Pratici, economici, professionali, adatti a ogni tipo di business: anche nell’era digitale i biglietti da visita si confermano un potente strumento di marketing per aziende e professionisti.
Il supporto fisico, a differenza del digitale, permette infatti di scambiare immediatamente i dati aziendali con potenziali clienti e partner professionali, lasciando una memoria tangibile e duratura del proprio brand.
Scambiarsi i biglietti da visita durante un momento di networking consente di stabilire un legame più personale e profondo. È un segnale concreto dell’interesse reciproco a rimanere in contatto.
Perché è ancora importante avere dei biglietti da visita
In soli 8,5 cm. × 5,5 cm, il formato più usato per le business card, sono racchiusi molteplici vantaggi per le aziende:
[tie_list type=”checklist”]
- poter trasmettere un’immagine esclusiva, professionale e credibile del proprio business a costi modici, grazie a servizi come Onlineprinters.it dove è possibile creare biglietti da visita con un design creativo ed esclusivo con materiali di qualità;
- far conoscere la propria attività e lasciare i propri contatti a più persone possibili in ogni occasione sociale, senza dover perdere tempo a cercare carta e penna o a memorizzare i dati sul cellulare;
- mantenere la porta sempre aperta a nuove opportunità di business, anche quando il sito web aziendale è inaccessibile per problemi tecnici o un potenziale cliente non ricorda il nome del brand;
- raggiungere anche persone mai incontrate, che ricevono la business card dai contatti della rete aziendale;
- farsi pubblicità con un mezzo tradizionale, centrando anche il target di utenti che non usa i social network, non naviga online o ha bloccato gli ads sul browser.
[/tie_list]
Come creare un biglietto da visita che si faccia ricordare
Ma non tutti i biglietti da visita riescono a farsi conservare e ricordare al momento giusto. Ecco alcuni consigli degli esperti di marketing per sfruttare tutte le potenzialità di questo strumento:
[tie_list type=”thumbup”]
- Non condividere troppe informazioni. Sono sufficienti il proprio nome o il nome della compagnia, il ruolo ricoperto, il numero di telefono, la mail, l’indirizzo del sito aziendale e la località del business, ma solo se è un’informazione essenziale per la propria attività.
- Non usare il biglietto da visita come fosse un volantino pubblicitario. In alcuni settori è possibile usarli per promuovere uno sconto o un evento speciale, ma per la maggior parte dei business è sufficiente riportare i contatti e al massimo la mission aziendale.
- Il retro dovrebbe essere lasciato bianco o tutt’al più riportare la tagline aziendale. Questo spazio vuoto può essere utilizzato per lasciare al contatto un messaggio personalizzato, scritto a penna, che riassuma il motivo dell’incontro e l’interesse reciproco a tenersi in contatto.
- Scegliere un font chiaro e leggibile di almeno 12 px, rispettando l’identità visiva aziendale.
- Affidarsi a un professionista per personalizzare il design e avere maggiori probabilità di spiccare in mezzo a tante business card anonime e poco creative.
- Aggiungere una foto personale o legata alla propria attività per avere più probabilità di essere ricordati e associati all’azienda.
- Integrare un codice QR che rimandi al contact form del sito, al profilo LinkedIn aziendale o a una landing page con una promozione esclusiva.
- Scegliere un formato tascabile, come il classico rettangolare da 8,5 cm. × 5,5 cm o il formato tessera, che sta diventando sempre più diffuso.
[/tie_list]
Promemoria
[box type=”info” align=”” class=”” width=””]Ultima raccomandazione, ma non meno importante: non uscire mai di casa senza i biglietti da visita. Le occasioni di business sono sempre dietro l’angolo ed è meglio non farsi trovare impreparati![/box]