatti l’immersione delle mani, dei piedi o di entrambi in una bacinella d’acqua poca profonda attraversata da una corrente elettrica continua a bassa intensità.
Il trattamento dura 30 minuti e va ripetuto almeno un paio di volte a settimana, ma dopo diverse sedute la sudorazione si riduce e basteranno un paio di trattamenti al mese per mantenere i risultati raggiunti. Una volta acquisita praticità con questo metodo, potrai anche decidere di acquistare un apparecchio per la ionoforesi in farmacia per continuare il trattamento da solo a casa.
[box type=”info” align=”” class=”” width=””]La ionoforesi è sconsigliata alle donne incinte, ai pazienti epilettici e cardiopatici, e alle persone che hanno pacemaker o impianti metallici.[/box]
Sottoponiti a iniezioni di botox
Un’altra terapia efficace per la sudorazione eccessiva è l’iniezione della tossina botulinica. Il Botox, lo stesso farmaco usato per ridurre le rughe, viene usato per diminuire la sudorazione sotto le ascelle perché impedisce il rilascio della sostanza chimica che segnala alle ghiandole sudoripare di attivarsi. Alcuni medici lo iniettano anche sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi.
Per ottenere risultati efficaci, potrebbero essere necessarie più iniezioni di Botox. Ma una volta terminato il trattamento, ci si può liberare dal sudore eccessivo fino a un anno.
Fatti prescrivere dal medico dei farmaci anticolinergici
Per bloccare l’attivazione delle ghiandole sudoripare, puoi assumere anche dei farmaci anticolinergici. Parlane con il tuo medico curante. Solo un esperto può prescriverteli senza rischi. Questi medicinali infatti possono avere effetti collaterali in alcuni pazienti, come vista offuscata, palpitazioni cardiache e problemi urinari.
Valuta un intervento chirurgico
Solo in caso di iperidrosi grave, il medico potrebbe consigliarti di sottoporti a un intervento chirurgico per asportare le ghiandole sudoripare.
Un’altra opzione chirurgica, che però è molto controversa e viene usata solo come ultima opzione, è la simpaticectomia toracica endoscopica (ETS). Durante questo intervento il chirurgo esegue piccole incisioni e taglia i nervi dell’ascella che normalmente attivano le ghiandole sudoripare.
Questa procedura è molto efficace, ma è irreversibile e può lasciare cicatrici. Inoltre quasi tutti i pazienti iniziano a soffrire di sudorazione compensativa, cioè a sudare di più in altre parti del corpo come il viso e il torace.
Indossa abiti leggeri e traspiranti
Per sudare meno sotto le ascelte, non indossare abiti pesanti che intrappolano il sudore. Scegli tessuti leggeri e traspiranti come il cotone e la seta. Portati una maglietta di ricambio quando ti alleni all’aperto e fa molto caldo. Anche i piedi possono sudare, quindi indossa calze che prevengono l’umidità come quelle in lana merino o polipropilene.
Fatti la doccia o il bagno ogni giorno
Lavati ogni giorno con un sapone antibatterico per tenere sotto controllo i batteri che proliferanno sulla pelle sudata, causando cattivi odori. Asciugati completamente prima di applicare l’antitraspirante.
Usa protezioni assorbisudore per le ascelle
Usa degli assorbenti per le ascelle, in vendita in farmacia e al supermercato, da inserire sotto le camicie e i vestiti per assorbire il sudore, prevenire ascelle pezzate e cattivi odori. Per prevenire il cattivo odore dei piedi sudati, puoi mettere inserti assorbisudore nelle scarpe.
Limita il consumo di cibi piccanti, alcolici e bevande calde
Segui una dieta anti-sudore. Non mangiare cibi piccanti, non bere alcolici e bevande calde come tè e caffè, perché aumentano la sudorazione.
Per approfondire:
- Sudi troppo sul viso? Ecco le migliori creme viso antisudore e i rimedi naturali più efficaci;
- Scopri anche le principali cause della sudorazione eccessiva e quando preoccuparsi.
Fonte: WebMD